Fabrizio Plessi. Nero Oro

Fabrizio Plessi, L’Età dell’Oro, 2020-2023, grafite e markers su carta
Dal 06 Aprile 2024 al 13 Ottobre 2024
Padova
Luogo: Fondazione Alberto Peruzzo | Nuova Sant’Agnese
Indirizzo: Via Dante 63
Curatori: Riccardo Caldura
Sito ufficiale: http://www.fondazionealbertoperuzzo.it
Una mostra che occupa per la prima volta tutti gli spazi dell’ex Chiesa di Sant’Agnese a Padova, riprendendo il dialogo mai interrotto di Fondazione Alberto Peruzzo con una grande Maestro dell’arte contemporanea italiana, Fabrizio Plessi: è Nero Oro la mostra monografica a cura di Riccardo Caldura che aprirà al pubblico dal 6 aprile al 13 ottobre 2024.
Dopo Mari Verticali presentata nel 2011 al Padiglione Venezia dei Giardini della Biennale, Liquid Life. Liquid Light alla Biennale Arte del 2015, e L’Anima di Pietra nel 2018 al Museo Pushkin di Mosca, ancora una volta Padova e la Fondazione, in occasione della 60° Biennale Arte di Venezia, rendono omaggio a un grande artista veneziano di adozione, che in quegli stessi giorni compie 84 anni.
Il progetto Nero Oro si compone di tre momenti articolati nelle tre aree principali dell’edificio del XII secolo: nella Navata un’opera aurea, archetipo di un mosaico, dialoga idealmente con i frammenti d’affresco del Trecento ritrovati nel corso del restauro e tutt’ora esposti nell’ex chiesa; nell’Ipogeo dove sono esposti alcuni reperti archeologici, una colata d’oro sembra invadere i resti di una strada romana ancora visibile; nella Sacrestia oltre 100 disegni raccontano l’evoluzione del tema dell’Oro nella poetica di Plessi.
La sostanza aurea, al tempo stesso preziosa e rigeneratrice, incorruttibile e benaugurante, è capace di fondere tradizione e innovazione, classicità e tecnologia e, in dialogo con il Nero, mette in scena non soltanto una dialettica, ma anche la rappresentazione di un processo alchemico che rimanda al passaggio dalla notte al giorno, dalla materia grezza alla massima espressione umana.
Nero Oro prevede alcuni interventi site-specific, pensati per dialogare con la storia di Sant’Agnese composta di memoria e stratificazioni, che ben si sposa con concetto di Età dell’Oro da anni al centro del lavoro dell’artista. Il progetto vuole essere una sintesi di decenni di creazione dedicati da Plessi agli elementi primari dell’Acqua, della Terra, del Fuoco e dell’Aria, oggi approdata agli elementi essenziali dell’Oro e del Nero: questi ultimi, danno vita ad opere che, nel dialogo con spazi tanto carichi di storia e significati, sono in grado di rinnovarsi costantemente.
Dopo Mari Verticali presentata nel 2011 al Padiglione Venezia dei Giardini della Biennale, Liquid Life. Liquid Light alla Biennale Arte del 2015, e L’Anima di Pietra nel 2018 al Museo Pushkin di Mosca, ancora una volta Padova e la Fondazione, in occasione della 60° Biennale Arte di Venezia, rendono omaggio a un grande artista veneziano di adozione, che in quegli stessi giorni compie 84 anni.
Il progetto Nero Oro si compone di tre momenti articolati nelle tre aree principali dell’edificio del XII secolo: nella Navata un’opera aurea, archetipo di un mosaico, dialoga idealmente con i frammenti d’affresco del Trecento ritrovati nel corso del restauro e tutt’ora esposti nell’ex chiesa; nell’Ipogeo dove sono esposti alcuni reperti archeologici, una colata d’oro sembra invadere i resti di una strada romana ancora visibile; nella Sacrestia oltre 100 disegni raccontano l’evoluzione del tema dell’Oro nella poetica di Plessi.
La sostanza aurea, al tempo stesso preziosa e rigeneratrice, incorruttibile e benaugurante, è capace di fondere tradizione e innovazione, classicità e tecnologia e, in dialogo con il Nero, mette in scena non soltanto una dialettica, ma anche la rappresentazione di un processo alchemico che rimanda al passaggio dalla notte al giorno, dalla materia grezza alla massima espressione umana.
Nero Oro prevede alcuni interventi site-specific, pensati per dialogare con la storia di Sant’Agnese composta di memoria e stratificazioni, che ben si sposa con concetto di Età dell’Oro da anni al centro del lavoro dell’artista. Il progetto vuole essere una sintesi di decenni di creazione dedicati da Plessi agli elementi primari dell’Acqua, della Terra, del Fuoco e dell’Aria, oggi approdata agli elementi essenziali dell’Oro e del Nero: questi ultimi, danno vita ad opere che, nel dialogo con spazi tanto carichi di storia e significati, sono in grado di rinnovarsi costantemente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni