Ricordi Futuri. 3.0. Diaspore in terra di Sicilia
Paolo Amico, Legami, penna sfera
Dal 24 January 2018 al 24 March 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Sant’Elia
Indirizzo: via Maqueda 81
Orari: martedì | venerdì 9,30 > 18,30; sabato | domenica 10 >13 e 16 >19. Chiuso il lunedì
Curatori: Ermanno Tedeschi, Flavia Alaimo
Enti promotori:
- Fondazione Sant’Elia
- Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo
- Patrocinio di Città Metropolitana di Palermo
- Comune di Palermo
- Università di Palermo
- Associazione francese Amici dell’Università Tel Aviv
- Patrocinio UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
- Ambasciata di Israele
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39.091.6162520
E-Mail info: fondazionesantelia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionesantelia.it
La memoria è altro dalla semplice funzionalità delle cellule cerebrali, è emozione, cultura, costante apprendimento. La memoria ripercorre il filo dei pensieri: è futuro.
Da sempre la cultura ebraica è legata al concetto del ricordo, diventato poi cardine rievocativo della Shoah nella Giornata della Memoria del 27 gennaio. Ed è proprio pensando a questa occasione che la Città Metropolitana e la Fondazione Sant’Elia ospitano a Palermo "RICORDI FUTURI 3.0. Diaspore in terra di Sicilia”, dal 25 gennaio al 24 marzo (Palazzo Sant’Elia, Sala delle Capriate), mostra a cura di Ermanno Tedeschi, curatore internazionale con alle spalle tanti anni dedicati alla valorizzazione delle eccellenze culturali ebraiche ed israeliane, e Flavia Alaimo, storica dell’arte già impegnatasi in eventi espositivi sul tema dell’esodo.
La mostra - nata in coproduzione con la Fondazione Sant’Elia e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo - sarà visitabile dal 25 gennaio al 24 marzo nella sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia. Un’esposizione originale e multimediale con installazioni, oggetti simbolici ed opere d’arte contemporanea, video e proiezioni, armonizzati in un percorso narrativo che conduce ad un’esperienza avvolgente - a tratti graffiante, a tratti subliminale - e di grande effetto emotivo nella memoria della Shoah, che in Sicilia si arricchisce di documenti e materiali storici inediti, come le lettere di espulsione dei professori universitari durante il ventennio fascista.
“RICORDI FUTURI 3.0” guarda al passato, ma lo coniuga col presente, rintracciando il dolore di ieri tra i migranti di oggi. Opere come “Legami” di Paolo Amico centrano la fusione tra ieri e oggi: un barcone del 1947 Exodus, riprodotto a penna sfera. Metà è in bianco e nero, che accoglie gli ebrei sfuggiti allo sterminio, migranti verso la Terrasanta; l’altra metà è a colori, carica di uomini i cui giubbotti di salvataggio arancioni rimandano ai fatti di cronaca.
Inaugurazione: 24 gennaio, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology