Triennale di Maroggia 2021 - Tra Strada e Street Art

Madame all'opera su una parete del Mulino di Maroggia
Dal 28 Agosto 2021 al 30 Gennaio 2022
Maroggia | Mondo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Artrust
Enti promotori:
- Comune di Maroggia
Prolungata: fino al 30 gennaio 2022
Sito ufficiale: http://www.maroggia.art
Si svolgerà ufficialmente dal 28 agosto al 5 novembre 2021, la terza edizione con la Triennale di Maroggia, esposizione artistica con cadenza triennale organizzata dal Comune di Maroggia, la cui curatela è stata affidata quest’anno ad Artrust, galleria d’arte di Melano. “Tra Strada e Street Art”, questo il titolo dell’evento, ha coinvolto artisti di fama nel panorama dell’arte urbana sia nazionale sia internazionale. Ideale punto di partenza e di arrivo del percorso espositivo, sarà la mostra collaterale dedicata a Banksy allestita presso gli spazi di Artrust a Melano. A margine dell’iniziativa è stato organizzato anche un bando di concorso per artisti emergenti che darà la possibilità al vincitore di realizzare una propria opera su un muro messo a disposizione dal Comune.
La strada e le vie di comunicazione sono sempre state un elemento identitario forte per Maroggia. Nello stretto passaggio tra il lago e le montagne transitano tutte le principali arterie di collegamento nord-sud: la cantonale, l’autostrada, la ferrovia. Ma strade, intese come percorsi e vie di collegamento, sono anche quelle acquatiche, il fiume Mara e il lago. Strada è il percorso che costeggia le rive del lago. Strade, infine, sono i sentieri che si inerpicano sulle montagne.
Partendo dalla suggestione della strada, Artrust - galleria d’arte con sede a Melano alla quale è stata affidata la curatela della Mostra d’Arte Triennale di Maroggia - ha deciso di puntare per questa edizione sulla Street Art. L’evento, che si svolgerà dal 28 agosto al 5 novembre, si configura come una mostra diffusa che andrà a coinvolgere l'intero territorio comunale di Maroggia, con diversi luoghi simbolici interessati.
«Il 2020 di Maroggia, caratterizzato, come nel resto del mondo, dalla pandemia Covid-19 e da tutto quello che ne è derivato, è stato segnato anche del drammatico incendio che ha divorato la sede dello storico Mulino di Maroggia, uno dei simboli storici del paese. – afferma il Sindaco di Maroggia, Jean-Claude Binaghi – Un vero e proprio “monumento” per il nostro comune, attorno a cui la comunità si è stretta con l’intenzione di non abbandonarlo, ma di trovare soluzioni per una sua ricostruzione. Il 2021 è dunque l’inizio di una rinascita, e la Triennale d’Arte di Maroggia un’occasione per portare l’attenzione sul Mulino e farlo rinascere a nuova vita anche attraverso l’arte.»
Nella selezione degli artisti, Artrust ha puntato sulla qualità, cercando di coinvolgere nomi di primo piano del panorama locale (svizzero e italiano) ma anche internazionale, di fama ed emergenti, per offrire una panoramica sulla varietà espressiva che si può trovare oggi nel contesto dell’arte urbana.
«Gli artisti che abbiamo selezionato sono artisti del nostro territorio già affermati ai quali si affiancheranno altri artisti del panorama internazionale europeo, così da poter esercitare una forte componente di richiamo per appassionati di Street Art, turisti e visitatori – afferma Patrizia Cattaneo, Direttrice di Artrust - Daremo spazio alle tante e diversificate tecniche e modalità espressive che oggi rientrano nell’ambito della Street Art. Non solo pittura murale, quindi, ma anche installazioni e altre modalità di intervento e trasformazione del luogo pubblico.»
La line-up ufficiale comprende nomi del calibro di Andrea Ravo Mattoni, Bane, Bigtato, Blub, Chinagirl, Chromeo, Dan Rawlings, El Xupet Negre, Jack Braglia, Kelly Halabi, Madame, NeSpoon, Nevercrew, Nocurves, Knox, Ozmo, Pro176, Rebor, Raul, Serena Maisto, TV Boy, Yuri Catania, Zevs e altri.
La mostra sarà corredata da un catalogo in vendita presso la galleria Artrust o prenotabile dal sito maroggia.art/catalogo.
La strada e le vie di comunicazione sono sempre state un elemento identitario forte per Maroggia. Nello stretto passaggio tra il lago e le montagne transitano tutte le principali arterie di collegamento nord-sud: la cantonale, l’autostrada, la ferrovia. Ma strade, intese come percorsi e vie di collegamento, sono anche quelle acquatiche, il fiume Mara e il lago. Strada è il percorso che costeggia le rive del lago. Strade, infine, sono i sentieri che si inerpicano sulle montagne.
Partendo dalla suggestione della strada, Artrust - galleria d’arte con sede a Melano alla quale è stata affidata la curatela della Mostra d’Arte Triennale di Maroggia - ha deciso di puntare per questa edizione sulla Street Art. L’evento, che si svolgerà dal 28 agosto al 5 novembre, si configura come una mostra diffusa che andrà a coinvolgere l'intero territorio comunale di Maroggia, con diversi luoghi simbolici interessati.
«Il 2020 di Maroggia, caratterizzato, come nel resto del mondo, dalla pandemia Covid-19 e da tutto quello che ne è derivato, è stato segnato anche del drammatico incendio che ha divorato la sede dello storico Mulino di Maroggia, uno dei simboli storici del paese. – afferma il Sindaco di Maroggia, Jean-Claude Binaghi – Un vero e proprio “monumento” per il nostro comune, attorno a cui la comunità si è stretta con l’intenzione di non abbandonarlo, ma di trovare soluzioni per una sua ricostruzione. Il 2021 è dunque l’inizio di una rinascita, e la Triennale d’Arte di Maroggia un’occasione per portare l’attenzione sul Mulino e farlo rinascere a nuova vita anche attraverso l’arte.»
Nella selezione degli artisti, Artrust ha puntato sulla qualità, cercando di coinvolgere nomi di primo piano del panorama locale (svizzero e italiano) ma anche internazionale, di fama ed emergenti, per offrire una panoramica sulla varietà espressiva che si può trovare oggi nel contesto dell’arte urbana.
«Gli artisti che abbiamo selezionato sono artisti del nostro territorio già affermati ai quali si affiancheranno altri artisti del panorama internazionale europeo, così da poter esercitare una forte componente di richiamo per appassionati di Street Art, turisti e visitatori – afferma Patrizia Cattaneo, Direttrice di Artrust - Daremo spazio alle tante e diversificate tecniche e modalità espressive che oggi rientrano nell’ambito della Street Art. Non solo pittura murale, quindi, ma anche installazioni e altre modalità di intervento e trasformazione del luogo pubblico.»
La line-up ufficiale comprende nomi del calibro di Andrea Ravo Mattoni, Bane, Bigtato, Blub, Chinagirl, Chromeo, Dan Rawlings, El Xupet Negre, Jack Braglia, Kelly Halabi, Madame, NeSpoon, Nevercrew, Nocurves, Knox, Ozmo, Pro176, Rebor, Raul, Serena Maisto, TV Boy, Yuri Catania, Zevs e altri.
La mostra sarà corredata da un catalogo in vendita presso la galleria Artrust o prenotabile dal sito maroggia.art/catalogo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
madame ·
ozmo ·
sedi varie ·
nevercrew ·
raul ·
nespoon ·
andrea ravo mattoni ·
blub ·
serena maisto ·
zevs ·
yuri catania ·
bane ·
bigtato ·
chinagirl ·
chromeo ·
dan rawlings ·
el xupet negre ·
jack braglia ·
kelly halabi ·
nocurves ·
knox ·
pro176 ·
rebor ·
tv boy
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni