Ri-Tratti. La fotografia incontra Antonello da Messina

Antonello da Messina, Ritratto d'uomo, 1476, olio su tavola, Torino, Museo Civico d’Arte Antica - Palazzo Madama.
Dal 12 December 2015 al 8 January 2016
Napoli
Luogo: Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano
Indirizzo: via Toledo 185
Telefono per informazioni: 800 454229
Sabato 12 Dicembre le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, in collaborazione con Civita e Agenzia Controluce, ospitano il primo appuntamento di “RI-TRATTI”, la fotografia incontra Antonello da Messina con la direzione artistica di Mario Laporta: il celebre fotografo romano Francesco Zizola, classe ’62 e vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali per le foto simbolo che documentano i conflitti dell’ultimo ventennio (tra cui nove World Press Photo e quattro Picture of the Year International), si cimenta per primo in un confronto - interpretazione del celebre “Ritratto d’uomo” capolavoro assoluto di Antonello da Messina in esposizione a Palazzo Zevallos - Gallerie d’Italia a Napoli fino al 10 gennaio 2016.
Nel salone monumentale del Palazzo è stata infatti allestita una apposita sala di posa pensata per riprodurre fedelmente il gioco di luci che rende unico il ritratto dell’artista siciliano. E’ qui che avrà luogo lo shooting fotografico di Zizola: i visitatori verranno invitati a farsi fotografare nella medesima posa del capolavoro di Antonello da Messina. Un’idea originale che punta ad avvicinare il pubblico alle opere d’arte del passato attraverso un coinvolgimento diretto, con l’intento di trasformare una semplice visita al museo in occasione di formazione esperienziale. I partecipanti avranno infatti la possibilità di assistere a tutte le fasi di produzione, lavorazione e postproduzione dei singoli scatti.
All’appuntamento di sabato seguiranno altri 4 appuntamenti, veri e propri incontri ravvicinati con alcuni tra i più noti fotografi italiani: dopo Franco Zizola, si alterneranno alla fotocamera, Cesare Accetta (il 21 dicembre), Paolo Ranzani (il 28 dicembre), Daniele Ratti (il 4 gennaio 2016) ed Ugo Pons Salabelle (l’8 gennaio 2016) chiamati a ritrarre uomini e donne in visita alla mostra. Durante il finissage del “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, saranno infine esposte nella cornice di Palazzo Zevallos Stigliano 15 tra le più significative fotografie prodotte durante gli appuntamenti fotografici.
ll Ritratto d’uomo, presente nelle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama a Torino, fu dipinto nei primi mesi del 1476. Nei dettagli minuti Antonello mette a frutto la conoscenza dell’universo lenticolare della pittura fiammingaconosciuta nella città partenopea alla bottega del Colantonio. Il fascino di questo piccolo dipinto, che appartiene alle prove più alte della produzione di Antonello, è da ricercarsi nell’esito particolarissimo della sintesi tra astrazione e realtà, tra la dimensione ampia e prospettica della figura e la sapienza realistica della riproduzione dei particolari, tra geometria e intimità psicologica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira