Ronnie Cutrone. What a... KRAZY LIFE!

Ronnie Cutrone, Off the Rack, By the Slice, Mix&Match, 2010, acrilici su tela, cm 163,5x213
Dal 18 Maggio 2024 al 01 Agosto 2024
Napoli
Luogo: Maschio Angioino
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele III
lorenzelli arte presenta “What a... KRAZY LIFE!”, una retrospettiva di prossima apertura dedicata all’artista americano Ronnie Cutrone, in programma per maggio 2024 presso il Maschio Angioino di Napoli.
Ronnie Cutrone nasce a New York City nel 1948. Studia alla School of Visual Art di New York dal 1966 al 1970, entrando in contatto con l'avanguardia artistica newyorkese e lavorando come assistente di Andy Warhol alla Factory dal 1972 e per i successivi dieci anni, contribuendo alla realizzazione di molte opere pop dell’epoca.
Ronnie Cutrone sviluppò dagli anni ’80 uno stile artistico unico che combinava elementi della pop art con riferimenti alla cultura dei mass media. Le sue opere spesso includono personaggi tratti dai cartoni animati e dai fumetti e simboli ricorrenti della cultura americana. Il percorso espositivo della mostra ripercorrerà l’intera carriera dell’artista.
Ronnie Cutrone nasce a New York City nel 1948. Studia alla School of Visual Art di New York dal 1966 al 1970, entrando in contatto con l'avanguardia artistica newyorkese e lavorando come assistente di Andy Warhol alla Factory dal 1972 e per i successivi dieci anni, contribuendo alla realizzazione di molte opere pop dell’epoca.
Ronnie Cutrone sviluppò dagli anni ’80 uno stile artistico unico che combinava elementi della pop art con riferimenti alla cultura dei mass media. Le sue opere spesso includono personaggi tratti dai cartoni animati e dai fumetti e simboli ricorrenti della cultura americana. Il percorso espositivo della mostra ripercorrerà l’intera carriera dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo