Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)

Monaco, Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica), Facciata Est, con l'opera Buscando la Luz di Eduardo Chillida, 1997 | Foto: Andreas Praefcke, 2009, (Own work), via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Monaco, Barer Straße 29
EMAIL: info@pinakothek.de
TELEFONO: +49 89 23805216
APERTURA: Tutti i giorni 10 - 18 | Mar 10 - 20 | Lun chiuso
COSTO: Intero 7 € | Ridotto 5 € | Domenica 1 €
SITO WEB: https://www.pinakothek.de/it
DESCRIZIONE: La Alte Pinakothek è un museo d'arte di Monaco di Baviera, in Germania e rappresenta una delle più antiche e ricche gallerie del mondo.
Il museo trae origine dalla collezione d'arte della dinastia Wittelsbach iniziata da Guglielmo IV di Baviera (1493-1550) e continuata dai suoi successori.
L'edificio, voluto dal re bavarese Ludwig I, fu costruito da Leo von Klenze tra il 1826 e il 1836 in stile neoclassico, che a quel tempo rappresentava un nuovo e pioneristico sforzo nell'architettura museale europea.
Oggi la Pinacoteca Antica presenta una collezione unica, che mostra l’evoluzione dell’arte europea dal Medioevo al Rinascimento, fino all’età barocca e alla fine del XVIII secolo. Oltre 700 i dipinti presenti nell'Alte Pinakothek, tra cui va segnalata la più ampia collezione di opere del tedesco Albrecht Dürer, la seconda più importante raccolta delle opere del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (seconda solo a quella del Prado a Madrid) e una ricca selezione di opere della scuola italiana con Giotto, Leonardo da Vinci, Botticelli, Ghirlandaio, Perugino, Raffaello Sanzio, Tiziano e Tintoretto.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









