Collezione/ archivio del francobollo e della cartolina d’artista

Collezione/ archivio del francobollo e della cartolina d’artista, Museo Minimo, Napoli
Dal 14 Gennaio 2014 al 14 Febbraio 2014
Napoli
Luogo: Museo Minimo
Indirizzo: via detta San Vincenzo 3, Fuorigrotta
Orari: lunedì e mercoledì 15-18; giovedì e venerdì 9-12 o su appuntamento
Curatori: G. Da Lio, R. Sanchez
Telefono per informazioni: +39 081 621170
E-Mail info: museominimo@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.museominimo.it/
Il C’era una volta di antica memoria fiabesca ha colpito la cartolina e il francobollo. Quali i motivi? L’eccessivo costo, esoso di un servizio postale inefficiente e la crisi della voglia di scrivere attraverso l’antico schema della scrittura. Le cartoline sembrano resistere solo nelle città d’arte e tra gli artisti visivi desiderosi di pubblicizzare e immortalare le proprie opere. Cartoline che finiscono per essere usate nei modi più diversi, oppure gettate via senza alcun rispetto ma come nel caso del Museo Minimo raccolte in una sezione speciale. Con i francobolli. Un infinito libro dell’arte che può essere sfogliato con rispetto, amore, dedizione da parte di chi ama conservare per far conoscere sempre nuovi messaggi artistici. Il Museo Minimo come è sempre nel suo stile ha pensato bene di continuare a farle vivere mettendole a disposizione di un pubblico sempre curioso e attento anche a questo settore creandone uno spazio documentativo.
Giancarlo Da Lio
Francobolli
ITALIA: Tiziana Baracchi - Marcello Diotallevi - GaMa FoGa – Roberto Sanchez
AUSTRIA: Helmut King
CANADA: Dale Roberts - Ed Varney
GERMANIA: Peter Küstermann - Angela Pähler - Petra Weimer - TicTac
OLANDA: Ko De Jonge - EverArts
RUSSIA: Yuri Gik
USA: Reed Altemus - Ginny Lloyd - Zoe Elizabeth Zois
Cartoline
ITALIA: Tiziana Baracchi – Mariano Bellarosa - Enzo Bergamene - Mirta Caccaro – Franco Canale -Tonia Copertino - Adriana De Manes – Fabio Donato - Francesco Esposito – Luciano Ferrara - Selvaggia Filippini - Maurizio Follin - Gabriella Gallo - Lucia Gangari – Oreste Lanzetta - Lucio Luongo – Riccardo Marassi - Walter Pennacchi – Paola Rivabene – Claudio Romeo - Roberto Sanchez – Vauro – Carla Viparelli – Oreste Zevola
REGNO UNITO: Stephanie Turnbull
FRANCIA: Yolaine Carlier - Michel Della Vedova -Rémy Pénard
FINLANDIA: Paul Tiilila
GERMANIA: Karl-Friedrich Hacker - Henning Mittendorf - Tic Tac
BELGIO : Luc Fierens
Giancarlo Da Lio
Francobolli
ITALIA: Tiziana Baracchi - Marcello Diotallevi - GaMa FoGa – Roberto Sanchez
AUSTRIA: Helmut King
CANADA: Dale Roberts - Ed Varney
GERMANIA: Peter Küstermann - Angela Pähler - Petra Weimer - TicTac
OLANDA: Ko De Jonge - EverArts
RUSSIA: Yuri Gik
USA: Reed Altemus - Ginny Lloyd - Zoe Elizabeth Zois
Cartoline
ITALIA: Tiziana Baracchi – Mariano Bellarosa - Enzo Bergamene - Mirta Caccaro – Franco Canale -Tonia Copertino - Adriana De Manes – Fabio Donato - Francesco Esposito – Luciano Ferrara - Selvaggia Filippini - Maurizio Follin - Gabriella Gallo - Lucia Gangari – Oreste Lanzetta - Lucio Luongo – Riccardo Marassi - Walter Pennacchi – Paola Rivabene – Claudio Romeo - Roberto Sanchez – Vauro – Carla Viparelli – Oreste Zevola
REGNO UNITO: Stephanie Turnbull
FRANCIA: Yolaine Carlier - Michel Della Vedova -Rémy Pénard
FINLANDIA: Paul Tiilila
GERMANIA: Karl-Friedrich Hacker - Henning Mittendorf - Tic Tac
BELGIO : Luc Fierens
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970