Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Biennale Roncaglia 2012

Iaia Filiberti e Debora Hirsch, Framed (Mary Astor) (2011). Lambda print, puntine colorate, cornice in legno
Dal 15 Aprile 2012 al 20 Maggio 2012
San Felice sul Panaro | Modena
Luogo: Rocca Estense
Indirizzo: Corso Mazzini
Orari: giov. e ven. 10-12:30/ 17-19:30; sab. e dom. 10-19:30
Curatori: Elisabetta Modena, Marco Scotti, Ilaria Bignotti, Valentina Rossi
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 0535 86320
E-Mail info: info@biennaleroncaglia.it
Sito ufficiale: http://www.biennaleroncaglia.it
Se la storia della Biennale, nata nel 1954, è sempre stata legata a forme artistiche considerate “tradizionali”, come testimoniano le molte e importanti opere conservate oggi nella collezione della Pinacoteca Civica di San Felice sul Panaro, l’edizione 2012 ha invitato quindici artisti ad interrogarsi sul complesso tema della tradizione attraverso modalità espressive e linguaggi contemporanei, senza però dimenticare la fondamentale eredità della scultura e della pittura.
Opere d’arte che sperimentano la tradizione nell’aderenza alle tecniche e ai generi dialogheranno con interventi site specific realizzati appositamente per il contesto della Rocca Estense e per il paese di San Felice, secondo due diverse chiavi interpretative che in certi casi s’intrecciano: la prima lavora sulla natura del fare artistico e sulle sue declinazioni contemporanee, sull’artigianalità e sul concetto di reinterpretazione e riscrittura (oltre che di citazione), la seconda è incentrata sul concetto di tradizione come luogo in cui rintracciare una propria identità culturale, sociale, familiare.
Gli artisti
La tradizione è profondamente connessa alle tecniche e ai materiali nel caso di Chiara Camoni che sceglie un minerale antico come l’alabastro per realizzare una scultura composta da tante piccole porzioni appoggiate delicatamente sul pavimento quasi a formare un mosaico, o di Andrea Salvatori che utilizza invece quasi esclusivamente la ceramica, simbolo ormai secolare della produzione manifatturiera di Faenza, di cui l’artista è originario.
Mentre David Casini si confronta con il significato e le possibili contaminazioni tra intervento artistico e oggetto vintage, Laura Renna coniuga artigianato tradizionale e scultura contemporanea presentando un monumentale tappeto di lana realizzato da lei stessa all’uncinetto.
Le opere di Claudia Scarsella sono patterns memori delle Arts and Crafts e delle manifatture mediorientali, tradotti dall’artista in arazzi tesi tra passato e presente capaci di rievocare scenari familiari, mentre è proprio la nonna ottantenne la musa ispiratrice del progetto di Eldi Veizaj, che la ritrae nella ritualità delle sue giornate, scandite da diversi decenni dalla cecità nel suo piccolo paese natale in Albania.
Se Alterazioni Video rivisitano il tradizionale concetto di dipinto tramite l’elaborazione collettiva di immagini trovate sul web, l’installazione sonora di Barbara DePonti nasce in rapporto e stretta collaborazione con la comunità di San Felice sul Panaro e il suo tessuto socio-culturale. Il progetto inedito di Margherita Moscardini è invece legato al contesto territoriale e storico in relazione al concetto di luogo, centrale per la sua ricerca artistica.
Un archivio fotografico riguardante le dive degli anni Cinquanta ha dato luogo al progetto presentato da Iaia Filiberti e Deborah Hirsch sull’iconografia femminile dello star system hollywodiano, mentre Cesare Pietroiusti e Cinzia Delnevo intrecciano le loro reciproche ricerche in un lavoro a quattro mani che propone una riflessione sul
rapporto tra maestro e allievo “tradizionalmente” basilare nella formazione dell’artista.
E mentre il fotografo Dario Catellani, vincitore del I concorso Roncaglia Under25, riflette sugli oggetti che rappresentano tradizioni del tutto personali, l’artista e fotografa Annalisa Bondioli presenta negli spazi della Torre Borgo una installazione e alcune fotografie sul tema del rapporto con il passato, accanto ad una serie di scatti degli anni Cinquanta, selezionati attraverso una lunga ricerca dal vastissimo archivio del fotografo sanfeliciano Giuseppe Goldoni, messi a disposizione dalla SANFELICE 1893 Banca Popolare che ne ha la proprietà.
In occasione dell’inaugurazione della Biennale Roncaglia, verrà annunciato il vincitore della III edizione del concorso Roncaglia Under25, il quale avrà la possibilità di allestire una mostra personale presso lo spazio Adiacenze (www.adiacenze.it) di Bologna. Il bando sarà aperto fino al 3 marzo 2012.
Anche quest’anno la Biennale Roncaglia propone un progetto didattico di divulgazione e avvicinamento all’arte, rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado, che potranno partecipare a visite guidate e laboratori in cui sarà chiesto loro di reinterpretare antichi giochi tramite gli strumenti dell’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione