Video Sound Art Festival. XIV edizione

Nicoletta Grillo, Oltremare Studio, 2024, video 4K UHD, suono, colore, durata variabile
Dal 10 October 2024 al 1 November 2024
Milano
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.videosoundart.com
Video Sound Art, festival e centro di produzione di arti contemporanee, torna con un fitto calendario di appuntamenti per tutto il mese di ottobre, che culminerà con l’omonimo festival giunto quest’anno alla sua XIV edizione.
Ciascuno di questi incontri conferma l’impegno di Video Sound Art nella produzione di nuove opere e mostre, supportando gli artisti tramite open call e il costante lavoro di intermediazione con istituzioni, fondazioni, musei e gallerie.
L’autunno parte con una nuova produzione, l’installazione A Place to Stay di Cecilia Mentasti presentata negli spazi di Careof in mostra dal 10 ottobre al 1° novembre a cura di Marta Cereda e Laura Lamonea. Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Nove mesi di sviluppo di questo ambizioso progetto ci restituiscono un’installazione sonora a partire da una selezione di 200 storie di artiste e artisti italiani, raccontate a 200 cani. Mentasti fa una personale riscrittura della storia dell’arte, selezionando opere poco note e riconsiderando talvolta il ruolo di figure tradizionalmente trascurate o al di fuori dei circuiti artistici tradizionali. Che cosa è l’arte oggi e quale ruolo dovrebbe svolgere nella società? Il cane, presenza ricorrente nella storia dell’arte, sembra essere il giusto destinatario di questa domanda. Il progetto è accompagnato da un catalogo pubblicato dalla storica casa editrice Corraini Edizioni, che vedrà una presentazione sabato 12 ottobre in occasione della ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo negli spazi di Careof.
Gli appuntamenti continuano il 19 ottobre con la presentazione della performance Utopia Gym di Marilisa Cosello presso la Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, nel contesto della seconda edizione del festival culturale di Vidas. Atlete professioniste di ginnastica artistica eseguono sequenze ginniche non convenzionali rompendo le barriere delle norme sportive e sociali. Il ritmo è scandito dai suoni preregistrati dei corpi delle atlete in dialogo con una nuova opera video in cui le atlete sono colte nel momento più vulnerabile e intimo del sonno. Un invito a una riconnessione con la propria fisicità, con i suoi limiti e le sue possibilità. La performance è prodotta da Video Sound Art, a cura di Laura Lamonea.
Dal 24 al 27 ottobre, torna la XIV edizione di Video Sound Art Festival intitolata Houses: Homes,con un progetto espositivo a cura di Laura Lamonea ed Erica Petrillo diffuso in varie sedi (una piazza, un circolo ricreativo, botteghe storiche e negozi) il cui epicentro sarà Piazza San Luigi, cuore pulsante del quartiere Lodi Corvetto di Milano.
Con interventi installativi di artisti italiani e internazionali, il festival esplora varie sfaccettature legate al tema della casa: dagli aspetti materiali come il diritto all’abitazione e le conseguenze ambigue della gentrificazione, attuali più che mai nel quartiere che ospita il festival, a questioni simboliche come il senso di appartenenza ad una comunità o alla sua negazione. Le due facce della medaglia quindi, “houses”, l’apparato architettonico e materiale della casa, e “homes”, quello simbolico e affettivo.
Infine, ancora molti gli incontri con il public program che vede dialogare i progetti vincitori dell’Open Call CASE, lanciata da Video Sound Art attorno al tema del festival, con i membri della giuria costituita da ricercatori e ricercatrici. Il public program si ramifica in diverse sedi attraverso una serie di tavole rotonde, performance e appuntamenti musicali e conviviali.
Alla XIV edizione del festival prendono parte gli artisti: Daya Cahen, Jonathas de Andrade, Adele Dipasquale, Arash Fayez, Nicoletta Grillo, Mara Palena, Martha Rosler; i ricercatori: Thomas Ba, Sara Borrillo, Laura Lamonea, Michele Lancione, Erica Petrillo, Laura Raccanelli, Tommaso Santagostino; e la rivista culturale ArabPop.
PROGRAMMA
A Place to Stay
di Cecilia Mentasti
10 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2024
Opening: 9 OTTOBRE 2024, h 19:00 – 21:00
Careof, Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
Utopia Gym
di Marilisa Cosello
19 OTTOBRE 2024, h 20:30
Palazzina dei Bagni Misteriosi, Via Pier Lombardo, 14, Milano
XIV Edizione Video Sound Art Festival
Houses : Homes
24 – 27 OTTOBRE 2024
Orari:
Giovedì – Venerdì, h 18:00 – 22:00
Sabato – Domenica, h 12:00 – 22:00
Ingresso libero su prenotazione
Quartiere Lodi Corvetto, Milano
Circolo San Luis 1946, Via Don Bosco, 7
Bonvini 1909, Via Tagliamento, 1
Eldodo Booksellers & Stationers, Via Vallarsa, 11
Panificio Meraviglia Di Pane, Via Tagliamento, 11
La Stazione delle Biciclette, C.so Lodi, 66
Ristorante Sottobosco, Piazza S. Luigi, 5
Cocktail Bar Canaglia, Piazza S. Luigi
Ciascuno di questi incontri conferma l’impegno di Video Sound Art nella produzione di nuove opere e mostre, supportando gli artisti tramite open call e il costante lavoro di intermediazione con istituzioni, fondazioni, musei e gallerie.
L’autunno parte con una nuova produzione, l’installazione A Place to Stay di Cecilia Mentasti presentata negli spazi di Careof in mostra dal 10 ottobre al 1° novembre a cura di Marta Cereda e Laura Lamonea. Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Nove mesi di sviluppo di questo ambizioso progetto ci restituiscono un’installazione sonora a partire da una selezione di 200 storie di artiste e artisti italiani, raccontate a 200 cani. Mentasti fa una personale riscrittura della storia dell’arte, selezionando opere poco note e riconsiderando talvolta il ruolo di figure tradizionalmente trascurate o al di fuori dei circuiti artistici tradizionali. Che cosa è l’arte oggi e quale ruolo dovrebbe svolgere nella società? Il cane, presenza ricorrente nella storia dell’arte, sembra essere il giusto destinatario di questa domanda. Il progetto è accompagnato da un catalogo pubblicato dalla storica casa editrice Corraini Edizioni, che vedrà una presentazione sabato 12 ottobre in occasione della ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo negli spazi di Careof.
Gli appuntamenti continuano il 19 ottobre con la presentazione della performance Utopia Gym di Marilisa Cosello presso la Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, nel contesto della seconda edizione del festival culturale di Vidas. Atlete professioniste di ginnastica artistica eseguono sequenze ginniche non convenzionali rompendo le barriere delle norme sportive e sociali. Il ritmo è scandito dai suoni preregistrati dei corpi delle atlete in dialogo con una nuova opera video in cui le atlete sono colte nel momento più vulnerabile e intimo del sonno. Un invito a una riconnessione con la propria fisicità, con i suoi limiti e le sue possibilità. La performance è prodotta da Video Sound Art, a cura di Laura Lamonea.
Dal 24 al 27 ottobre, torna la XIV edizione di Video Sound Art Festival intitolata Houses: Homes,con un progetto espositivo a cura di Laura Lamonea ed Erica Petrillo diffuso in varie sedi (una piazza, un circolo ricreativo, botteghe storiche e negozi) il cui epicentro sarà Piazza San Luigi, cuore pulsante del quartiere Lodi Corvetto di Milano.
Con interventi installativi di artisti italiani e internazionali, il festival esplora varie sfaccettature legate al tema della casa: dagli aspetti materiali come il diritto all’abitazione e le conseguenze ambigue della gentrificazione, attuali più che mai nel quartiere che ospita il festival, a questioni simboliche come il senso di appartenenza ad una comunità o alla sua negazione. Le due facce della medaglia quindi, “houses”, l’apparato architettonico e materiale della casa, e “homes”, quello simbolico e affettivo.
Infine, ancora molti gli incontri con il public program che vede dialogare i progetti vincitori dell’Open Call CASE, lanciata da Video Sound Art attorno al tema del festival, con i membri della giuria costituita da ricercatori e ricercatrici. Il public program si ramifica in diverse sedi attraverso una serie di tavole rotonde, performance e appuntamenti musicali e conviviali.
Alla XIV edizione del festival prendono parte gli artisti: Daya Cahen, Jonathas de Andrade, Adele Dipasquale, Arash Fayez, Nicoletta Grillo, Mara Palena, Martha Rosler; i ricercatori: Thomas Ba, Sara Borrillo, Laura Lamonea, Michele Lancione, Erica Petrillo, Laura Raccanelli, Tommaso Santagostino; e la rivista culturale ArabPop.
PROGRAMMA
A Place to Stay
di Cecilia Mentasti
10 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2024
Opening: 9 OTTOBRE 2024, h 19:00 – 21:00
Careof, Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
Utopia Gym
di Marilisa Cosello
19 OTTOBRE 2024, h 20:30
Palazzina dei Bagni Misteriosi, Via Pier Lombardo, 14, Milano
XIV Edizione Video Sound Art Festival
Houses : Homes
24 – 27 OTTOBRE 2024
Orari:
Giovedì – Venerdì, h 18:00 – 22:00
Sabato – Domenica, h 12:00 – 22:00
Ingresso libero su prenotazione
Quartiere Lodi Corvetto, Milano
Circolo San Luis 1946, Via Don Bosco, 7
Bonvini 1909, Via Tagliamento, 1
Eldodo Booksellers & Stationers, Via Vallarsa, 11
Panificio Meraviglia Di Pane, Via Tagliamento, 11
La Stazione delle Biciclette, C.so Lodi, 66
Ristorante Sottobosco, Piazza S. Luigi, 5
Cocktail Bar Canaglia, Piazza S. Luigi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jonathas de andrade
·
sedi varie
·
mara palena
·
marilisa cosello
·
nicoletta grillo
·
martha rosler
·
cecilia mentasti
·
laura lamonea
·
thomas ba
·
daya cahen
·
adele dipasquale
·
arash fayez
·
sara borrillo
·
michele lancione
·
erica petrillo
·
laura raccanelli
·
tommaso santagostino
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê