Bruno Morato. La vita dello sguardo. The artist’s gaze

Opera di Bruno Morato
Dal 30 Novembre 2017 al 07 Gennaio 2018
Padova
Luogo: Scuderie di Palazzo Moroni
Indirizzo: via Del Municipio 1
Curatori: Monica Castellarin
Enti promotori:
- Comune di Padova - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204547
E-Mail info: calores@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
Realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra BRUNO MORATO. La vita dello sguardo. The artist’s gaze, presenta al pubblico una quarantina di opere dell'artista padovano, suddivise in tre distinte sezioni: figura, paesaggio e natura morta.
Nella prima sezione si coglie la passione di Bruno Morato per la figura umana, maturata anche grazie agli studi di anatomia artistica e di osservazione del vero, insieme alla qualità di fine ritrattista, che lo porta a indagare il carattere e le fisionomie dei volti, innanzi tutto quelli degli amati famigliari: la moglie Carla e i figli Nicola, Lucia e Alberto.
Nella seconda sezione l’approccio al paesaggio è più spontaneo e impressionista. L’artista dipinge en plein air Padova e i colli Euganei, Venezia e le marine circostanti in tante tele e tavolette dove l’osservazione del soggetto può durare solo pochi attimi, perché la natura è variabile a ogni istante.
Nella terza e ultima sezione, quella della natura morta, Bruno Morato compone e dipinge con estrema cura e attenzione utensili, libri, strumenti musicali, ceste e caraffe di vario tipo, frutta, ortaggi e fiori.
Le opere esposte, oltre a evidenziare la misura e la versatilità dell’artista nei differenti generi e nell’uso di tecniche diverse, raccontano in particolare la sua vita e quel desiderio, nel tempo divenuto irrinunciabile e costante, di tradurre la sua grande sensibilità, i suoi sguardi, in poesia visiva.
Bruno Morato nasce a Padova nel 1951.
Nel 1977 frequenta, nella sede di Padova, l’Accademia delle Arti Applicate di Roma e sotto la guida del maestro Claudio Borsato studia a fondo la tecnica pittorica e l’esercizio del nudo. Più tardi si iscrive alla Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Venezia.
Tra il 1981 e il 1997 l’artista è socio fondatore del Gruppo Pittori Neofigurativi Padovani Pietro Annigoni, che promuove diverse mostre collettive, la più significativa delle quali viene allestita nella Galleria Civica di Padova, nel 1987.
Ha al suo attivo numerose mostre personali e partecipazioni a concorsi e premi.
Da ultimo si dedica con grande impegno all’insegnamento.
www.brunomorato.it
Inaugurazione: 30 novembre 2017 ore 17.30
Orario: 9.30-12.30 / 14-18, chiuso lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni