Big City Life

Big City Life, Cartoonmuseum Basel
Dal 23 Febbraio 2021 al 15 Agosto 2021
Basilea | Mondo
Luogo: Cartoonmuseum Basel
Indirizzo: St. Alban–Vorstadt 28
Orari: da martedì a domenica 11-17
Costo del biglietto: intero Sfr. 12, ridotto Sfr. 7 (disabili e studenti fino a 25 anni)
Telefono per informazioni: +41 (0)61 226 33 60
E-Mail info: info@cartoonmuseum.ch
Sito ufficiale: http://cartoonmuseum.ch
Sulla base delle famose xilografie di Frans Masereel, impressionanti testimonianze della condizione umana nella città nel periodo tra le due guerre, la mostra "Big City Life" al Cartoonmuseum Basel presenta originali di fumettisti - opere che sono ambientate o che riguardano la città.
Concentrandosi sulla diversità della forma e del contenuto nei fumetti d'autore contemporanei, la mostra riunisce rinomati artisti selezionati dall'Europa e dagli Stati Uniti.
Indipendentemente dal fatto che celebrino la città come laboratorio di dinamismo e modernità, la marchiano come luogo del vizio, trovano il villaggio al suo interno, a dispetto del suo anonimato, ne scoprano la poesia o ne mostrano il caos, le percezioni e le rappresentazioni degli artisti dell città sono altrettanto idiosincratiche e diverse come le prospettive da cui la vedono come un habitat.
I disegni affettuosi del gentiluomo parigino Sempé, le precise osservazioni quotidiane di Dropsie Avenue del pioniere della graphic-novel Will Eisner, l'amara reazione alla catastrofe dell'11 settembre del fumettista vincitore del premio Pulitzer Art Spiegelman, co-editore della rivista RAW, i surreali racconti urbani di Gabriella Giandelli e i mondi di Helge Reumann che oscillano tra follia e umorismo – tutti sono accomunati dalla forte presenza della città come spazio sociale.
Le tecniche utilizzate per realizzare queste opere sono varie quanto i temi qui esposti.
Spaziano dalle impressioni del vagabondo di città Christoph Niemann, tradotte moderatamente e direttamente in pittura, alle opere a inchiostro espressivamente astratte di Lorenzo Mattotti, dai pannelli tecnicamente strutturati di Chris Ware ai disegni spontanei a mano libera di Yann Kebbi, e dal reportage dipinto con il sangue di Michaël Matthys all' ingenua città di cartone del duo di artisti belgi Thierry Van Hasselt e Marcel Schmitz.
Con opere di: Will Eisner, Gabriella Giandelli, Yann Kebbi, Frans Masereel, Michaël Matthys, Lorenzo Mattotti, Christoph Niemann, Helge Reumann, Marcel Schmitz, Sempé, Art Spiegelman, Thierry Van Hasselt e Chris Ware.
Concentrandosi sulla diversità della forma e del contenuto nei fumetti d'autore contemporanei, la mostra riunisce rinomati artisti selezionati dall'Europa e dagli Stati Uniti.
Indipendentemente dal fatto che celebrino la città come laboratorio di dinamismo e modernità, la marchiano come luogo del vizio, trovano il villaggio al suo interno, a dispetto del suo anonimato, ne scoprano la poesia o ne mostrano il caos, le percezioni e le rappresentazioni degli artisti dell città sono altrettanto idiosincratiche e diverse come le prospettive da cui la vedono come un habitat.
I disegni affettuosi del gentiluomo parigino Sempé, le precise osservazioni quotidiane di Dropsie Avenue del pioniere della graphic-novel Will Eisner, l'amara reazione alla catastrofe dell'11 settembre del fumettista vincitore del premio Pulitzer Art Spiegelman, co-editore della rivista RAW, i surreali racconti urbani di Gabriella Giandelli e i mondi di Helge Reumann che oscillano tra follia e umorismo – tutti sono accomunati dalla forte presenza della città come spazio sociale.
Le tecniche utilizzate per realizzare queste opere sono varie quanto i temi qui esposti.
Spaziano dalle impressioni del vagabondo di città Christoph Niemann, tradotte moderatamente e direttamente in pittura, alle opere a inchiostro espressivamente astratte di Lorenzo Mattotti, dai pannelli tecnicamente strutturati di Chris Ware ai disegni spontanei a mano libera di Yann Kebbi, e dal reportage dipinto con il sangue di Michaël Matthys all' ingenua città di cartone del duo di artisti belgi Thierry Van Hasselt e Marcel Schmitz.
Con opere di: Will Eisner, Gabriella Giandelli, Yann Kebbi, Frans Masereel, Michaël Matthys, Lorenzo Mattotti, Christoph Niemann, Helge Reumann, Marcel Schmitz, Sempé, Art Spiegelman, Thierry Van Hasselt e Chris Ware.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lorenzo mattotti ·
gabriella giandelli ·
art spiegelman ·
cartoonmuseum basel ·
will eisner ·
yann kebbi ·
frans masereel ·
micha l matthys ·
christoph niemann ·
helge reumann ·
marcel schmitz ·
semp ·
thierry van hasselt ·
chris ware
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo