Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, Firenze | Ph. Javier_Rejon
INDIRIZZO: Firenze, Piazza della Signoria
TELEFONO: +39 055 2768325
APERTURA: Ott - Mar: Tutti i giorni 9 - 19 / Gio 9 - 14 | Apr - Set: Tutti i giorni 9 - 23 | Gio 9 - 14
COSTO: Intero 16,50 € | Ridotto 13.20 €
SITO WEB: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/
TRASPORTI: Autobus: linea C1 (fermata Diaz), C2 (fermata Leopolda)
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria. L’appellativo Ducale risale al 1540 quando Cosimo I vi fissò la propria residenza. Divenne Vecchio nel 1565 quando la corte si trasferì in Palazzo Pitti.
Tra il 1865 e il 1871 fu sede del Parlamento Italiano mentre oggi ospita gli uffici comunali. Il cortile di ingresso, detto di Michelozzo, fu decorato per le nozze di Francesco I e Giovanna d’Austria con vedute di città dell’Impero asburgico, su progetto di Vasari. Nel Quartiere del Mezzanino è esposta la collezione Loeser, donata dal collezionista americano nel 1928.
DA SAPERE: Alle finestre del palazzo furono lasciati penzolare i corpi dell’arcivescovo Francesco Salviati e di Francesco Pazzi, membri della celebre congiura ai danni dei Medici, consumatasi nel Duomo e in cui morì Giuliano, fratello di Lorenzo il Magnifico. Accorsi subito dopo l’accaduto in piazza della Signoria, contando nella protezione dell’autorità pubblica e della popolazione, furono immediatamente arrestati e impiccati.
Sull’angolo destro della facciata di Palazzo Vecchio è abbozzato, in bassorilievo, un profilo d’uomo che la tradizione attribuisce a Michelangelo. L’artista vi avrebbe ritratto o un condannato a morte o un debitore che lo annoiava con i racconti delle proprie disgrazie tutte le volte che passava in via della Ninna; pare, addirittura, che avesse tracciato le linee con le spalle al muro, mentre lo scocciatore lo importunava
Il Granduca Francesco I, figlio di Cosimo I e delle bellissima Eleonora di Toledo, aveva una grande e unica passione, oltre all’amore per la bella veneziana Bianca Cappello: l’alchimia. Gli sportelli del suo studiolo in Palazzo Vecchio sono decorati infatti da soggetti mitologici e pagani, allusivi al tipo di materiale conservato all’interno dei rispettivi scaffali. Non a caso, in quello raffigurante Il laboratorio dell’alchimista di Giovanni Stradano, Francesco si è fatto ritrarre come un artigiano, seduto e intento al proprio lavoro, in primo piano sulla destra.
Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Leonardo aveva dipinto la famosa Battaglia di Anghiari con una tecnica sperimentale volta al recupero dell’encausto romano che utilizzava la cera come legante dei pigmenti. L’esito fu disastroso e la pittura si sciolse. Secondo alcuni studiosi Vasari avrebbe salvato ciò che rimaneva dell’opera, proteggendola con un intercapedine. Nell’affresco con la Battaglia di Marciano sembra infatti avere inserito un indizio: un’insegna militare contenente le parole CERCA TROVA.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Palazzo Vecchio
-
DAL 29/03/2019 AL 24/06/2019 Firenze | Palazzo Vecchio
Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico
-
DAL 23/02/2019 AL 12/01/2020 Firenze | Museo di Palazzo Vecchio
Leonardo da Vinci. Sulle tracce della Battaglia di Anghiari
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
