Studio di volti per la Battaglia di Anghiari

Leonardo da Vinci, Studio di volti per la Battaglia di Anghiari, 1504 - 1505 ca., Gesso nero, gesso rosso su carta, 191 x 188 mm, Budapest, Museum of Fine Arts
INDIRIZZO: Firenze, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
DESCRIZIONE: Invano gli esperti hanno cercato i resti della Battaglia d’Anghiari sotto gli affreschi del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze: per ora l’immenso dipinto di Leonardo resta un’opera fantasma, che conosciamo grazie a schizzi e disegni dell’autore e a diverse copie, come quella di Rubens conservata al Louvre.
All’origine del progetto, c’è la rinascita della Repubblica Fiorentina dopo la rivolta di Savonarola: a Leonardo e a Michelangelo viene affidato il compito di decorare la nuova sala del potere con gloriosi episodi di guerra che celebrino le virtù di Firenze, prima tra tutte la libertas repubblicana. Leonardo dipingerà la Battaglia di Anghiari, che nel 1440 ha visto le truppe gigliate contrapposte a quelle milanesi dei Visconti, mentre il Buonarroti si metterà al lavoro sul cartone della Battaglia di Cascina del 1364 contro i pisani.
Per motivi diversi, nessuna delle due opere verrà portata a termine, e 50 anni dopo il Salone sarà affrescato da Giorgio Vasari.
A fermare il progetto di Leonardo fu il fallimento dei suoi esperimenti con la pittura a encausto, studiata dal pittore nella Historia Naturalis di Plinio il Vecchio e scelta perché congeniale a una gestazione lenta e riflessiva. Il calore sprigionato da pentoloni di legna ardente avrebbe dovuto asciugare i dipinti e fissarne i colori, che invece dalla parte alta della parete colarono sull’intonaco, costringendo Leonardo a interrompere il lavoro.
Dai documenti che abbiamo a disposizione, sappiamo che la Battaglia di Anghiari aveva l’aspetto di un turbine vorticoso in cui si agitavano cavalli e cavalieri, uomini dai volti eccitati e dai corpi contorti impegnati a contendersi il gonfalone di Firenze. La “pazzia bestialissima” della guerra, come la chiamava l’artista, non era mai stata rappresentata con tanta energia e violenza. Ne abbiamo un esempio straordinariamente moderno in due volti di soldati disegnati dal maestro, oggi conservati al Museo Nazionale di Budapest.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MUSEO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
