Museo Statale Ermitage

Palazzo d'Inverno, San Pietroburgo. Sede del Museo Statale Ermitage
INDIRIZZO: Russia, Palace Square 2
APERTURA: Mar / Gio / Sab / Dom 10.30 - 18 | Mer / Ven 10.30 - 21 | Chiuso Lun / 1° Gen / 9 Mag
COSTO: Intero 17.95 $ (biglietto di ingresso di un giorno al Complesso del Museo Principale e al Palazzo dello Stato Maggiore)
SITO WEB: http://www.hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage/?lng=it
DESCRIZIONE: Oltre a essere uno dei musei più visitati al mondo, l'Ermitage ospita una delle più prestigiose collezioni d'arte. Il Museo occupa quattro palazzi che per due secoli e fino al 1917 hanno accolto le famiglie degli zar Romanov.
Tra le sue sale si possono ammirare opere di grandi maestri fra i quali Caravaggio, Antonio Canova, Paul Cézanne, Leonardo da Vinci, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Pieter Paul Rubens, Tiziano Vecellio, Vincent van Gogh, Jacob van Ruisdael, Diego Velázquez.
Fu Caterina la Grande la vera ideatrice del museo. Accanto al Palazzo d'Inverno, nel 1764 la zarina volle per sé un piccolo rifugio per sfuggire al trambusto di corte e volle dargli il nome di Petit Ermitage, nelle cui stanze venivano originariamente ammessi solo pochi privilegiati.
Oggi il museo dell'Ermitage si estende oltre i cinque edifici originari, occupando anche una parte del Palazzo dello Stato Maggiore.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 16/05/2019 AL 12/01/2020 Milano | Castello Sforzesco, Sala delle Armi
Leonardo a Milano
-
DAL 13/03/2019 AL 30/06/2019 Roma | Scuderie del Quirinale
Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza
-
DAL 25/05/2019 AL 08/09/2019 Montepulciano | Fortezza
Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
