Ritratto di musico

Leonardo da Vinci, Ritratto di musico, Attribuito anche a Giovanni Ambrogio de Predis, 1485, Olio su pannello, 31 x 43 cm, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
INDIRIZZO: Milano, Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Il Ritratto di Musico è l’unico dipinto su tavola di Leonardo rimasto a Milano.
Il soggetto di questo capolavoro, un musico, richiama una delle tante attitudini del maestro che ebbe modo di farsi apprezzare anche nella veste di musicista. Tra i numerosi incariche ricevuti da Ludovico il Moro ci fu anche quello di organizzare feste spettacolari, con tanto di effetti speciali celebrate dai contemporanei e ricordate dai biografi.
La posa di tre quarti del soggetto rimanda alla Dama con l’Ermellino. La luce, proveniente dall’alto, a destra, accende il volto del personaggio conferendo profondità al suo sguardo.
Nel cartiglio che l’uomo tiene tra le mani è possibile leggere la scritta “CAN[tor]ANG[elicum]”, che potrebbe riferirsi all’opera Angelicum ac divinum opus musice di Franchino Gaffurio, maestro di musica presso la Corte sforzesca, nominato nel 1492 primo cantore di corte di Ludovico il Moro.
Tradizionalmente, prima che i restauri del 1905 eliminassero le ridipinture e fecessero riemergere nella parte inferiore la mano col cartiglio musicale, si riteneva, invece, che il personaggio ritratto fosse Ludovico il Moro.
Più recentemente, è stata avanzata ancora un’altra ipotesi. Dietro il musico ritratto da Leonardo potrebbe celarsi Atalante Migliorotti, musico toscano e amico del genio, giunto con lui a Milano come cantante e abile suonatore di lira.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










