#SPEEDCONTEST | FBquiz_Atlante

Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016, a cura di Vincenzo Trione (Electa, 2017).
Dal 27 Luglio 2017 al 27 Luglio 2017
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: h 12
Giovedì 27 luglio 2017 alle ore 12:00 il museo MADRE propone al suo pubblico digitale lo #SPEEDCONTEST | FBquiz_Atlante: un'occasione per ripercorrere 50 anni di opere, mostre, eventi e progetti artistici a Napoli e in Campania e vincere una copia dell’Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016 (a cura di Vincenzo Trione, Electa, 2017), risultato dell’attività di studio, catalogazione e analisi scientifica svolta dal 2013 al 2016 dal Dipartimento di ricerca del museo. Un nuovo contest, dopo il successo dei precedenti #SPEEDCONTEST | ETTORE SPALLETTI (2014), #SPEEDCONTEST | LUCIO AMELIO (2016) e #SPEEDCONTEST | FBquiz_Il MADRE nella calza della Befana (2017).
L'Atlante - che si articola in quattro sezioni principali: gli artisti; le gallerie private e gli spazi indipendenti; le istituzioni pubbliche e le fondazioni; le grandi mostre - si è posto l’obiettivo di costituire una prima, aggiornata classificazione delle storie, delle pratiche e delle testimonianze dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania dal 1966 al 2016, e documenta, nella prospettiva più ampia possibile, le diverse componenti del sistema dell’arte contemporanea sul territorio regionale campano, una delle più originali officine delle neoavanguardie e delle postavanguardie dalla metà del XX all’inizio del XXI secolo.
Partecipare è semplice:
SEGUI il contest collegandoti alla pagina Facebook del museo il 27 luglio alle ore 12:00;
RISPONDI per primo e correttamente alle domande con un commento al post;
VINCI una copia dell’Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016 a cura di Vincenzo Trione (Electa, 2017).
Con gli #SPEEDCONTEST il MADRE coniuga la dimensione reale e quella digitale per favorire l’accesso sia fisico che virtuale ai temi del contemporaneo. Il museo si apre alle istanze, pratiche e suggestioni del digitale, formulando proposte di interazione, intercettando tendenze e sollecitazioni veicolate dalla rete, proponendo attività ed eventi che richiedono la partecipazione attiva del pubblico virtuale.
Ogni giorno il MADRE è in dialogo costante con i suoi pubblici attraverso Facebook, Twitter e Instagram, arene virtuali di informazione ma anche potenziali luoghi di confronto e progettazione condivisa. Attraverso l'interazione diretta con i suoi follower, in costante crescita, il museo condivide ogni giorno la propria progettualità con il pubblico, chiamato ad esprimere il proprio punto di vista formulando riflessioni, ipotesi e proposte con cui (ri)definire costantemente l'azione e il ruolo del museo stesso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970