Leonardiano di Vinci

Una delle sale del Museo Leonardiano di Vinci
INDIRIZZO: Firenze, Piazza dei Guidi
EMAIL: info@museoleonardiano.it
TELEFONO: +39 0571 933251
TELEFONO PRENOTAZIONI: +39 0571933285
APERTURA: Nov - Feb Tutti i giorni 9.30 - 18 (Chiusura biglietteria h 17.15) / Mar - Ott Tutti i giorni 9.30 - 19 (Chiusura biglietteria h 18.15) / Natale e Capodanno 15 - 19 (Chiusura biglietteria h 18.15) | Accesso terrazza panoramica:
Apr - Ott 10.30 - 18.30
COSTO: Intero 11 € / Ridotto 8 € | In occasione della mostra "Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio”: Intero 13 € | Ridotto 10 €
SITO WEB: http://www.museoleonardiano.it
TRASPORTI: In treno fino alla stazione di Empoli, a seguire in autobus (Linea 49 ) per 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Nel cuore di Vinci, il Mueso dedicato al suo più illustre cittadino ospita la più antica collezione di modelli delle opere di Leonardo scienziato e ingegnere costituita da più di 80 riproduzioni in legno e animazioni digitali. Centro di studio e documentazione, unitamente alla Biblioteca Leonardiana, il Museo di Vinci persegue la ricerca sull'opera tecnica e scientifica di Leonardo nel contesto della cultura del Rinascimento. Promuove lo studio dei disegni del lascito tecnico rinascimentale e la relativa ricostruzione in modelli espositivi attraverso la collaborazione con istituti universitari e di ricerca nazionali e internazionali e con il contributo di competenze scientifiche diverse tra le quali quella ingegneristica.
© Museo Leonardiano, Vinci
Dalle macchine da cantiere ideate da Filippo Brunelleschi per la costruzione della cupola del Duomo di Firenze, da cui il giovane Leonardo trasse numerosi spunti per i suoi progetti, alle futuristiche macchine per automatizzare e industrializzare la manifattura tessile.
Dagli studi per consentire all’uomo di librarsi in volo e di muoversi sopra e sotto l’acqua, ai progetti di macchine da guerra in grado di rispondere ai cambiamenti dell’arte militare in corso tra la fine del ‘400 e i primi del 500, fino agli esperimenti di ottica che lo condussero a teorizzare i meccanismi della visione e a tentare la misurazione del diametro apparente della Luna.
Leonardo e l’Anatomia | © Museo Leonardiano, Vinci
La vastità degli interessi e degli studi di Leonardo è interamente documentata nel Museo che dal 2016 comprende anche l’originale sezione espositiva dedicata ai suoi studi sul corpo umano, Leonardo e l’Anatomia: qui, le raffinate sculture in cera realizzate da artisti dell’Accademia di Brera consentono di visualizzare in tre dimensioni gli straordinari disegni anatomici realizzati dal Vinciano ai primi del ‘500 e di comprendere al meglio l’accuratezza delle sue tavole.
Poco distante, nella storica Villa del Ferrale, si trova la sezione distaccata Leonardo e la Pittura che ospita le riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale di tutti i capolavori di Leonardo, offrendo così al visitatore un’affascinante visione d’insieme del percorso artistico del Vinciano.
Infine, la terrazza panoramica sulla sommità del Castello dei Conti Guidi conclude idealmente il viaggio, offrendo una vista mozzafiato delle colline del Montalbano che furono di grande ispirazione per Leonardo.
Vinci, Veduta- dalla torre del Castello dei Conti Guidi
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Leonardiano di Vinci
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
