Preziosa Young 2019. Artisti emergenti dell’oreficeria contemporanea

Preziosa Young 2019. Artisti emergenti dell’oreficeria contemporanea
Dal 04 Ottobre 2019 al 03 Novembre 2019
Padova
Luogo: Oratorio di San Rocco
Indirizzo: via Santa Lucia 59
Orari: 9.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00; chiuso i lunedì non festivi
Curatori: Giò Carbone
Enti promotori:
- Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204563
E-Mail info: serviziomostre@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
A partire dal 5 ottobre saranno esposti all’Oratorio di San Rocco in via Santa Lucia i gioielli di tre giovani talenti dell'oreficeria contemporanea, vincitori del concorso internazionale Preziosa Young, organizzato da LAO – Le Arti Orafe, una delle più prestigiose scuole europee di Gioiello Contemporaneo con sede a Firenze. Parliamo di: Yajie Hu (Cina), Koen Jacobs (Paesi Bassi), Jongseok Lim (Corea del Sud).
Da un’apparente eterogeneità dei tre percorsi artistici - scrive Maria Cristina Bergesio nel catalogo che accompagna la mostra - emerge un tratto comune, la rielaborazione anzi la ricreazione di uno o più materiali e tecniche, per costituire un microcosmo indossabile. La differenza nella forma ed effetti richiama alla mente le tre categorie, Naturalia, Artificialia e Mirabilia, che costituivano le Wunderkammern, le camere delle meraviglie, tipologia cinquecentesca del collezionismo e idea da cui sono originati poi i musei moderni.
L’esposizione, curata da Giò Carbone, arriva a Padova dopo l’apertura a Firenze, e la successiva tappa a Parigi. Vengono presentate le opere dei tre vincitori del concorso e alcuni nuovi lavori appositamente realizzati dagli artisti per omaggiare la prestigiosa sede padovana.
Il concorso Preziosa Young, riservato ad artisti emergenti che svolgono le loro ricerche nel campo della ricerca orafa, è nato nel 2008 nell’ambito della manifestazione Preziosa, dedicata al mondo dell’oreficeria contemporanea (www.preziosa.org).
L'obiettivo dell’iniziativa è contribuire alla promozione di nuove generazioni di orafi/designer/artisti e alla diffusione della loro attività.
Una giuria internazionale composta da curatori, artisti e critici, seleziona un piccolo numero di partecipanti tra tutti coloro che hanno presentato le loro candidature, che per l’edizione 2019 sono state 147, provenienti da ogni parte del mondo.
Inaugurazione: 4 ottobre, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo