Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino. Concerto per archi e fili d’erba

© Ph. Angelo Marra | Carmine Rezzuti, Notturno
Dal 29 Ottobre 2016 al 29 Gennaio 2017
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli / Certosa di San Giacomo, Capri
Indirizzo: piazza Museo 19
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha varato nel 2013 un programma di patrocinio, denominato MATRONATO, volto al riconoscimento e alla promozione di progetti (aventi sede in una delle seguenti regioni italiane: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), che, per il loro valore e qualità culturale, stimolino la coesione sociale, la ricerca scientifica e umanistica, il dialogo fra diverse discipline, il supporto alla produzione e alla mediazione artistica quali fonte e stimolo di progresso collettivo.
Il MATRONATO è stato concesso alla mostra Concerto per archi e fili d’erba di Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino, a cura di Marco De Gemmis e Patrizia Di Maggio (opening: sabato 29 ottobre 2016, ore 11:30, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e sabato 10 dicembre 2016, ore 11:30, alla Certosa di San Giacomo a Capri), realizzata in collaborazione con il MANN e il Polo Museale della Campania, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli.
Nel Giardino delle Camelie del MANN e nel Chiostro Piccolo della Certosa, Carmine Rezzuti e Quintino Scolavinopropongono i loro nuovi “pronti interventi estetici”, mettendo in dialogo le proprie voci soliste, in contrasto di sonorità e di espressione, ma accomunate dal gusto del gioco e dell’ironia e da una fantasia lasciata libera di produrre immagini sorprendenti: tra archi, chiostri e aiuole, va in scena il loro concerto a quattro mani. Fulcro della mostra, in entrambe le sedi, è l’arco, forma canonica e familiare, solida e leggera allo stesso tempo, luogo poetico e supporto su cui inscrivere citazioni classiche, allusioni al mito, lettere d’alfabeto o fantastici animali che coniugano fra loro l'universo “sintetico” di Rezzuti e quello “analitico” di Scolavino.
In preparazione anche il catalogo della mostra contenente un dialogo a tre (“trialogo”) fra Achille Bonito Oliva, Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino, con testi di Paolo Giulierini, Anna Imponente e dei due curatori Marco De Gemmis, Patrizia Di Maggio e un intervento poetico di Eugenio Lucrezi.
Le opere resteranno in esposizione al MANN fino al 7 gennaio 2017 e alla Certosa San Giacomo di Capri fino al 29 gennaio.
Carmine Rezzuti (Napoli, 1944) è tra i fondatori dell’Asocial-Group e del gruppo Orologio ad Acqua. Le sue prime ricerche artistiche e tecniche risalgono agli anni Sessanta. Partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero. Nel 2006, su invito di Achille Bonito Oliva, gli viene commissionato un mosaico (Guardiani del fuoco) per la Stazione Augusto della Metropolitana dell’Arte di Napoli (Linea 6, Stazione Augusto). Nel 2007 viene invitato, dagli Incontri Internazionali d’Arte di Roma, alla mostra Arte Contemporanea a Capodimonte e realizza un'installazione permanente di grandi dimensioni.
Quintino Scolavino (Bagnoli Irpino, 1945), tra i fondatori del Gruppo Studio P.66 e del gruppo Orologio ad Acqua, è produttore versatile di oggetti in “forma d’arte” tra cui macchine per giocare, servomeccanismi, falsi antichi. Protagonista della Nuova Scultura Internazionale, è tra gli artisti invitati da Achille Bonito Oliva a realizzare opere per le “Stazioni dell’Arte” della Metropolitana di Napoli (Linea 1, stazione Salvator Rosa), per la quale progetta l'opera Strabico (2001). Ha partecipato, tra le altre mostra, a Beelden-Sculpture 1983, Rotterdam; Raj Hughes Gallery 1985, Brisbane, e ha esposto al Museo de Arte Contemporaneo di Caracas (Venezuela), al Museo Carrillo di Città Del Messico (Messico), al Japan National Committee di Tokyo (Giappone).
Info per il MANN:
081 4422275 e ornella.falco@beniculturali.it e vittorio.melini@beniculturali.it
orari: dal mercoledì al lunedì, dalle ore 9:00 alle 19:00
chiusura settimanale: martedì
Info per la Certosa di Capri
pm-cam.uffstampa@beniculturali.it
orari: da martedì a domenica dalle ore 11:00 alle 14:00 e dalle ore 17:00 alle 20:00
chiusura settimanale: lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carmine rezzuti ·
quintino scolavino ·
museo archeologico nazionale napoli certosa di san giacomo capri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni