Leonardo da Vinci. Sulle tracce della Battaglia di Anghiari

DAL 23/02/2019 AL 12/01/2020
Firenze
LUOGO: Firenze - Piazza della Signoria | Museo Museo di Palazzo Vecchio
ENTI PROMOTORI:
Comune di Firenze, Musei Civici Fiorentini, Leonardo 1519-2019, Regione Toscana
ORARI: Salone dei Cinquecento Quartiere di Eleonora: Ott - Mar tutti i giorni 9 - 19 / Gio 9 - 14 | Apr - Set tutti i giorni 9 - 23 / Gio 9 - 14 | Mezzanino - Donazione Loeser (non accessibile per i visitatori con disabilità locomotoria): Gen - Dic tutti i giorni 9 - 19 | Gio 9 - 14
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 16.50 € | Ridotto 13.20 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 055 2768325
SITO UFFICIALE: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/visitamuseo/
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Comune di Firenze, Musei Civici Fiorentini, Leonardo 1519-2019, Regione Toscana
La Battaglia di Anghiari è la più celebre opera incompiuta di Leonardo. Lodata dai contemporanei e copiata da un’intera generazione di artisti, avrebbe dovuto decorare una parete della grande aula di Palazzo Vecchio che all’epoca ospitava le riunioni del Consiglio Maggiore della Repubblica di Firenze, oggi conosciuta come Salone dei Cinquecento. Leonardo ricevette l’incarico dalla Signoria di Firenze, retta dal Gonfaloniere Pier Soderini, nel 1503. Per molti mesi studiò come rappresentare quella battaglia vinta dai fiorentini contro i milanesi nel 1440, realizzando diversi disegni e uno o più cartoni preparatori. Nel frattempo la Signoria aveva incaricato Michelangelo Buonarroti di rappresentare nella stessa sala una seconda battaglia, vinta dai fiorentini contro i pisani a Cascina nel 1364. Nel 1505 Leonardo cominciò finalmente a dipingere sulla parete della sala la scena della Battaglia di Anghiarinota come Lotta per lo stendardo, ma il lavoro fu presto interrotto perché, a causa di un difetto della tecnica sperimentale da lui utilizzata, la pittura non si asciugava. Il maestro abbandonò l’impresa, per trasferirsi a Milano al servizio di Charles d’Amboise e i resti della sua pittura non finita andarono perduti nelle successive trasformazioni della sala.
Le repliche antiche dell’opera, tratte dal suo cartone preparatorio o dal lacerto di pittura, e le altre testimonianze che ne hanno tramandato la memoria, tra mito e storia, hanno sempre suscitato grande interesse, per la straordinaria potenza espressiva del modo nuovo e originale di concepire la rappresentazione di una battaglia di cui Leonardo diede prova in quel suo capolavoro incompiuto.
Itinerario di visita
Nel quinto centenario della morte di Leonardo, il Museo di Palazzo Vecchio celebra la Battaglia di Anghiari con un itinerario dedicato a ripercorrerne la storia attraverso le varie testimonianze della vicenda che si conservano al suo interno, accompagnate per l’occasione da speciali apparati di approfondimento tematico.
L’itinerario comincia nella zona del Salone dei Cinquecento dove si sono concentrate, negli ultimi anni, le ricerche di eventuali tracce residue della pittura di Leonardo, sotto l’affresco di Vasari rappresentante la Battaglia di Marciano. Qui un video racconta la storia della Battaglia di Anghiaricon immagini e con modelli tridimensionali dell’aspetto che la sala presentava ai tempi di Leonardo e delle sue successive trasformazioni, appositamente realizzati, con rigore scientifico, sulla base dei più recenti studi.
Da qui si passa alla parete opposta, per scoprire le reminescenze dell’opera di Leonardo che si celano nell’affresco di Vasari rappresentante la Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo. L’itinerario prosegue al piano superiore, che ospita, nel Quartiere di Eleonora, una delle copie antiche della Battaglia di Anghiari più vicine all’originale. Si conclude nel Mezzanino, dove si trovano, nelle sale della Donazione Loeser, un raro bozzetto su embrice della scena centrale della Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo e due note Zuffe in terracotta della bottega del Rustici testimoni dell’eccezionale risonanza che l’opera non finita del maestro ebbe presso i suoi contemporanei.
Battaglia di Marciano
Giorgio Vasari e aiuti
Salone dei Cinquecento
Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo
Giorgio Vasari e aiuti
Quartiere di Eleonora / Sala di Ester
Copia della Battaglia di Anghiari
Pittore anonimo
Mezzanino / Donazione Loeser
Bozzetto della Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo Giovan Battista Naldini
Mezzanino / Donazione Loeser Zuffe di cavalieri e fanti
Bottega di Giovanfrancesco Rustici
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









