POSTcard. Mostra dalle collezioni di Fondazione di Modena
POSTcard. Mostra dalle collezioni di Fondazione di Modena
Dal 9 February 2021 al 2 May 2021
Modena
Luogo: FMAV - Fondazione Modena Arti Visive
Indirizzo: Via della Manifattura dei Tabacchi 83
Orari: da martedì a venerdì: 15.30 - 19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.fmav.org
POSTcard. Mostra dalle collezioni di Fondazione di Modena è la mostra esito del lavoro degli studenti del corso curatori ICON della Scuola di alta formazione che hanno avuto l’opportunità confrontarsi con le opere dei grandi protagonisti della fotografia internazionale, immergendosi nelle prestigiose collezioni gestite da FMAV.
POSTcard vuole essere una riflessione sul valore e sulla possibilità dell’immagine di porsi come interpretazione più profonda e complessa dell’esperienza. Di fronte all’estetica di facile consumo delle immagini-cartolina che popolano il nostro panorama visivo, la fotografia restituisce una visione che si fa racconto, pensiero ed interpretazione della realtà.
Dall’emblematica immagine di apertura di Hrair Sarkissian, in cui il candore di un paesaggio innevato è in realtà testimonianza del difficile passato che segna la terra armena, fino all’ambiguità delle ricostruzioni naturalistiche di Hiroshi Sugimoto, la fotografia si interroga e ci interroga sul rapporto tra verità e finzione, identità e omologazione, stereotipo e realtà in un percorso visivo che mette in discussione tutti i luoghi comuni del nostro modo di guardare il mondo.
Ripercorrendo le collezioni gestite da Fondazione Modena Arti Visive, la mostra è organizzata in tre grandi sezioni - condizione umana, viaggio e paesaggio - che corrispondono ad altrettanti ambiti della nostra esperienza, ed è un invito a fare in modo che la fotografia risvegli una visione autentica, consapevole, oltre la patina superficiale dell’apparenza.
POSTcard vuole essere una riflessione sul valore e sulla possibilità dell’immagine di porsi come interpretazione più profonda e complessa dell’esperienza. Di fronte all’estetica di facile consumo delle immagini-cartolina che popolano il nostro panorama visivo, la fotografia restituisce una visione che si fa racconto, pensiero ed interpretazione della realtà.
Dall’emblematica immagine di apertura di Hrair Sarkissian, in cui il candore di un paesaggio innevato è in realtà testimonianza del difficile passato che segna la terra armena, fino all’ambiguità delle ricostruzioni naturalistiche di Hiroshi Sugimoto, la fotografia si interroga e ci interroga sul rapporto tra verità e finzione, identità e omologazione, stereotipo e realtà in un percorso visivo che mette in discussione tutti i luoghi comuni del nostro modo di guardare il mondo.
Ripercorrendo le collezioni gestite da Fondazione Modena Arti Visive, la mostra è organizzata in tre grandi sezioni - condizione umana, viaggio e paesaggio - che corrispondono ad altrettanti ambiti della nostra esperienza, ed è un invito a fare in modo che la fotografia risvegli una visione autentica, consapevole, oltre la patina superficiale dell’apparenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga