Intorno alla "Santa Caterina" di Giovanni Ricca. Ribera e la sua cerchia a Napoli

Giovanni Ricca, Santa Caterina d’Alessandria, 1630 circa, olio su tela. Torino, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica
Dal 5 March 2016 al 5 June 2016
Napoli
Luogo: Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano
Indirizzo: via Toledo 185
Orari: 10-20
Curatori: Giuseppe Porzio
Enti promotori:
- Università degli Studi di Napoli L’Orientale
- Fondazione Torino Musei
- Palazzo Madama
- Con il patrocinio del Comune di Napoli
Telefono per informazioni: 800.454229
E-Mail info: info@palazzozevallos.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Palazzo Zevallos Stigliano in via Toledo, sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, continua a proporci nuove ed interessanti iniziative. Stavolta dal 5 marzo 2016 al 5 giugno 2016 nello splendido palazzo napoletano si terrà una raffinata mostra dal titolo “Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca: Ribera e la sua cerchia a Napoli”.
La mostra, cura di Giuseppe Porzio, riconsidera alcune personalità meno conosciute legate all’arte di Jusepe de Ribera per “diffondere il valore storico e culturale di una delle più fervide stagioni della civiltà artistica del Mezzogiorno”.
Ed appena terminata la mostra “Ritratto d’uomo, il capolavoro di Antonello da Messina” Palazzo Zevallos Stigliano ci propone una novità dedicata alla pittura napoletana della prima metà del Seicento.
Il nuovo evento espositivo ruota intorno ad uno dei dipinti più affascinanti e finora misteriosi del Seicento italiano, la Santa Caterina d’Alessandria (1630 circa) di Giovanni Ricca esposta a Palazzo Madama a Torino, e già appartenuta alla collezione dell’editore Giulio Einaudi. Bravo il curatore, Giuseppe Porzio, a ricostruire la storia del pittore napoletano, sconosciuto al grande pubblico, e del suo bellissimo dipinto che lo colloca tra le personalità di maggior spicco fra quante gravitarono nella cerchia di Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto.
In mostra ben 18 opere tra le tele di Giovanni Ricca, di Jusepe de Ribera di Francesco Guarino e di Hendrick De Somer, che offrono, partendo dalla bellezza della “Santa Caterina” di Ricca un meraviglioso spaccato della pittura napoletana del primo seicento. La mostra nasce dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, la Fondazione Torino Musei e l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, ed è proposta a Napoli in una forma rivista e ampliata, rispetto a quella già proposta a Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960