Re e pastori in adorazione. La Natività nella pittura dalle collezioni di Palazzo Abatellis
Re e pastori in adorazione. La Natività nella pittura dalle collezioni di Palazzo Abatellis, Palermo
Dal 18 December 2013 al 19 January 2014
Palermo
Luogo: Palazzo Abatellis
Indirizzo: via Alloro 4
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 9-13
Enti promotori:
- Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Costo del biglietto: € 8, gratuito minori di 18 anni e over 65
Telefono per informazioni: +39 091 6230000
E-Mail info: gall.abatellis@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it
Mostra di dipinti provenienti dai depositi della Galleria. La scelta delle opere illustra i temi iconografici del natale, Natività, Adorazioni dei magi e Adorazioni dei pastori, proponendo un itinerario lungo tre secoli di pittura in Sicilia. Dal nuovo linguaggio rinascimentale raffaellesco romano di primo Cinquecento, ad opera di Vincenzo da Pavia, portato a grande diffusione anche dai maestri della pittura fiamminga, nei tanto richiesti trittici ad ante, il percorso include le immancabili interpretazioni pastorali alla maniera veneta dei Bassano. Nel tardo Cinquecento di ambito meridionale, fra Napoli e Palermo, si affermano le versioni “alla maniera tenera e pastosa” dei pittori ora fiamminghi naturalizzati ora siciliani, quali Pietro d’Asaro presente in mostra con una delle sue Adorazioni dei Magi, di prezioso gusto collezionistico. Alla metà del Seicento circa la svolta impressa da Pietro Novelli si coniuga con le iconografie tratte da o ispirate a Rubens. La rassegna si conclude con la stagione del tardo barocco di influenza accademica romana cui aderì anche Gioacchino Martorana.
Pittura su tavola, trittici ad ante, preziose tele di intonazione intima e bozzettistica, interpretazioni di forte luminismo realistico, dipinti di più aulica sontuosità, le opere esposte offrono testimonianza della ricchezza e varietà di un patrimonio culturale costituitosi attraverso i secoli come espressione di una società partecipe degli orientamenti del gusto diffuso nelle capitali del tempo presso un colto collezionismo sia laico che religioso.
Pittura su tavola, trittici ad ante, preziose tele di intonazione intima e bozzettistica, interpretazioni di forte luminismo realistico, dipinti di più aulica sontuosità, le opere esposte offrono testimonianza della ricchezza e varietà di un patrimonio culturale costituitosi attraverso i secoli come espressione di una società partecipe degli orientamenti del gusto diffuso nelle capitali del tempo presso un colto collezionismo sia laico che religioso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo