De-cantando Antonello da Messina

Antonello da Messina, Ritratto d'uomo, 1476, olio su tavola, Torino, Museo Civico d’Arte Antica - Palazzo Madama.
Dal 09 Gennaio 2016 al 09 Gennaio 2016
Napoli
Luogo: Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano
Indirizzo: via Toledo 185
Telefono per informazioni: 800 454229
Vino, arte e letteratura: sabato 9 gennaio, alle ore 11.00, le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Napoli,ospitano De-cantando Antonello da Messina, un nuovo appuntamento ideato in omaggio al celebre Ritratto d’uomo dell’artista siciliano, in esposizione alle Gallerie fino al 10 gennaio 2016.
L’attrice e performer Marialuisa FirpoFirpo proporrà ai visitatori la lettura di alcune pagine di scrittori e critici d’arte contemporanei e del passato che hanno decantato la perfezione stilistica e la raffinatezza cromatica dell’opera di Antonello da Messina.
La performance artistica sarà seguita da una degustazione di vini DOC dell’azienda vinicola Cusumano, espressione della migliore produzione enologica siciliana. La degustazione è condotta da un sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Napoli.
Prenotazione obbligatoria. Ingresso 5 euro
L’opera - Il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina è un prestito eccezionale del Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama di Torino. Dipinto nei primi mesi del 1476, rappresenta una delle prove più alte della produzione di Antonello. Nei dettagli minuti l’artista mette a frutto la conoscenza dell’universo lenticolare della pittura fiamminga conosciuta nella città partenopea alla bottega del Colantonio. Il fascino di questo piccolo dipinto è da ricercarsi nell’esito particolarissimo della sintesi tra astrazione e realtà, tra la dimensione ampia e prospettica della figura e la sapienza realistica della riproduzione dei particolari, tra geometria e intimità psicologica. Un percorso solitario, senza veri precedenti e senza eredi alla ricerca di un punto di dialogo tra le novità spaziali della pittura del Rinascimento italiano e le meraviglie di natura espresse dalla cultura nordica che risale al magistero di Jan van Eyck.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo