Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze
INDIRIZZO: La Dante Firenze, Piazza dei Giudici 1
EMAIL: info@museogalileo.it
TELEFONO: +39 055 265 311
APERTURA: Lun - Dom 9.30 - 18 | Mar 9.30 - 13
COSTO: Intero 10 € | Ridotto 6 €
SITO WEB: http://www.museogalileo.it/
TRASPORTI: A piedi dalla stazione di Santa Maria Novella in 20 minuti
DESCRIZIONE: Ospitato nello splendido Palazzo Castellani, un edificio eretto nel X secolo e citato già da Dante, l’Istituto di Storia della Scienza (dal 2010 Museo Galileo), è un’istituzione di livello europeo, erede del precocissimo interesse per la scienza delle dinastie granducali dei Medici e dei Lorena.
Il museo ospita infatti una ricchissima collezione di strumenti scientifici afferenti a numerose discipline (astronomia, fisica, matematica, biologia, chimica) e provenienti anche da epoche remote, la raccolta e conservazione dei quali comincia addirittura sotto Cosimo I de’ Medici nel Cinquecento (il primo nucleo è rappresentato dagli strumenti raccolti dal granduca nel guardaroba di Palazzo Vecchio), fino ad approdare al Settecento e all’Ottocento, con le raccolte del Museo di Fisica voluto da Pietro Leopoldo di Lorena.
Tra i pezzi più pregiati conservati nelle sale del museo ricordiamo il cannocchiale impiegato da Galileo per osservare la Luna e i satelliti di Giove, e gli strumenti utilizzati dall’Accademia del Cimento, oggetti legati non solo allo sviluppo delle conoscenze scientifiche, ma anche al progresso dell’italiano tecnico: è infatti ai resoconti e alle riflessioni di Galileo e dei suoi discepoli che si deve il primo grande svecchiamento in senso moderno della nostra lingua. Oggi il Museo Galileo patrocina anche numerose iniziative didattiche e scientifiche, ed è un centro di ricerca storica riconosciuto a livello internazionale.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
-
DAL 10/10/2019 AL 12/01/2020 Firenze | Museo Galileo Leonardo da Vinci e il moto perpetuo
-
DAL 06/06/2019 AL 22/09/2019 Firenze | Museo Galileo Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del Genio Universale
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









