IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023. Street art/Dipinti/Installazioni/Video

IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023, PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Dal 27 Gennaio 2023 al 09 Marzo 2023
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: Via dei Mille 60
Orari: feriali 9.30-19.30; sabato, domenica e festivi 9.30-20.30
Curatori: Annalisa Ferraro
Enti promotori:
- DADART
- Fondazione Silvia Ruotolo onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ultraiabo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.iaboworld.com
Il 27 gennaio, alle ore 19, presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille 60, verrà inaugurata la mostra IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023. Street art/Dipinti/Installazioni/Video, promossa da DADART e dalla Fondazione Silvia Ruotolo onlus, a cura di Annalisa Ferraro, in collaborazione con INWARD, con il patrocinio del Comune di Napoli e il supporto di EAV.
La mostra nasce dal desiderio e dall’esigenza di IABO di raccogliere all’interno di un unico spazio espositivo la storia dei suoi ultimi 20 anni di attività, operando una sintesi complessa, in grado di mettere in luce, in modo chiaro ed esaustivo, ricerche, tappe salienti e traguardi che hanno segnato il suo percorso artistico, senza tralasciare, invece evocandole, quelle esperienze che, prima del 2003 e nel corso degli anni successivi, hanno contribuito a rafforzare la sua potenza espressiva e le sue doti comunicative.
Sette sale, centinaia di metri quadrati espositivi, decine di pareti, IABO riesce ad ambientarsi rapidamente e a rendere Palazzo Roccella, il PAN Palazzo delle Arti Napoli, un’estensione dei proprio studio, una casa per le sue opere, un punto di incontro per tutti i visitatori, un luogo destinato al dibattito e al confronto per tutti i professionisti del settore.
IABO 20th è una mostra monumentale, non solo per l’imponenza e l’importanza del luogo che la ospita, ma per il coraggio che l’artista ha dimostrato nell’ideare, sviluppare e portare a compimento un progetto espositivo ambizioso, senza il timore di utilizzare le parole giuste, “mostra antologica”, e di sperimentare all’interno di un palazzo storico, di osare in un contesto istituzionale, di invadere lo spazio e trasformarlo.
La mostra nasce dal desiderio e dall’esigenza di IABO di raccogliere all’interno di un unico spazio espositivo la storia dei suoi ultimi 20 anni di attività, operando una sintesi complessa, in grado di mettere in luce, in modo chiaro ed esaustivo, ricerche, tappe salienti e traguardi che hanno segnato il suo percorso artistico, senza tralasciare, invece evocandole, quelle esperienze che, prima del 2003 e nel corso degli anni successivi, hanno contribuito a rafforzare la sua potenza espressiva e le sue doti comunicative.
Sette sale, centinaia di metri quadrati espositivi, decine di pareti, IABO riesce ad ambientarsi rapidamente e a rendere Palazzo Roccella, il PAN Palazzo delle Arti Napoli, un’estensione dei proprio studio, una casa per le sue opere, un punto di incontro per tutti i visitatori, un luogo destinato al dibattito e al confronto per tutti i professionisti del settore.
IABO 20th è una mostra monumentale, non solo per l’imponenza e l’importanza del luogo che la ospita, ma per il coraggio che l’artista ha dimostrato nell’ideare, sviluppare e portare a compimento un progetto espositivo ambizioso, senza il timore di utilizzare le parole giuste, “mostra antologica”, e di sperimentare all’interno di un palazzo storico, di osare in un contesto istituzionale, di invadere lo spazio e trasformarlo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo