Artecinema 2015. Festival Internazionale di Film sull'Arte Contemporanea

© Dorothea Lange Collection, Oakland Museum of California, City of Oakland | Dorothea Lange, 1936 by Paul S.Taylor. Gift of Paul S. Taylor, Acession No. 34102.2
Dal 16 Ottobre 2015 al 18 Ottobre 2015
Napoli
Luogo: Teatro San Carlo / Teatro Augusteo
Indirizzo: via San Carlo 98 / piazzetta Duca d'Aosta 263
Orari: 16-24
Curatori: Laura Trisorio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 414243 / 081 406698
E-Mail info: info@artecinema.com
Sito ufficiale: http://www.artecinema.org
Il Festival Artecinema, curato da Laura Trisorio, festeggia quest’anno la sua 20ª edizione: l’inaugurazione avrà luogo giovedì 15 ottobre alle ore 20.00 al Teatro San Carlo di Napoli e nei giorni 16 - 17 - 18 ottobre le proiezioni proseguiranno al Teatro Augusteo dalle ore 16.00 alle ore 24.00.
Sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti. Biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, permettono agli spettatori di addentrarsi nel mondo dell’arte accompagnati direttamente dai protagonisti, di vedere gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti esposizioni internazionali.
Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Durante la serata inaugurale al Teatro San Carlo saranno presentati in prima nazionale i film Art War di Marco Wilms sull’arte dei graffiti come unico strumento di contestazione in Egitto, durante la primavera araba e il film Jeff Koons: Diary of a Seducer di Jill Nicholls attraverso il quale seguiamo uno dei più controversi artisti del nostro tempo durante la preparazione delle recenti mostre al Whitney Museum di New York e al Centre Pompidou di Parigi.
Al Teatro Augusteo sono in programma documentari su: Bill Viola, Jan Fabre, Marc Quinn, Marc Chagall, Niki de Saint Phalle, Man Ray, James Turrell, Tadashi Kawamata, Tania Bruguera, Per Kirkeby; su Tracey Emin che commenta il lavoro di Louise Bourgeois; sull’opera “Posatoi” di Francesco Arena presso la collezione Olnick-Spanu nella Hudson Valley; su Žilda e il graffitismo a Napoli, su Richard Hamilton, iniziatore della Pop Art che riproduce il “Grande Vetro” di Marcel Duchamp; su Ai Weiwei e la grande retrospettiva Evidence inaugurata a Berlino nell’aprile 2014; su Étienne-Jules Marey e le sue ricerche sulla rappresentazione del movimento all’inizio del secolo scorso; sull’incredibile storia di Jacques Jaujard, il direttore del Louvre che durante la Seconda Guerra mondiale riuscì a nascondere le opere del museo prima dell’avvento di Hitler e a impedire così che un immenso patrimonio fosse trafugato; e ancora sull’“arte degenerata” odiata da Hitler e la sensazionale scoperta di un tesoro d'arte nascosto da un anziano signore nel suo appartamento a Monaco di Baviera; sulla partecipazione degli architetti Zaha Hadid, Jean Nouvel, Frank Gehry, Dominique Perrault e Norman Foster al concorso per la progettazione del Museo Nazionale di Andorra; sugli architetti donne Annabelle Selldorf, Farshid Moussavi, Odile Decq, Marianne McKenna e Kathryn Gustafson che hanno realizzato in ambiti progettuali diversi alcune delle più significative architetture contemporanee in varie parti del mondo; sulla nota fotografa statunitense Dorothea Lange autrice della foto Migrant Mother del 1936 che è diventata l’icona della Grande depressione americana; sulla fonderia d’arte di San Gallo che traduce in sculture le idee dei più noti artisti internazionali come Urs Fischer, Katharina Fritsch, Fischli&Weiss, Paul McCarthy e Hans Josephsohn.
Per celebrare il ventesimo anniversario del Festival, il programma 2015, oltre alle consuete proiezioni presso i due teatri, prevede:
proiezioni per i detenuti della casa circondariale di Secondigliano
proiezioni mattutine per le scolaresche all’Istituto francese di Napoli
incontri con i registi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
Anche per questa edizione sarà disponibile la ARTECINEMA CARD, pensata in sinergia con i musei, gli istituti culturali, i teatri, gli alberghi, i ristoranti e alcuni esercizi commerciali della città di Napoli, che riserva a tutti i soci del Festival imperdibili sconti e offerte promozionali.
Il 15 ottobre al Teatro San Carlo via San Carlo, 98
Il 16, 17 e 18 ottobre al Teatro Augusteo piazzetta Duca d'Aosta, 263
ore dalle ore 16.00 alle ore 24.00
Sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti. Biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, permettono agli spettatori di addentrarsi nel mondo dell’arte accompagnati direttamente dai protagonisti, di vedere gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti esposizioni internazionali.
Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Durante la serata inaugurale al Teatro San Carlo saranno presentati in prima nazionale i film Art War di Marco Wilms sull’arte dei graffiti come unico strumento di contestazione in Egitto, durante la primavera araba e il film Jeff Koons: Diary of a Seducer di Jill Nicholls attraverso il quale seguiamo uno dei più controversi artisti del nostro tempo durante la preparazione delle recenti mostre al Whitney Museum di New York e al Centre Pompidou di Parigi.
Al Teatro Augusteo sono in programma documentari su: Bill Viola, Jan Fabre, Marc Quinn, Marc Chagall, Niki de Saint Phalle, Man Ray, James Turrell, Tadashi Kawamata, Tania Bruguera, Per Kirkeby; su Tracey Emin che commenta il lavoro di Louise Bourgeois; sull’opera “Posatoi” di Francesco Arena presso la collezione Olnick-Spanu nella Hudson Valley; su Žilda e il graffitismo a Napoli, su Richard Hamilton, iniziatore della Pop Art che riproduce il “Grande Vetro” di Marcel Duchamp; su Ai Weiwei e la grande retrospettiva Evidence inaugurata a Berlino nell’aprile 2014; su Étienne-Jules Marey e le sue ricerche sulla rappresentazione del movimento all’inizio del secolo scorso; sull’incredibile storia di Jacques Jaujard, il direttore del Louvre che durante la Seconda Guerra mondiale riuscì a nascondere le opere del museo prima dell’avvento di Hitler e a impedire così che un immenso patrimonio fosse trafugato; e ancora sull’“arte degenerata” odiata da Hitler e la sensazionale scoperta di un tesoro d'arte nascosto da un anziano signore nel suo appartamento a Monaco di Baviera; sulla partecipazione degli architetti Zaha Hadid, Jean Nouvel, Frank Gehry, Dominique Perrault e Norman Foster al concorso per la progettazione del Museo Nazionale di Andorra; sugli architetti donne Annabelle Selldorf, Farshid Moussavi, Odile Decq, Marianne McKenna e Kathryn Gustafson che hanno realizzato in ambiti progettuali diversi alcune delle più significative architetture contemporanee in varie parti del mondo; sulla nota fotografa statunitense Dorothea Lange autrice della foto Migrant Mother del 1936 che è diventata l’icona della Grande depressione americana; sulla fonderia d’arte di San Gallo che traduce in sculture le idee dei più noti artisti internazionali come Urs Fischer, Katharina Fritsch, Fischli&Weiss, Paul McCarthy e Hans Josephsohn.
Per celebrare il ventesimo anniversario del Festival, il programma 2015, oltre alle consuete proiezioni presso i due teatri, prevede:
proiezioni per i detenuti della casa circondariale di Secondigliano
proiezioni mattutine per le scolaresche all’Istituto francese di Napoli
incontri con i registi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
Anche per questa edizione sarà disponibile la ARTECINEMA CARD, pensata in sinergia con i musei, gli istituti culturali, i teatri, gli alberghi, i ristoranti e alcuni esercizi commerciali della città di Napoli, che riserva a tutti i soci del Festival imperdibili sconti e offerte promozionali.
Il 15 ottobre al Teatro San Carlo via San Carlo, 98
Il 16, 17 e 18 ottobre al Teatro Augusteo piazzetta Duca d'Aosta, 263
ore dalle ore 16.00 alle ore 24.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bill viola ·
man ray ·
marc chagall ·
jan fabre ·
marc quinn ·
niki de saint phalle ·
tadashi kawamata ·
james turrell ·
tania bruguera ·
per kirkeby e al ·
teatro san carlo teatro augusteo
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty