Codice Windsor

Leonardo da Vinci, Testa di Leda, 1505, Codice Windsor, Castello di Windsor
INDIRIZZO: Windsor, Castello di Windsor, Windsor SL4 1NJ
DESCRIZIONE: Conservato nelle collezioni reali del Castello di Windsor, il Codice è composto da circa 600 disegni in cui Leonardo condensa l’incredibile varietà dei suoi studi: dall’anatomia umana alle piante e al moto dell’acqua, dagli animali ai paesaggi, fino agli schizzi preparatori per le figure che andrà a dipingere.
Nel Cinquecento lo scultore Pompeo Leoni aveva allestito i disegni in un volume rilegato. Oggi i fogli sono conservati singolarmente, ciascuno tra due lastre di perspex, dopo una riorganizzazione che ha portato a suddividerli di cinque sezioni tematiche.
La più rilevante è rappresentata da circa 200 disegni che documentano le ricerche di Leonardo nel campo dell’anatomia attraverso la pratica delle dissezioni: un viaggio di 30 anni nel corpo umano, a partire dal cranio in cui lo scienziato cerca di rintracciare la sede dell’anima.
La sorprendente serie dei Diluvi, gli studi dei cavalli condotti nelle scuderie del Castello Sforzesco, i disegni preparatori per Leda e la Vergine delle Rocce o per le mani di Ginevra Benci – che qualcuno ha tagliato dal ritratto dipinto della fanciulla – danno un’idea della ricchezza di questa raccolta, resa ancora più interessante da una serie di rebus e allegorie.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 16/05/2019 AL 12/01/2020 Milano | Castello Sforzesco, Sala delle Armi
Leonardo a Milano
-
DAL 09/04/2019 AL 14/04/2019 Milano | Fiera Milano - Padiglione 24
Davide Rampello. DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo
-
DAL 19/05/2017 AL 30/11/2019 Cracovia | Museo Nazionale di Cracovia
Leonardo da Vinci. Dama con l'Ermellino
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
