Museo della Battaglia e di Anghiari

Anghiari, Palazzo della Battaglia, Sala delle armi
INDIRIZZO: Anghiari, Piazza Mameli 1 e 2
EMAIL: battaglia@anghiari.it
TELEFONO: +39 0575 787023
APERTURA: 2 Nov - 31 Mar: Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 17.30 | 1° Apr - 1° Nov:
Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 18.30 | Chiuso il 25 Dic
COSTO: Intero 3.50 € | Ridotto 2.50 €
SITO WEB: http://www.anghiari.it
DESCRIZIONE: Aperto nel 2000 come centro di documentazione sulla Battaglia di Anghiari, il museo è stato successivamente ampliato, riallestito e riinaugurato il 28 giugno 2007. Si presenta come un percorso dove sono sviluppate nove tematiche, ognuna rappresentante un periodo o un avvenimento della storia locale.
Le prime sale contenenti strumenti preistorici e i reperti di uno scavo archeologico di età Romana costituiscono un percorso cronologico nella storia antica del territorio.
Giungendo all'epoca medievale e moderna l'esposizione documenta episodi della storia sociale (il Catorcio di Anghiari), di storia militare (la Battaglia di Anghiari), di storia dell'arte (la Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci), di storia urbanistica (la crescita del tessuto urbano anghiarese), di testimonianze documentarie (il Manoscritto Taglieschi), la raccolta di armi da fuoco anghiaresi e qualla delle ceramiche di produzione locale.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








