Annunciazione

Leonardo da Vinci, Annunciazione, 1472 circa, Olio su tavola, 222 x 90 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
INDIRIZZO: Firenze, Gallerie degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: È una delle prime opere di Leonardo, dipinta probabilmente ai tempi dell’apprendistato nella bottega di Verrocchio.
Il sarcofago che funge da base al leggio è infatti una fedele riproduzione di quello del maestro nella tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella Sacrestia vecchia in San Lorenzo.
La scena si svolge in un giardino rigoglioso, in deroga alle raffigurazioni tradizionali del tema all’interno di una camera da letto.
Si possono riconoscere diversi tipi di fiori come narcisi, papaveri, anemoni e altri elementi naturali resi con la massima precisione e con un'incredibile resa naturalistica. Persino i fili d'erba che lambiscono la veste rossa dell'angelo sono di un realismo straordinario.
Un tempo attribuito al Ghirlandaio, il capolavoro arrivò agli Uffizi dal convento di San Bartolomeo a Monte Oliveto nel 1867.
DA SAPERE: Nell’opera sembrerebbero comparire alcuni errori; tra questi, il braccio destro della Vergine sembra più lungo del sinistro. In realtà si tratterebbe di un espediente ottico, atto a correggere la visione scorciata del dipinto, forse collocato in origine su una parete osservabile unicamente dal lato destro.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








