Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2017

Studio Vin Varavarn Architects, "Baan Huay Sarn Yaw – Post Disaster School” a Chiang Rai (Thailandia). Vincitore della Sezione Internazionale, Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2017
Dal 26 Ottobre 2017 al 27 Ottobre 2017
Padova
Luogo: Galleria Civica Cavour e altre sedi
Indirizzo: piazza Camillo Benso Conte di Cavour 1
Enti promotori:
- Fondazione Barbara Cappochin
- Comune di Padova
- Ordine degli Architetti della Provincia di Padova
E-Mail info: info@bcfoundation.info
Sito ufficiale: http://www.bcbiennial.info
Ritorna a Padova giovedì prossimo 26 ottobre la Biennale internazionale di Architettura Barbara Cappochin. A dare il via alle iniziative dell’ottava edizione “l’Architettura incontra la scuola”, momento di confronto con gli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado delle province di Padova e di Rovigo che si terrà a Palazzo della Ragione alle ore 9.
Le iniziative proseguiranno nella Galleria Civica Cavour dove alle ore 12,30 il Sindaco di Padova, Sergio Giordani, l’Assessore alla Cultura, Andrea Colasio, il Presidente della Fondazione Barbara Cappochin, Giuseppe Cappochin e la Presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova, Giovanna Osti, incontreranno la stampa sull’articolazione dell’edizione 2017 della Biennale e presenteranno i “Tavoli dell’Architettura”, vetrina delle migliori opere del Premio internazionale Barbara Cappochin.
Nell’occasione sarà presentato il libro “European Green Capitals. Esperienze di rigenerazione Urbana sostenibile” edito da LetteraVentidue.
I Tavoli, che saranno esposti in via San Fermo, saranno inaugurati alle ore 17 dopo la Conferenza dei vincitori del Premio prevista a Palazzo della Ragione alle ore 15.
A chiudere la giornata la lectio magistralis - a Cava Cengelle a Grancona (Vi) - di David Chipperfield tra i più importanti e affermati architetti della nostra contemporaneità.
La Biennale internazionale Barbara Cappochin - promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin, dal Comune di Padova e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, che si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.) e del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) - si concluderà venerdì 27 ottobre alle ore 20 all’auditorium Pollini con la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale. Previsto alle ore 21,30 un concerto di Ronnie Jones and Soul Syndacate.
Nella stessa giornata di venerdì, sempre a Padova, prenderà avvio la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Numerosi i temi di stretta attualità che saranno affrontati. Nella mattinata di venerdì, nel corso della Tavola Rotonda - aperta al pubblico - “L’arte del paesaggio ed il ruolo dell’acqua nella rigenerazione della città” sarà illustrata la ricerca Cresme/Consiglio Nazionale “Lo stato del territorio italiano, tra rischio sismico, idrogeologico, e consumo di suolo”; sabato 28 ottobre al centro del dibattito saranno, invece, i dati della ricerca, sempre Cresme/Consiglio Nazionale, “Chi ha disegnato l’Italia? Storia dell’edilizia italiana tra autopromozione, abusivismo e bella architettura” che sarà presentata nel corso della Tavola Rotonda - anch’essa aperta al pubblico - “Il concorso di progettazione: strumento indispensabile per il rilancio dell’architettura di qualità”.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni