Ricomincio da una foto
Ricomincio da una foto, 2020
Dal 21 June 2020 al 30 June 2020
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Luigi Settembrini 79
Sito ufficiale: http://www.laboratorioirregolare.net
Una nuova videoinstallazione allestita al Museo Madre racconta RICOMINCIO DA UNA FOTO, il progetto ideato e organizzato daLAB\ per un Laboratorio Irregolare,a cura diAntonio Biasiucci per sostenere l’Associazione Pianoterra Onlus. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee nell'ambito del progetto Madre per il Sociale 2020.
Le 90 fotografie messe a disposizione dai 30 artisti del LAB per la raccolta fondi che andrà a supportare gli interventi di Pianoterra in questo periodo di emergenza,possono essere ammirate nella nuova videoinstallazione allestita negli spazi dell'ingresso del Museo di Via Settembrini. Il video coprodotto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / museo Madre è realizzato da LAB\ per un Laboratorio Irregolare, musica di Luca Iavarone, liberamente ispirata a Spina spinella (Faraualla).
È possibile partecipare alla raccolta fondi fino al 30 giugno accedendo alla piattaforma on line della campagna RICOMINCIO DA UNA FOTO sul sito/www.laboratorioirregolare.net/
Effettuando una donazione all’Associazione Pianoterra Onlus a partire da un importo minimo di 100€ si potrà scegliere in cambio una delle fotografie.
Gli artisti coinvolti hanno donato 3 fotografie in una speciale edizione di cinque. Le fotografie scelte dai donatori partecipanti alla raccolta fondi saranno stampate da Fineart Lab di Luigi Fedullo in diversi formati (su foglio 20x30cm o 24x30cm) e firmate dagli autori.
I trenta autori sono: Ilaria Abbiento, Fulvio Ambrosio, Chiara Arturo, Ciro Battiloro, Giuliana Calomino, Vincenzo Capaldo, Anna Castellone, Paolo Covino, Cristina Cusani, Valentina De Rosa, Francesco Nicolis Di Robilant / Distonia, Assunta D'Urzo, Maurizio Esposito, Francesca Esse, Ivana Fabbricino, Alessandro Gattuso, Gaetano Ippolito, Valeria Laureano, Claudia Mozzillo, Laura Nemes-Jeles, Vincenzo Pagliuca, Claire Power, Valentino Petrosino, Chiara Pirollo, Valerio Polici, Ilaria Sagaria, Serena Schettino, Mattia Tarantino, Peppe Vitale, Tommaso Vitiello.
Pianoterra, da sempre impegnata nella prevenzione di problemi di salute e sviluppo legati alla povertà e alla marginalità, sin dall'inizio dell'emergenza, sta intervenendo con una serie di iniziative volte ad offrire un sostegno materiale alle famiglie in difficoltà, oggi ancora piùa rischio di indigenza ed esclusione sociale a causa delle conseguenze dell’epidemia di Covid-19 e delle necessarie misure volte a contenerla.
I fondi raccolti contribuiranno alle azioni di sostegno materiale messe in campo da Pianoterra a Napoli e provincia, a Castel Volturno e a Roma: acquisto e distribuzione di beni di prima necessità, con una particolare attenzione alle esigenze dei bambini più piccoli; sostegno nel pagamento di affitti e utenze; fornitura di dispositivi elettronici per bambini e ragazzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo madre
·
fulvio ambrosio
·
chiara arturo
·
giuliana calomino
·
cristina cusani
·
alessandro gattuso
·
ilaria abbiento
·
ciro battiloro
·
valentina de rosa
·
maurizio esposito
·
ivana fabbricino
·
vincenzo capaldo
·
anna castellone
·
paolo covino
·
francesca esse
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga