Capolavori che si incontrano. Bellini Caravaggio Tiepolo e i maestri della Pittura dal '400 al '700 nella Collezione Banca Popolare di Vicenza

Giulio Carpioni, Baccanale con l'arrivo del coerteo di Sileno, 1665-1670 c.a., olio su tela
Dal 04 Ottobre 2015 al 06 Gennaio 2016
Palermo
Luogo: Palazzo Sant'Elia
Indirizzo: via Maqueda 81
Orari: dal martedì alla domenica 10-18,30
Curatori: Fernando Rigon
Enti promotori:
- Banca Popolare di Vicenza
- Fondazione Sant'Elia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 6628289
E-Mail info: fondazionesantelia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionesantelia.it
Dal 4 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016, a Palazzo Sant'Elia, una rara sequenza di capolavori di Filippo Lippi, Giovanni Bellini, Jacopo Bassano, Tintoretto, Caravaggio, Tiepolo, offre un'occasione unica per vedere riunite le più importanti opere d'arte provenienti dalla Collezione della Banca Popolare di Vicenza, proponendo per la prima volta in Sicilia, un ampio panorama della pittura veneta e toscana tra il '400 e il '700.
Le 86 tele che compongono la mostra "Capolavori che si incontrano" sono messe a confronto consentendo di avvicinare nella lettura iconografica, dipinti di differente scuola e di diversa epoca ed origine.
L'esposizione, promossa dalla Banca Popolare di Vicenza e dalla Fondazione Sant'Elia, è curata da Fernando Rigon e presenta, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese, i temi più trattati nei secoli dalla pittura, attraverso un approccio che favorisce una riflessione sulle costanti della storia dell'arte.
Le 86 tele che compongono la mostra "Capolavori che si incontrano" sono messe a confronto consentendo di avvicinare nella lettura iconografica, dipinti di differente scuola e di diversa epoca ed origine.
L'esposizione, promossa dalla Banca Popolare di Vicenza e dalla Fondazione Sant'Elia, è curata da Fernando Rigon e presenta, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese, i temi più trattati nei secoli dalla pittura, attraverso un approccio che favorisce una riflessione sulle costanti della storia dell'arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
caravaggio ·
giovanni bellini ·
jacopo bassano ·
filippo lippi ·
tintoretto ·
tiepolo ·
palazzo sant elia ·
tiepolo e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo