Video Sound Art Festival - Ta Erotika Hidden doors
Dal 20 Ottobre 2016 al 06 Novembre 2016
Milano
Luogo: Institut Français Milano e altre sedi
Indirizzo: corso Magenta 63
Curatori: Laura Lamonea, Lucio La Pietra, Marta Cereda, Barbara Gatti, Michele Pili
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Regione Lombardia
- Pro Helvetia
Costo del biglietto: ingresso gratuito alle mostre
E-Mail info: info@videosoundart.com
Sito ufficiale: http://www.videosoundart.com
Con numerose novità torna anche quest’anno VIDEO SOUND ART, il festival milanese dedicato all’innovazione e all’arte contemporanea diretto da Laura Lamonea e giunto alla sua VI edizione.
Realizzato con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia e di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura, il festival quest’anno si svolge in autunno - dal 20 ottobre al 6 novembre, con una struttura reticolare che si sviluppa sul territorio cittadino milanese, toccando cinque differenti sedi: l’Institut français Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, Villa Simonetta, il Teatro Franco Parenti, il Museo del Design 1880 -1980.
IL TEMA DEL FESTIVAL: “TA EROTIKA Hidden doors”
Dopo aver indagato il rapporto tra l’uomo e la mappa in tutte le sue possibili varianti e rappresentazioni (The Man into the Map), quest’anno Video Sound Art abbandona il razionale e guarda all’interruzione del pensiero logico e al perturbante freudiano, sentimento enigmatico, insieme pericoloso e familiare.
“TA EROTIKA Hidden doors” è il titolo della nuova edizione del festival: il collasso della ragione di fronte all’oggetto erotico, “Ta erotika” appunto; mentre “Hidden Doors”, il sottotitolo, identifica proprio l’elemento perturbante, lo spaventoso che riaffiora e che invece sarebbe dovuto rimane segreto.
GLI ARTISTI OSPITI DELLA VI EDIZIONE DI VIDEO SOUND ART
L’arte diventa così la via privilegiata di accesso all’evento erotico. Sette artisti internazionali indagano il tema mescolando linguaggi diversi: il video, la scultura, l’installazione e l’azione performativa.
Sono: la franco libanese Nour Awada (Institut français Milano - Galleria, 20 - 23 ottobre); la brasiliana Bibi Yamamoto (Museo della Scienza e della Tecnologia - Sala delle Colonne, 28 - 30 ottobre); l’artista canadese Alice Jarry (Museo della Scienza e della Tecnologia - Sala del Cenacolo, 28 - 30 ottobre); il duo formato da Gonzalo Bascuñan e Perrine Vichet di Studio Alex, vincitore dellaOpen Call di Video Sound Art(Museo della Scienza e della Tecnologia - Chiostro e Sala del Cenacolo, 28 - 30 ottobre); il tedesco Thadeusz Tischbein (Teatro Franco Parenti - Sala Treno Blu, 29 - 30 ottobre); l’artista svizzera Delphine Depres (Museo del Design 1880 -1980, 2 - 6 novembre) e gli italiani Cleo Fariselli (Villa Simonetta - Cappella, gennaio 2017) e Ugo La Pietra (Villa Simonetta - Cappella, gennaio 2017).
Gli artisti conducono lo spettatore all’incontro con l’oggetto d’amore, all’interno di spazi non convenzionali ma che proprio in virtù di quell’atto artistico, e dialogando con esso, acquistano un valore e un significato nuovi.
I QUATTRO CURATORI OSPITI
Sotto la supervisione della direzione artistica e il coordinamento dello staff di Video Sound Art, accanto alla curatrice Laura Lamonea, sono stati selezionati altri quattro giovani curatori, che svilupperanno con gli artisti del festival progetti site specific.
Si tratta del vincitore dell’Open Call dell’ultima edizione del festival Lucio La Pietra, figlio di Ugo, con cui collaborerà alla realizzazione di un’opera interattiva; le giovani Marta Cereda e Barbara Garatti, conosciute in occasione dei workshop organizzati dalla Temporary Academy di Video Sound Art; Michele Pili, il giovane Coordinatore per la programmazione culturale dell’Institut français Milano.
Con loro collabora anche il giovanissimo assistente curatore Thomas Ba, studente di curatela della Central Saint Martins di Londra.
CONTAMINAZIONE CREATIVA E CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE
Il festival, che da sempre promuove i linguaggi innovativi e le pratiche di contaminazione creativa, intende favorire lo scambio di competenze tra gli artisti; quest’anno lo fa anche attraverso un’inedita collaborazione tra lo staff di VSA e 4 degli artisti partecipanti - Ugo La Pietra, Bibi Yamamoto, Nour Awada e Cleo Fariselli – ciascuno dei quali impegnato alla realizzazione di un installazione interattiva prodotta ad hoc per il festival.
Inoltre, a dialogo con le esposizioni artistiche, e nello spirito di un vero e proprio confronto multidisciplinare, gli spazi di VSA festival ospitano performance live e workshop.
“Theogonia”è presentato dagli studenti della NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, giovedì 20 ottobre, nella Sala Cinema dell’Institut français Milano. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, venerdì 28 ottobre, Dies_ - progetto dell’architetto Fabio Volpi degli Otolab - presenta l’audio video performance “Midi Mapping Organ Project”; sempreal Museo della Scienza e della Tecnologia, domenica 30 ottobre l’artista Alice Jarry conduce un workshop.
Infine, in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, verrà presentato anche un articolato programma di concerti – dalle esibizioni di quartetti d’archi a performance di musica antica, da progetti di ricerca musicale e esibizioni blues – che faranno da cornice e contrappunto alle vernici presentate in tutte le sedi del festival.
LE LECTIO MAGISTRALIS DEI GRANDI FILOSOFI E TEORICI DELL’ARTE
La novità di questa edizione di Video Sound Art festival è un programma di lectio magistralis condotte da docenti di filosofia e teorici del mondo dell'arte, su questioni d’attualità e tematiche evidenziate dal comitato scientifico del festival.
Il grande filosofo morale Umberto Galimberti, che nel volume “Le cose dell’amore” penetra i meandri del sentimento e del desiderio riletti alla luce del nostro tempo, con i suoi scritti ha inspirato il tema di questa nuova edizione di Video Sound Art. Mercoledì 26 ottobre, il filosofo è ospite d’eccezione al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” (Sala delle Colonne, h. 19), dove proprio a partire dai suoi scritti svela gli “enigmi dell’amore”.
Vita reale e sua rappresentazione artistica: il critico e giornalista Pietro Bianchi conduce “The Devil in Mr. Lacan. Il cinema, la psicanalisi, l’immagine esotica”, venerdì 21 ottobre all’Institut français Milano(Sala Cinema, h. 19), mentre sabato 22, alle ore 18, sempre all’ Institut français Milano,il filosofo morale Federico Leoni tiene una lectio dal titolo “L'indicibile oggetto dell'amore platonico”.
Marco Mancuso, fondatore di Digicult, affronta il tema “L’impatto delle tecnologie su arte, design e cultura contemporanea”, venerdì 4 novembre al Museo del Design 1880 – 1980 (h. 19), dove domenica 6 novembre si tiene una tavola rotonda con il curatore Patrick Gosatti e il direttore artistico Wolf Lieser.
GLI ARTISTI e i CURATORI PROTAGONISTI AL FESTIVAL
Nour Awada
Institut français Milano - Galleria, 20 - 23 ottobre 2016
Nour Awada è nata a Beyruth nel 1985. Ha studiato Arti Figurative presso l’Accademia di Belle Art e l’Università Sorbonne di Parig, dove attualmente vive e lavora. Nel 2012 ha vinto il premio dedicato ai giovani talenti nella sezione ‘video arte’, indetto dalla Fondazione François Schneider. Realizza video, illustrazioni e opere scultoree manipolando bronzo, ceramica e terracotta. In occasione della sesta edizione di Video Sound Art l’artista presenterà un video performance, che ritrae il suo stesso corpo esposto ad una pioggia ghiacciata, e una serie di sculture in terracotta e bronzo.
“Maturazione dall’interno e deterioramento dall’esterno, il mio lavoro oscilla tra la memoria della forma e l’espansione ella stessa”. Nour Awada
http://www.nourawada.com/
Bibi Yamamoto
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Sala delle Colonne, 28 - 30 ottobre 2016
Nata a Rio de Janeiro nel 1984, vive e lavora a Milano. Bibi Yamamoto esplora la relazione tra mente e materia combinando concetti psico - fisici e installazioni multimediali inspirate alla vita di tutti i giorni. Nei sui video, l’artista mette a confronto astrazione ed elementi figurativi; si esprime attraverso fotografia analogica, pittura ad olio, sculture in argilla, oggetti ritrovati portatori di intimità e identità. La serie di video Man Nest and Bunnies, Swans and Ducks è una documentazione intuitiva di comportamenti e valori simbolici. L’approccio estetico - l’utilizzo del colore, le forme essenziali e i materiali preziosi, come la seta e l’oro - è influenzato dall’esperienza professionale nel campo del fashion e graphic design.
http://www.bibiyamamoto.com/
Laura Lamonea
Curatrice della mostre di Nour Awada e di Bibi Yamamoto
Dal 2011, Laura Lamonea è direttrice artistica del festival Video Sound Art, fondato grazie ad un contributo della Fondazione Cariplo. Per cinque anni ha seguito il lavoro di Gennadi Nikolaevic Bogdanov, erede della biomeccanica teatrale di Meyerhold. Nel 2004 ha ottenuto il premio della Societé Amphiteatre Rennes per la realizzazione dello spettacolo con il miglior progetto regia. Ha lavorato come regista radiofonica in Rai, è consulente del Teatro Franco Parenti e della Filarmonica della Scala. Attualmente è impegnata nella realizzazione di nuove produzioni artistiche che prevedono forme di collaborazione integrata con istituzioni universitarie o centri di ricerca tecnologici.
Alice Jarry
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Sala Cenacolo, 28 - 30 ottobre 2016
Alice Jarry vive e lavora a Montreal (Canada). Ha concentrato la sua ricerca sulla materialità, in quanto agente rivelatore, interrogandosi sul suo potenziale di azione: la capacità di reazione, l’interferenza con le sensazioni, la produzione di effetti imprevedibili in grado di alterare e modificare il corso degli avvenimenti. Le sue opere sono state presentate alla Triennale Device_Art (Zagabria), presso Invisible Dog Art Center (New York), in numerosi contesti espositivi in Europa, negli Stati Uniti e in Canada. Insegna Computation Arts presso l’Università Concordia di Montreal.
http://www.alicejarry.com/
Michele Pili
Curatore della mostra di Alice Jarry
Michele Pili, classe 1983, Cagliari; diplomato nel 2002 al liceo artistico della città fin dalla giovane età ha preso parte all'organizzazione e creazione di spettacoli, mostre e attività culturali in varie compagnie e laboratori del suo territorio. Nel 2007 si laurea in Arti visive e spettacolo allo Iuav di Venezia. Un anno dopo disegna gli allestimenti scenici per il Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2013, dopo aver collaborato con associazioni culturali e compagnie teatrali, diventa Coordinatore degli eventi e delle attività culturali dell'Institut français Milano. In questo ruolo, partecipa alla realizzazione di mostre e performance, come organizzatore e curatore. Specializzato nella progettazione di esposizioni d'arte, s’interessa maggiormente alle istallazioni ambientali.
Thadeusz Tischbein
Teatro Franco Parenti - Sala Treno Blu, 29- 30 ottobre 2016
Thadeusz Tischbein nasce nel 1971 in Karl-Marx-Stadt (Chemnitz) in Germania. Vive e lavora a Lipsia dove si laurea nel 2015 presso l’Accademia di Arti Visive. Rivendica una concezione dell'arte che esiste nella sua forma originale solo in quanto espressione temporanea, ma che può continuare a vivere attraverso diversi media, non necessariamente sotto forma di documentazione ma piuttosto attraverso una sua “traduzione” materica. Lavora spesso con la carta utilizzando questo materiale fragile per costruire set fotografici o video all’intero dei quali le forme elaborate appaiono come sculture monumentali. Ha vinto partecipato a numeri festival in Europa ottenendo menzioni speciali per i suoi video.
http://tischbein.org/
Delphine Depres
Museo del Design 1880 -1980, 2 - 6 novembre 2016
Artista visiva, regista e performer, Delphine Depres si è laureata nel 2008 presso l'Università di Ginevra di Arte e Design. La sue ricerche e sperimentazioni indagano il tema della teatralità nell'immagine proiettata e contengono una riflessione sul tempo. L’artista decostruisce immagini semplici per rivelarne il 'retroscena'; manipola materiali poveri e insignificanti propri della quotidianità, ricercando una tensione espressiva tra il piccolo movimento che avviene in tempo reale e le immagini roboanti sullo schermo. La maggior parte del suo lavoro è concepito in collaborazione con musicisti. Le sue opere sono state esposte in città come Berlino, Friburgo, Lione, Basilea e Tokyo.
http://www.delphinedepres.net/
Marta Cereda
Curatrice delle mostre di Thadeusz Tischbein e di Delphine Depres
Marta Cereda (Busto Arsizio, 1986) è curatrice indipendente e project manager per spazi pubblici e gallerie private. La sua attenzione si focalizza sull’indagine della generazione di artisti a lei contemporanea. Laureata con lode in Gestione dei Beni Culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Premio Gemelli come miglior studente della facoltà, ha trascorso periodi di ricerca a Parigi presso l’Université Dauphine e la direzione di Musées de France. Collabora con “Artribune” e “Artslife”, dove ha ideato la rubrica “Studio Visit-Dentro l’Atelier”. Svolge attività di analisi teorica, pubblicando saggi e contributi critici in riviste e cataloghi d’arte.
Cleo Fariselli
Villa Simonetta - Cappella, gennaio 2017
Cleo Fariselli (Cesenatico, 1982) vive e lavora tra Milano e Torino. Ha una particolare indole eclettica e sperimentale che si esprime in opere e installazioni realizzate con diversi medium, pittura, fotografia, video, performance. La coerenza estetica di Cleo è estremamente profonda, libera da formalismi e sviluppata in una chiara e lineare sintesi stilistica, sempre nuova e mai scontata. Nel suo lavoro l’erotismo, trattato con delicato pudore, non è solo soggetto o tema ma vero e proprio approccio conoscitivo: è lo stesso processo creativo. Con abile precisione compone oggetti dalle forme evocative, e per questo mai esaustivi del significato che racchiudono. Il significato, ricco di sfumature, si dispiega lentamente a uno sguardo profondo e intimamente complice. Con Tintinnabulum, il progetto site specific per la Cappella Gentilizia di Villa Simonetta, Cleo Fariselli porta avanti la sua raffinata ricerca su arte e suono, analizzando in modo coerente e nuovo il limite tra materiale e immateriale, tra analogico e digitale, tra spettacolare e sensoriale.
http://cleofariselli.tumblr.com/
Barbara Garatti
Curatrice della mostra di Cleo Fariselli
Barbara Garatti si è laureata in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul Padiglione d’Arte Contemporanea e il sistema dell’arte milanese tra anni Sessanta e Novanta. Ha lavorato come assistente conservatore presso il Museo del Novecento di Milano. Dal 2013 cura le nuove produzioni e gli archivi di Amalia Del Ponte (dal 2013), Pharaildis Van Den Broeck (dal 2015), Marco Morandi (2014-2015). Nello specifico è interessata allo lo sviluppo del processo creativo: partendo dall’idea iniziale dell’artista fino alla formalizzazione finale dell’opera.
Ugo La Pietra
Villa Simonetta – Cappella, gennaio 2017
Classe 1938. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1960 Ugo La Pietra si dedica a ricerche nelle arti visive e nella musica. Artista, architetto, designer e soprattutto ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. La sua attività è nota attraverso mostre, la direzione di diverse testate, la didattica negli Istituti d'Arte e nelle Università. Ha progettato prodotti e collezioni per molte aziende italiane e internazionali.
http://www.ugolapietra.com/
Lucio La Pietra
Curatore della mostra di Ugo La Pietra
Nato a Milano nel 1977, laureato in Design al Politecnico di Milano. Lavora e sperimenta nel campo delle arti visive. E' stato docente all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha fondato un'agenzia di grafica, una casa di produzione video e un fablab. Progetta e produce video per aziende, istituzioni, case di moda, tv, studi di architettura, ecc. Partecipa a mostre con installazioni video.
http://www.luciolapietra.com/
Sedi
Institut Français Milano - Corso Magenta, 63
Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” - Via San Vittore, 21
Villa Simonetta - Via Stilicone, 36
Teatro Franco Parenti - Via Pier Lombardo, 14
Museo del Design 1880 -1980 - Via Giosuè Borsi, 9
PROGRAMMA IN ALLEGATO
Realizzato con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia e di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura, il festival quest’anno si svolge in autunno - dal 20 ottobre al 6 novembre, con una struttura reticolare che si sviluppa sul territorio cittadino milanese, toccando cinque differenti sedi: l’Institut français Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, Villa Simonetta, il Teatro Franco Parenti, il Museo del Design 1880 -1980.
IL TEMA DEL FESTIVAL: “TA EROTIKA Hidden doors”
Dopo aver indagato il rapporto tra l’uomo e la mappa in tutte le sue possibili varianti e rappresentazioni (The Man into the Map), quest’anno Video Sound Art abbandona il razionale e guarda all’interruzione del pensiero logico e al perturbante freudiano, sentimento enigmatico, insieme pericoloso e familiare.
“TA EROTIKA Hidden doors” è il titolo della nuova edizione del festival: il collasso della ragione di fronte all’oggetto erotico, “Ta erotika” appunto; mentre “Hidden Doors”, il sottotitolo, identifica proprio l’elemento perturbante, lo spaventoso che riaffiora e che invece sarebbe dovuto rimane segreto.
GLI ARTISTI OSPITI DELLA VI EDIZIONE DI VIDEO SOUND ART
L’arte diventa così la via privilegiata di accesso all’evento erotico. Sette artisti internazionali indagano il tema mescolando linguaggi diversi: il video, la scultura, l’installazione e l’azione performativa.
Sono: la franco libanese Nour Awada (Institut français Milano - Galleria, 20 - 23 ottobre); la brasiliana Bibi Yamamoto (Museo della Scienza e della Tecnologia - Sala delle Colonne, 28 - 30 ottobre); l’artista canadese Alice Jarry (Museo della Scienza e della Tecnologia - Sala del Cenacolo, 28 - 30 ottobre); il duo formato da Gonzalo Bascuñan e Perrine Vichet di Studio Alex, vincitore dellaOpen Call di Video Sound Art(Museo della Scienza e della Tecnologia - Chiostro e Sala del Cenacolo, 28 - 30 ottobre); il tedesco Thadeusz Tischbein (Teatro Franco Parenti - Sala Treno Blu, 29 - 30 ottobre); l’artista svizzera Delphine Depres (Museo del Design 1880 -1980, 2 - 6 novembre) e gli italiani Cleo Fariselli (Villa Simonetta - Cappella, gennaio 2017) e Ugo La Pietra (Villa Simonetta - Cappella, gennaio 2017).
Gli artisti conducono lo spettatore all’incontro con l’oggetto d’amore, all’interno di spazi non convenzionali ma che proprio in virtù di quell’atto artistico, e dialogando con esso, acquistano un valore e un significato nuovi.
I QUATTRO CURATORI OSPITI
Sotto la supervisione della direzione artistica e il coordinamento dello staff di Video Sound Art, accanto alla curatrice Laura Lamonea, sono stati selezionati altri quattro giovani curatori, che svilupperanno con gli artisti del festival progetti site specific.
Si tratta del vincitore dell’Open Call dell’ultima edizione del festival Lucio La Pietra, figlio di Ugo, con cui collaborerà alla realizzazione di un’opera interattiva; le giovani Marta Cereda e Barbara Garatti, conosciute in occasione dei workshop organizzati dalla Temporary Academy di Video Sound Art; Michele Pili, il giovane Coordinatore per la programmazione culturale dell’Institut français Milano.
Con loro collabora anche il giovanissimo assistente curatore Thomas Ba, studente di curatela della Central Saint Martins di Londra.
CONTAMINAZIONE CREATIVA E CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE
Il festival, che da sempre promuove i linguaggi innovativi e le pratiche di contaminazione creativa, intende favorire lo scambio di competenze tra gli artisti; quest’anno lo fa anche attraverso un’inedita collaborazione tra lo staff di VSA e 4 degli artisti partecipanti - Ugo La Pietra, Bibi Yamamoto, Nour Awada e Cleo Fariselli – ciascuno dei quali impegnato alla realizzazione di un installazione interattiva prodotta ad hoc per il festival.
Inoltre, a dialogo con le esposizioni artistiche, e nello spirito di un vero e proprio confronto multidisciplinare, gli spazi di VSA festival ospitano performance live e workshop.
“Theogonia”è presentato dagli studenti della NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, giovedì 20 ottobre, nella Sala Cinema dell’Institut français Milano. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, venerdì 28 ottobre, Dies_ - progetto dell’architetto Fabio Volpi degli Otolab - presenta l’audio video performance “Midi Mapping Organ Project”; sempreal Museo della Scienza e della Tecnologia, domenica 30 ottobre l’artista Alice Jarry conduce un workshop.
Infine, in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, verrà presentato anche un articolato programma di concerti – dalle esibizioni di quartetti d’archi a performance di musica antica, da progetti di ricerca musicale e esibizioni blues – che faranno da cornice e contrappunto alle vernici presentate in tutte le sedi del festival.
LE LECTIO MAGISTRALIS DEI GRANDI FILOSOFI E TEORICI DELL’ARTE
La novità di questa edizione di Video Sound Art festival è un programma di lectio magistralis condotte da docenti di filosofia e teorici del mondo dell'arte, su questioni d’attualità e tematiche evidenziate dal comitato scientifico del festival.
Il grande filosofo morale Umberto Galimberti, che nel volume “Le cose dell’amore” penetra i meandri del sentimento e del desiderio riletti alla luce del nostro tempo, con i suoi scritti ha inspirato il tema di questa nuova edizione di Video Sound Art. Mercoledì 26 ottobre, il filosofo è ospite d’eccezione al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” (Sala delle Colonne, h. 19), dove proprio a partire dai suoi scritti svela gli “enigmi dell’amore”.
Vita reale e sua rappresentazione artistica: il critico e giornalista Pietro Bianchi conduce “The Devil in Mr. Lacan. Il cinema, la psicanalisi, l’immagine esotica”, venerdì 21 ottobre all’Institut français Milano(Sala Cinema, h. 19), mentre sabato 22, alle ore 18, sempre all’ Institut français Milano,il filosofo morale Federico Leoni tiene una lectio dal titolo “L'indicibile oggetto dell'amore platonico”.
Marco Mancuso, fondatore di Digicult, affronta il tema “L’impatto delle tecnologie su arte, design e cultura contemporanea”, venerdì 4 novembre al Museo del Design 1880 – 1980 (h. 19), dove domenica 6 novembre si tiene una tavola rotonda con il curatore Patrick Gosatti e il direttore artistico Wolf Lieser.
GLI ARTISTI e i CURATORI PROTAGONISTI AL FESTIVAL
Nour Awada
Institut français Milano - Galleria, 20 - 23 ottobre 2016
Nour Awada è nata a Beyruth nel 1985. Ha studiato Arti Figurative presso l’Accademia di Belle Art e l’Università Sorbonne di Parig, dove attualmente vive e lavora. Nel 2012 ha vinto il premio dedicato ai giovani talenti nella sezione ‘video arte’, indetto dalla Fondazione François Schneider. Realizza video, illustrazioni e opere scultoree manipolando bronzo, ceramica e terracotta. In occasione della sesta edizione di Video Sound Art l’artista presenterà un video performance, che ritrae il suo stesso corpo esposto ad una pioggia ghiacciata, e una serie di sculture in terracotta e bronzo.
“Maturazione dall’interno e deterioramento dall’esterno, il mio lavoro oscilla tra la memoria della forma e l’espansione ella stessa”. Nour Awada
http://www.nourawada.com/
Bibi Yamamoto
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Sala delle Colonne, 28 - 30 ottobre 2016
Nata a Rio de Janeiro nel 1984, vive e lavora a Milano. Bibi Yamamoto esplora la relazione tra mente e materia combinando concetti psico - fisici e installazioni multimediali inspirate alla vita di tutti i giorni. Nei sui video, l’artista mette a confronto astrazione ed elementi figurativi; si esprime attraverso fotografia analogica, pittura ad olio, sculture in argilla, oggetti ritrovati portatori di intimità e identità. La serie di video Man Nest and Bunnies, Swans and Ducks è una documentazione intuitiva di comportamenti e valori simbolici. L’approccio estetico - l’utilizzo del colore, le forme essenziali e i materiali preziosi, come la seta e l’oro - è influenzato dall’esperienza professionale nel campo del fashion e graphic design.
http://www.bibiyamamoto.com/
Laura Lamonea
Curatrice della mostre di Nour Awada e di Bibi Yamamoto
Dal 2011, Laura Lamonea è direttrice artistica del festival Video Sound Art, fondato grazie ad un contributo della Fondazione Cariplo. Per cinque anni ha seguito il lavoro di Gennadi Nikolaevic Bogdanov, erede della biomeccanica teatrale di Meyerhold. Nel 2004 ha ottenuto il premio della Societé Amphiteatre Rennes per la realizzazione dello spettacolo con il miglior progetto regia. Ha lavorato come regista radiofonica in Rai, è consulente del Teatro Franco Parenti e della Filarmonica della Scala. Attualmente è impegnata nella realizzazione di nuove produzioni artistiche che prevedono forme di collaborazione integrata con istituzioni universitarie o centri di ricerca tecnologici.
Alice Jarry
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Sala Cenacolo, 28 - 30 ottobre 2016
Alice Jarry vive e lavora a Montreal (Canada). Ha concentrato la sua ricerca sulla materialità, in quanto agente rivelatore, interrogandosi sul suo potenziale di azione: la capacità di reazione, l’interferenza con le sensazioni, la produzione di effetti imprevedibili in grado di alterare e modificare il corso degli avvenimenti. Le sue opere sono state presentate alla Triennale Device_Art (Zagabria), presso Invisible Dog Art Center (New York), in numerosi contesti espositivi in Europa, negli Stati Uniti e in Canada. Insegna Computation Arts presso l’Università Concordia di Montreal.
http://www.alicejarry.com/
Michele Pili
Curatore della mostra di Alice Jarry
Michele Pili, classe 1983, Cagliari; diplomato nel 2002 al liceo artistico della città fin dalla giovane età ha preso parte all'organizzazione e creazione di spettacoli, mostre e attività culturali in varie compagnie e laboratori del suo territorio. Nel 2007 si laurea in Arti visive e spettacolo allo Iuav di Venezia. Un anno dopo disegna gli allestimenti scenici per il Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2013, dopo aver collaborato con associazioni culturali e compagnie teatrali, diventa Coordinatore degli eventi e delle attività culturali dell'Institut français Milano. In questo ruolo, partecipa alla realizzazione di mostre e performance, come organizzatore e curatore. Specializzato nella progettazione di esposizioni d'arte, s’interessa maggiormente alle istallazioni ambientali.
Thadeusz Tischbein
Teatro Franco Parenti - Sala Treno Blu, 29- 30 ottobre 2016
Thadeusz Tischbein nasce nel 1971 in Karl-Marx-Stadt (Chemnitz) in Germania. Vive e lavora a Lipsia dove si laurea nel 2015 presso l’Accademia di Arti Visive. Rivendica una concezione dell'arte che esiste nella sua forma originale solo in quanto espressione temporanea, ma che può continuare a vivere attraverso diversi media, non necessariamente sotto forma di documentazione ma piuttosto attraverso una sua “traduzione” materica. Lavora spesso con la carta utilizzando questo materiale fragile per costruire set fotografici o video all’intero dei quali le forme elaborate appaiono come sculture monumentali. Ha vinto partecipato a numeri festival in Europa ottenendo menzioni speciali per i suoi video.
http://tischbein.org/
Delphine Depres
Museo del Design 1880 -1980, 2 - 6 novembre 2016
Artista visiva, regista e performer, Delphine Depres si è laureata nel 2008 presso l'Università di Ginevra di Arte e Design. La sue ricerche e sperimentazioni indagano il tema della teatralità nell'immagine proiettata e contengono una riflessione sul tempo. L’artista decostruisce immagini semplici per rivelarne il 'retroscena'; manipola materiali poveri e insignificanti propri della quotidianità, ricercando una tensione espressiva tra il piccolo movimento che avviene in tempo reale e le immagini roboanti sullo schermo. La maggior parte del suo lavoro è concepito in collaborazione con musicisti. Le sue opere sono state esposte in città come Berlino, Friburgo, Lione, Basilea e Tokyo.
http://www.delphinedepres.net/
Marta Cereda
Curatrice delle mostre di Thadeusz Tischbein e di Delphine Depres
Marta Cereda (Busto Arsizio, 1986) è curatrice indipendente e project manager per spazi pubblici e gallerie private. La sua attenzione si focalizza sull’indagine della generazione di artisti a lei contemporanea. Laureata con lode in Gestione dei Beni Culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Premio Gemelli come miglior studente della facoltà, ha trascorso periodi di ricerca a Parigi presso l’Université Dauphine e la direzione di Musées de France. Collabora con “Artribune” e “Artslife”, dove ha ideato la rubrica “Studio Visit-Dentro l’Atelier”. Svolge attività di analisi teorica, pubblicando saggi e contributi critici in riviste e cataloghi d’arte.
Cleo Fariselli
Villa Simonetta - Cappella, gennaio 2017
Cleo Fariselli (Cesenatico, 1982) vive e lavora tra Milano e Torino. Ha una particolare indole eclettica e sperimentale che si esprime in opere e installazioni realizzate con diversi medium, pittura, fotografia, video, performance. La coerenza estetica di Cleo è estremamente profonda, libera da formalismi e sviluppata in una chiara e lineare sintesi stilistica, sempre nuova e mai scontata. Nel suo lavoro l’erotismo, trattato con delicato pudore, non è solo soggetto o tema ma vero e proprio approccio conoscitivo: è lo stesso processo creativo. Con abile precisione compone oggetti dalle forme evocative, e per questo mai esaustivi del significato che racchiudono. Il significato, ricco di sfumature, si dispiega lentamente a uno sguardo profondo e intimamente complice. Con Tintinnabulum, il progetto site specific per la Cappella Gentilizia di Villa Simonetta, Cleo Fariselli porta avanti la sua raffinata ricerca su arte e suono, analizzando in modo coerente e nuovo il limite tra materiale e immateriale, tra analogico e digitale, tra spettacolare e sensoriale.
http://cleofariselli.tumblr.com/
Barbara Garatti
Curatrice della mostra di Cleo Fariselli
Barbara Garatti si è laureata in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul Padiglione d’Arte Contemporanea e il sistema dell’arte milanese tra anni Sessanta e Novanta. Ha lavorato come assistente conservatore presso il Museo del Novecento di Milano. Dal 2013 cura le nuove produzioni e gli archivi di Amalia Del Ponte (dal 2013), Pharaildis Van Den Broeck (dal 2015), Marco Morandi (2014-2015). Nello specifico è interessata allo lo sviluppo del processo creativo: partendo dall’idea iniziale dell’artista fino alla formalizzazione finale dell’opera.
Ugo La Pietra
Villa Simonetta – Cappella, gennaio 2017
Classe 1938. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1960 Ugo La Pietra si dedica a ricerche nelle arti visive e nella musica. Artista, architetto, designer e soprattutto ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. La sua attività è nota attraverso mostre, la direzione di diverse testate, la didattica negli Istituti d'Arte e nelle Università. Ha progettato prodotti e collezioni per molte aziende italiane e internazionali.
http://www.ugolapietra.com/
Lucio La Pietra
Curatore della mostra di Ugo La Pietra
Nato a Milano nel 1977, laureato in Design al Politecnico di Milano. Lavora e sperimenta nel campo delle arti visive. E' stato docente all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha fondato un'agenzia di grafica, una casa di produzione video e un fablab. Progetta e produce video per aziende, istituzioni, case di moda, tv, studi di architettura, ecc. Partecipa a mostre con installazioni video.
http://www.luciolapietra.com/
Sedi
Institut Français Milano - Corso Magenta, 63
Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” - Via San Vittore, 21
Villa Simonetta - Via Stilicone, 36
Teatro Franco Parenti - Via Pier Lombardo, 14
Museo del Design 1880 -1980 - Via Giosuè Borsi, 9
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ugo la pietra ·
cleo fariselli ·
institut fran ais milano e altre sedi ·
nour awada ·
cleo farinelli ·
bibi yamamoto ·
alice jarry ·
thadeusz tischbein ·
delphine depres
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children