Forme uniche nella continuità dello spazio

Luigi Presicce, L'Infante, 2018
Dal 19 Gennaio 2019 al 16 Marzo 2019
Palermo
Luogo: RizzutoGallery
Indirizzo: via Maletto 5
Orari: dal martedì al sabato 16-20
Curatori: Luigi Presicce
Telefono per informazioni: +39 091 7795443
E-Mail info: rizzutogallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.rizzutogallery.com/
RizzutoGallery è lieta di ospitare "Forme uniche nella continuità dello spazio", mostra collettiva sulla pittura figurativa contemporanea, ideata e curata da Luigi Presicce.
La mostra sarà inaugurata sabato 19 gennaio alle ore 18.
In mostra 11 artisti: Thomas Berra (Desio (MB), 1986. Vive e lavora a Milano), Maurizio Bongiovanni (Tettnang, Germania, 1979. Vive e lavora tra Milano e Londra), Giovanni Copelli (Correggio, 1989. Vive e lavora a Reggio Emilia), Gianluca Di Pasquale (Roma, 1971. Vive e lavora a Milano), Pesce Khete (Roma, 1980. Vive e lavora a Roma e Zurigo),Valerio Nicolai (Gorizia, 1988. Vive e lavora a Venezia), Aryan Ozmaei (Tehran (IR),1976. Vive e lavora a Firenze), Vera Portatadino (Varese, 1984. Vive e lavora a Milano), Luigi Presicce (Lecce, 1976. Vive e lavora a Firenze), Andrea Salvino (Roma, 1969. Vive e lavora a Berlino), Davide Serpetti (L'Aquila, 1990. Vive e lavora tra Milano e L’Aquila).
Il titolo della mostra si ispira a quello della celebre scultura di Umberto Boccioni, l’artista futurista che volle fortemente mutare il concetto tradizionale di scultura statica a vantaggio di una scultura capace di rappresentare il dinamismo nell’arte.
"Il progetto mira a creare un percorso pittorico attraverso la figura o gli oggetti che a essa fanno riferimento. In termini semantici il titolo dell'opera di Boccioni allude a una serie di movimenti, più che di forme, che si susseguono nello spazio o nello sfondo se vogliamo parlare di spazio pittorico. Qui lo spazio può essere inteso anche come contesto, l'ambiente nel quale ci relazioniamo, quello dal quale ne traiamo ispirazione o semplicemente quello in cui siamo collocati e costretti a "essere" nello spazio." (Luigi Presicce)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luigi presicce ·
thomas berra ·
pesce khete ·
giovanni copelli ·
valerio nicolai ·
rizzutogallery ·
andrea salvino ·
maurizio bongiovanni ·
vera portatadino ·
aryan ozmaei ·
gianluca di pasquale ·
davide serpetti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo