Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Dai depositi alla Galleria. 9 opere del Seicento integrano la collezione del Museo di Capodimonte

Dal 14 Ottobre 2016 al 12 Febbraio 2017
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: dalle 8.30 alle 19.30. Mercoledì chiuso
Costo del biglietto: € 8 intero, € 4 ridotto per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni, gratuito per minori di anni 18 e la prima domenica di ogni mese (per tutti)
Telefono per prevendita: 848 800 288
Telefono per informazioni: +39 081 7499111
E-Mail info: mu-cap@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/
Dal 14 ottobre 2016 al 12 febbraio 2017, la Galleria delle arti a Napoli dal ‘200 al ‘700 del Museo di Capodimonte sarà arricchita da 9 opere, alcune esposte per la prima volta, provenienti dai depositi del Museo.
Con l’obiettivo di offrire ai visitatori nuove prospettive di osservazione e una conoscenza sempre più ampia del patrimonio artistico del Museo, saranno esposte, nelle sale del secondo piano, tele inedite o recentemente restaurate.
Le opere che integreranno il percorso museale sono: Annunciazione di Louis Finson, Ecce Homo (nb immagine in allegato) e Venere e Adone di Battistello Caracciolo, Cattura di Cristo di Mathias Stomer, Salomè di Charles Mellin, Battaglia degli Ebrei e Amaleciti di Micco Spadaro, Cristo e la moneta di Mattia Preti, L’Avaro del Maestro dell’Annuncio ai pastori e Venere Cupido e Marte di Luca Giordano.
L’iniziativa si pone in continuità con il contribuito di 19 opere che il Museo di Capodimonte offre alla mostra CaravaggiosErben - Barock in Neapel<http://museum-wiesbaden.de/ausstellungen/caravaggios-erben> (Gli eredi di Caravaggio – Il Barocco a Napoli) del Museo di Wiesbaden, nell’ottica di consolidare le relazioni internazionali museali e di incentivare la diffusione della pittura napoletana del Seicento, segnata dalle innovazioni naturalistiche apportate dal soggiorno di Caravaggio in città, dalla sensualità della produzione di Luca Giordano, fino alle complesse scenografie di Francesco Solimena.
Tra i dipinti selezionati per la mostra spiccano Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, Sant’Agata di Francesco Guarino, Santa Lucia in estasi di Bernardo Cavallino, Il ritorno del figliuol prodigo del Maestro del’Annuncio ai Pastori, Sacrificio di Isacco di Filippo Vitale, La maestra di scuola di Aniello Falcone, San Carlo Borromeo di Carlo Sellitto, Ipomee e “boules de neige” di Andrea Belvedere, Massacro dei Giustiniani a Scio di Francesco Solimena, Cena di Emmaus di Matthias Stomer, Fuga in Egitto di Battistello Caracciolo, Battaglia delle amazzoni, Lucrezia e Tarquinio, Martirio di santa Lucia e Orazio Coclite di Luca Giordano e, infine, San Sebastiano, i due Bozzetti per la peste del 1656 e Cristo scaccia Satana che precipita da un monte di Mattia Preti.
Un’occasione in più per visitare Capodimonte alla scoperta di ulteriori tesori del Barocco napoletano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti