Nuove scoperte negli archivi
L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Gian Giacomo Caprotti detto Andrea Salai, Testa di Cristo, Olio su tavola, 37.5 x 57.5 cm
Francesca Grego
23/01/2020
Sono passati oltre due anni dalla clamorosa asta di Christie's che ha fatto del Salvator Mundi un dipinto da Guinness dei primati, venduto per 450 milioni di dollari e mai esposto al Louvre di Abu Dhabi, cui era destinato. Il mistero resta fitto intorno all'opera più discussa tra quelle attribuite a Leonardo, ma una mostra che si è tenuta nell'anno delle celebrazioni dei 500 anni di Leonardo, ha cntribuito ad allargare le nostre conoscenze su di essa. Recente è la scoperta nel Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di un foglio inedito, uscito sicuramente dalla bottega milanese del genio di Vinci. 
Nel progetto espositivo curato dallo studioso leonardesco Pietro Marani, il nuovo disegno è stato messo a confronto con altri fogli custoditi al Castello Sforzesco e preziosi prestiti della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. La datazione e la scritta “Salvator Mundi” vergata sulla parte anteriore del foglio collegano l'opera al quadro a lungo considerato disperso.
Un'assoluta novità, visto che finora gli unici studi riconducibili al dipinto erano quelli conservati al Castello di Windsor nella Royal Collection britannica. Sul recto l'opera mostra invece figure umane copiate dagli studi anatomici di Leonardo, alcune delle quali rifinite a inchiostro seguendo le linee sottostanti a matita rossa, di possibile paternità del maestro.
Le ricerche compiute sul foglio, restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, fanno luce “sull'elaborazione del Salvator Mundi all'interno dell'atelier di Leonardo intorno al 1510-13 e le sulle modalità di copia dei suoi disegni anatomici da parte degli allievi”, spiega il curatore: “Questa esposizione aggiungerà nuovi elementi alla fortuna cinquecentesca del Salvator Mundi in ambito lombardo grazie alla presenza di alcuni fogli inediti del Castello Sforzesco”.
Leggi anche:
• Chiude in bellezza l'Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
• Un Leonardo mai visto: alla scoperta della Sala delle Asse
• All'asta a New York il Salvator Mundi di Leonardo
Nel progetto espositivo curato dallo studioso leonardesco Pietro Marani, il nuovo disegno è stato messo a confronto con altri fogli custoditi al Castello Sforzesco e preziosi prestiti della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. La datazione e la scritta “Salvator Mundi” vergata sulla parte anteriore del foglio collegano l'opera al quadro a lungo considerato disperso.
Un'assoluta novità, visto che finora gli unici studi riconducibili al dipinto erano quelli conservati al Castello di Windsor nella Royal Collection britannica. Sul recto l'opera mostra invece figure umane copiate dagli studi anatomici di Leonardo, alcune delle quali rifinite a inchiostro seguendo le linee sottostanti a matita rossa, di possibile paternità del maestro.
Le ricerche compiute sul foglio, restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, fanno luce “sull'elaborazione del Salvator Mundi all'interno dell'atelier di Leonardo intorno al 1510-13 e le sulle modalità di copia dei suoi disegni anatomici da parte degli allievi”, spiega il curatore: “Questa esposizione aggiungerà nuovi elementi alla fortuna cinquecentesca del Salvator Mundi in ambito lombardo grazie alla presenza di alcuni fogli inediti del Castello Sforzesco”.
Leggi anche:
• Chiude in bellezza l'Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
• Un Leonardo mai visto: alla scoperta della Sala delle Asse
• All'asta a New York il Salvator Mundi di Leonardo
BIOGRAFIE
 Vinci, 1452 - Amboise, 1519
						
						
							
								Vinci, 1452 - Amboise, 1519
								Leonardo da Vinci
Biografia Candia, 1541 - Toledo, 1614
						
						
							
								Candia, 1541 - Toledo, 1614
								Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
 Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
 Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello Sforzesco
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
 Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
 Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
 Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
 Sei dipinti da leggere come dei rebus
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
 Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
 Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
 Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
 Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
 Firenze - Un'opera giovanile del genio di Vinci
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
 Un'opera misteriosa del genio di Vinci
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
 La natura nell'opera del genio di Vinci
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
 Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morte
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
 L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
 Tre colossi del Rinascimento a confronto
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
 Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo





 
						
 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					