Sguardi di facciata, fotografie di Luciano Pedicini

Sguardi di facciata, fotografie di Luciano Pedicini, Palazzo Reale, Napoli
Dal 29 Maggio 2014 al 15 Settembre 2014
Napoli
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza del Plebiscito 1
Orari: 9-19; chiuso mercoledì
Curatori: Annalisa Porzio
Costo del biglietto: € 4
Telefono per informazioni: +39 081 580 8328-8325-8289
E-Mail info: sbapsae-na.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.campania.beniculturali.it
Il 29 maggio 2014 alle ore 17 nell’ambulacro del Palazzo Reale di Napoli il Soprintendente Bapsae di Napoli, Giorgio Cozzolino insieme a Patrizia Di Maggio inaugurano la mostra Sguardi di Facciata, fotografie di Luciano Pedicini a cura di Annalisa Porzio. La mostra si inserisce a pieno titolo nella tradizionale iconografia napoletana del Largo di Palazzo oggi Piazza del Plebiscito. La qualità artistica delle immagini insieme all’originalità degli scatti e alla creatività delle riprese portano in sé la forza del racconto: foto dense di sensazioni che ci mostrano una città attraverso un luogo, ci offrono la possibilità di coglierne il senso profondo con scatti quasi maliziosi che sembrano divertirsi a mettere la variopinta vita di oggi sotto lo sguardo ironico della storia. Sorprende, inoltre, per l’efficace capacità evocativa: grazie a un sapiente e differenziato accostamento del bianco-nero e del colore, questi sguardi producono un intrigante contrasto tra le rappresentazioni artistiche e la città che vive nella piazza, tra le colline e il mare, in un palcoscenico che sembra ritagliato tra natura e cultura, umanità e arte. La mostra, proprio per questo suggestivo gioco di rimandi sembra confermarci la consapevolezza del valore di piazza del Plebiscito e dei suoi monumenti come luogo di elezione di tutta la comunità, carico di memoria e simboli in cui la collettività può e deve riconoscersi, dove convivono arte, storia e contraddizioni del presente e ci dimostrano che da questo confronto vitale si producono nuovi valori ed emergono antichi fattori di identità. La mostra e il catalogo sono stati sponsorizzati dalla Ditta Marinella. La mostra sarà aperta fino al 15 settembre secondo gli orari del Palazzo aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 escluso il mercoledì.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia