Ninì Candela. Craco. I colori del silenzio

© Ninì Candela
Dal 23 March 2018 al 6 May 2018
Padova
Luogo: Stanze della Fotografia - Palazzo Angeli
Indirizzo: Prato della Valle 1/a
Curatori: Luciano Morbiato
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura / Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
La mostra Ninì Candela. CRACO i colori del silenzio espone una cinquantina di fotografie di interni, dettagli di pareti, decorazioni murali e alcune immagini iconiche della cittadina lucana, abbandonata a partire dagli anni ‘60. Le immagini del fotografo Ninì Candela sono il risultato di ripetute campagne fotografiche nelle quali la documentazione obiettiva sullo stato degli edifici e sul paesaggio circostante è passata dal recupero memoriale alla ricerca sperimentale.
Nella sala video saranno proiettate fotografie in bianco/nero del paesaggio e delle rovine di Craco.
CRACO sorge sulla base dell’Appennino lucano (a 390 mt), nella zona dei calanchi di erosione scavati su un terreno cretoso dai fiumi dal corso torrentizio; fu centro bizantino nel medioevo, quindi feudo dei Sanseverino di Bisignano e dei Vergara. Il borgo, con il suo profilo inconfondibile, arrampicato su un colle e stretto attorno a una torre possente, è divenuto un ideale set cinematografico per numerosi film.
All’inaugurazione presenzieranno il Sindaco di Craco, Giuseppe Lacicerchia, e il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Francesco Canestrini.
I Maestri Raffaele Bifulco e Francesco Zangheri del Conservatorio Pollini eseguiranno brani del repertorio per flauto.
Accompagna l’esposizione il catalogo edito dalla Editrice Disantis (Bernalda, Matera).
Mostra a cura di Luciano Morbiato, e realizzata dall’Assessorato alla Cultura / Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova con la collaborazione del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova.
Inaugurazione: venerdì 23 marzo ore 17.30
Orario: 10-18; chiuso martedì non festivo e 1 maggio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee