Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, Autoritratto, 1515 circa, Disegno a sanguigna su carta, Torino, Biblioteca Reale
Figlio del notaio ser Pier da Vinci, a diciassette anni segue il padre a Firenze. Qui studia nella bottega di Verrocchio e acquisisce ampie conoscenze tecniche.
Nel 1482 parte per Milano, alla corte di Ludovico il Moro, dove rimarrà per circa vent'anni. Allestisce apparati per le feste, è ingegnere e urbanista e svolge un'intensa attività pittorica.
Di questo periodo sono: la Vergine delle rocce (Louvre, Parigi), che con le sue figure poco definite, quasi sfumate e la ristretta gamma di colori, mostra la lontananza di Leonardo dai modelli toscani; l'Ultima cena (Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano), che rimarrà uno dei capolavori del Rinascimento e la Dama con l'ermellino (Museo Czartoryski,Cracovia).
L'ambiente culturale lombardo gli fornisce numerosi nuovi stimoli e si dedica con passione a studi di architettura, idraulica, meccanica, anatomia e botanica. E' affascinato dal moto dell'acqua e dal volo degli uccelli, tanto che, delle macchine di sua invenzione, alcune delle più interessanti sono quelle per il volo.
Con la caduta degli Sforza (1500) torna a Firenze, dove è al seguito di Cesare Borgia come ingegnere militare: ha così l'occasione di viaggiare e studiare. Esegue in questi anni la Battaglia di Anghiari per Palazzo Vecchio, ma, insoddisfatto, abbandona l'opera e forse la Gioconda (Louvre, Parigi), figura intima e misteriosa dal celebre sorriso.
Nel 1505 è nuovamente a Milano, dove dedica una parte sempre maggiore del suo tempo agli studi scientifici. Chiamato poi a Roma dai Medici, viene in realtà escluso dalle grandi opere e vivrà appartato.
In Francia dal 1517, sotto la protezione di Francesco I, trascorre gli ultimi anni nel castello di Cloux.
La vita del genio toscano è all'insegna della costante riflessione e ricerca. Si pone soprattutto il problema del rapporto tra arte, natura e conoscenza: l'indagine scientifica e la creazione artistica collaborano alla scoperta delle leggi universali che regolano la natura. L'artista deve dunque fare esperienza della realtà e riprodurne lo spirito nelle proprie opere. Sono forse conseguenza di questa visione non solo la frequente incompiutezza delle opere, a causa di una curiosità sempre insoddisfatta, ma anche l'esigenza grafica negli studi scientifici.
E' eccezionale il numero di disegni che ci sono giunti, ad accompagnare gli altrettanto numerosi appunti. Tra i più noti, l'Uomo Vitruviano (Gallerie dell'Accademia, Venezia), raffigurazione delle proporzioni ideali del corpo umano. Da sempre i suoi dipinti sono stati ammirati e studiati dai più grandi pittori del secolo e Vasari stesso lo riconosce come iniziatore del Rinascimento maturo.
Nel 1482 parte per Milano, alla corte di Ludovico il Moro, dove rimarrà per circa vent'anni. Allestisce apparati per le feste, è ingegnere e urbanista e svolge un'intensa attività pittorica.
Di questo periodo sono: la Vergine delle rocce (Louvre, Parigi), che con le sue figure poco definite, quasi sfumate e la ristretta gamma di colori, mostra la lontananza di Leonardo dai modelli toscani; l'Ultima cena (Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano), che rimarrà uno dei capolavori del Rinascimento e la Dama con l'ermellino (Museo Czartoryski,Cracovia).
L'ambiente culturale lombardo gli fornisce numerosi nuovi stimoli e si dedica con passione a studi di architettura, idraulica, meccanica, anatomia e botanica. E' affascinato dal moto dell'acqua e dal volo degli uccelli, tanto che, delle macchine di sua invenzione, alcune delle più interessanti sono quelle per il volo.
Con la caduta degli Sforza (1500) torna a Firenze, dove è al seguito di Cesare Borgia come ingegnere militare: ha così l'occasione di viaggiare e studiare. Esegue in questi anni la Battaglia di Anghiari per Palazzo Vecchio, ma, insoddisfatto, abbandona l'opera e forse la Gioconda (Louvre, Parigi), figura intima e misteriosa dal celebre sorriso.
Nel 1505 è nuovamente a Milano, dove dedica una parte sempre maggiore del suo tempo agli studi scientifici. Chiamato poi a Roma dai Medici, viene in realtà escluso dalle grandi opere e vivrà appartato.
In Francia dal 1517, sotto la protezione di Francesco I, trascorre gli ultimi anni nel castello di Cloux.
La vita del genio toscano è all'insegna della costante riflessione e ricerca. Si pone soprattutto il problema del rapporto tra arte, natura e conoscenza: l'indagine scientifica e la creazione artistica collaborano alla scoperta delle leggi universali che regolano la natura. L'artista deve dunque fare esperienza della realtà e riprodurne lo spirito nelle proprie opere. Sono forse conseguenza di questa visione non solo la frequente incompiutezza delle opere, a causa di una curiosità sempre insoddisfatta, ma anche l'esigenza grafica negli studi scientifici.
E' eccezionale il numero di disegni che ci sono giunti, ad accompagnare gli altrettanto numerosi appunti. Tra i più noti, l'Uomo Vitruviano (Gallerie dell'Accademia, Venezia), raffigurazione delle proporzioni ideali del corpo umano. Da sempre i suoi dipinti sono stati ammirati e studiati dai più grandi pittori del secolo e Vasari stesso lo riconosce come iniziatore del Rinascimento maturo.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 08/10/2019 AL 17/11/2019 Milano | Palazzo Reale
Il Cenacolo, ispirazione senza tempo
-
DAL 14/06/2019 AL 15/09/2019 Milano | Museo del Novecento
Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo
-
DAL 01/03/2013 AL 31/12/2019 Milano | Galleria Vittorio Emanuele
Leonardo3 Museum. Il Mondo di Leonardo
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
