Angela Carrubba Pintaldi

© Angela Carrubba Pintaldi |
Dal 21 Giugno 2015 al 17 Luglio 2015
Palermo
Luogo: Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
Indirizzo: via dello Spasimo 13
Orari: martedì - domenica 9.30 - 18.30
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Palermo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 6161486
E-Mail info: mlc.comunicazione@gmail.com
“In questo luogo… muri come mari di pietra trasudano il passato….esseri addormentati attendono , intravedo anime di luce, avverto sofferenze antiche…. ascolto i loro respiri … il tempo sembra aver fermato il giorno.. Mi interrogo,mi domando dove rinasceranno”. ACP
Dopo il successo riscontrato, in occasione della Mostra ATEH all’interno delle scuderie di Palazzo Sambuca, e di un’importante personale al Loggiato San Bartolomeo, Sabato 20 giugno alle ore 20 all’interno della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, in presenza del Sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alla Cultura Andrea Cusumano, Angela Carrubba Pintaldi, artista siciliana di fama internazionale, ripropone il suo lavoro al pubblico palermitano con un nuovo suggestivo progetto, dal forte impatto emozionale.
L’Evento, fortemente voluto e sentito dall’artista stessa, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra MLC Comunicazione e la consulenza tecnica dello Studio 3813. La performance/evento di sabato 20 giugno, interamente live, sarà della durata di due ore circa e prevede il completamento di un’opera/installazione dal titolo “L’Anima dello Spasimo “. Una grande tela, (prezioso lavoro esclusivamente pensato per la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, realizzata con pigmenti rossi e oro), verrà allestita e sospesa nell’abside.
Il clima sarà caratterizzato da particolari rappresentativi della filosofia stessa dell’artista.
Il fruitore verrà coinvolto emotivamente grazie a suggestioni e stimoli per la riflessione sul tema della religiosità fortemente voluti da Angela Carrubba Pintaldi. L’Opera / Installazione, sarà valorizzata da effetti sonori di grande effetto e dal supporto di un video a cura di Nicola Artico, parte assolutamente integrante della mostra; nel video verrà mostrata al pubblico la creazione dell’opera antecedente alla performance/live di sabato 20, momento in cui l’opera “ L’Anima dello Spasimo” verrà sospesa per rimanere visibile all’interno dello Spazio Espositivo per la durata di un mese.
Angela Carrubba Pintaldi nasce a Siracusa, sull’isola di Ortigia. Dalla terra di Sicilia assume, per osmosi, la vulcanici-tà, le telluriche vibrazioni di un mondo, per lei, senza confini. La sua natura di donna del Sud si delinea in un com-posito universo di codici immune da ogni differenza etnica, culturale, religiosa, calata in una silenziosa bellezza dettata da passionalità, drammaticità ed esuberanza. La sua energia creativa si fa espressione di un’interiorità che spazia rifiutando i confini preordinati, ponendo al centro la sua personalità, senza mediazioni, col preciso intento di comunicare nell’espressione massima il proprio messaggio artistico. Dalla Sicilia a Milano, dalla terra natia al mondo, per ritornare ogni volta carica di un’espressività nuova. Dopo un esordio come creatrice di gioielli e stilista che le assicura un grande successo e notorietà, il raffinato senso estetico e l’incontenibile creatività la porta ad intraprendere un percorso più propriamente artistico vicino alla pittura e alle performances di video art. Ritratta negli anni da importanti fotografi quali Sarah Moon, Brigitte Lacombe, Ferdinando Scianna, Fabrizio Ferri, Tyen, Leo Matiz, Heinz Schattner, Giovanni Gastel, Angela Carrubba da sempre abbina la sua forza creativa alla necessità di comunicare anche attraverso la sua immagine nelle differenti interpretazioni i suoi reali stati d’animo, le sue verità, le sue forme espressive più arcaiche e poetiche.
Dopo il successo riscontrato, in occasione della Mostra ATEH all’interno delle scuderie di Palazzo Sambuca, e di un’importante personale al Loggiato San Bartolomeo, Sabato 20 giugno alle ore 20 all’interno della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, in presenza del Sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alla Cultura Andrea Cusumano, Angela Carrubba Pintaldi, artista siciliana di fama internazionale, ripropone il suo lavoro al pubblico palermitano con un nuovo suggestivo progetto, dal forte impatto emozionale.
L’Evento, fortemente voluto e sentito dall’artista stessa, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra MLC Comunicazione e la consulenza tecnica dello Studio 3813. La performance/evento di sabato 20 giugno, interamente live, sarà della durata di due ore circa e prevede il completamento di un’opera/installazione dal titolo “L’Anima dello Spasimo “. Una grande tela, (prezioso lavoro esclusivamente pensato per la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, realizzata con pigmenti rossi e oro), verrà allestita e sospesa nell’abside.
Il clima sarà caratterizzato da particolari rappresentativi della filosofia stessa dell’artista.
Il fruitore verrà coinvolto emotivamente grazie a suggestioni e stimoli per la riflessione sul tema della religiosità fortemente voluti da Angela Carrubba Pintaldi. L’Opera / Installazione, sarà valorizzata da effetti sonori di grande effetto e dal supporto di un video a cura di Nicola Artico, parte assolutamente integrante della mostra; nel video verrà mostrata al pubblico la creazione dell’opera antecedente alla performance/live di sabato 20, momento in cui l’opera “ L’Anima dello Spasimo” verrà sospesa per rimanere visibile all’interno dello Spazio Espositivo per la durata di un mese.
Angela Carrubba Pintaldi nasce a Siracusa, sull’isola di Ortigia. Dalla terra di Sicilia assume, per osmosi, la vulcanici-tà, le telluriche vibrazioni di un mondo, per lei, senza confini. La sua natura di donna del Sud si delinea in un com-posito universo di codici immune da ogni differenza etnica, culturale, religiosa, calata in una silenziosa bellezza dettata da passionalità, drammaticità ed esuberanza. La sua energia creativa si fa espressione di un’interiorità che spazia rifiutando i confini preordinati, ponendo al centro la sua personalità, senza mediazioni, col preciso intento di comunicare nell’espressione massima il proprio messaggio artistico. Dalla Sicilia a Milano, dalla terra natia al mondo, per ritornare ogni volta carica di un’espressività nuova. Dopo un esordio come creatrice di gioielli e stilista che le assicura un grande successo e notorietà, il raffinato senso estetico e l’incontenibile creatività la porta ad intraprendere un percorso più propriamente artistico vicino alla pittura e alle performances di video art. Ritratta negli anni da importanti fotografi quali Sarah Moon, Brigitte Lacombe, Ferdinando Scianna, Fabrizio Ferri, Tyen, Leo Matiz, Heinz Schattner, Giovanni Gastel, Angela Carrubba da sempre abbina la sua forza creativa alla necessità di comunicare anche attraverso la sua immagine nelle differenti interpretazioni i suoi reali stati d’animo, le sue verità, le sue forme espressive più arcaiche e poetiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo