Sevilla - Palermo, Palermo - Siviglia

Sevilla - Palermo, Palermo - Siviglia, Spazio Cannatella, Palermo
Dal 06 Ottobre 2012 al 05 Novembre 2012
Palermo
Luogo: Spazio Cannatella
Indirizzo: via Papireto 10
Orari: da lunedì a venerdì 16-20
Curatori: Luca Pantina, Jesús Reina Palazón, Tiziana Pantaleo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 322425
E-Mail info: spaziocannatella@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.massimocannatella.it
Sevilla – Palermo | Palermo – Siviglia è un progetto artistico ideato dall'artista siciliano Luca Pantina, che dal 2003 vive tra Siviglia e Palermo e co-curato con Jesús Reina Palazón, critico d’arte sivigliano.
Il costante contatto che Luca Pantina mantiene con i protagonisti dell'arte contemporanea delle due città ha dato vita al progetto, che nasce dal desiderio di creare una connessione tra l'arte contemporanea andalusa e siciliana. Idea, che partendo dalla personale aspirazione di Pantina, è divenuta un progetto espositivo che coinvolge altri artisti. L’obiettivo è favorire la diffusione dell’arte contemporanea andalusa e siciliana, attraverso l’opera degli artisti andalusi – Nuria Carrasco (Carrasco & Mateos), Federico Guzmán, Jesús Palomino, MP & MP Rosado, e siciliani – Alessandro di Giugno, Luca Pantina, Croce Taravella e Angela Viola.
La prima mostra ha avuto luogo a Siviglia il 21 settembre 2011 nella sala Kstellar 22 della capitale andalusa (Delegación Provincial de Cultura de Sevilla).
Lo Spazio Cannatella di Palermo – una giovane realtà, uno spazio indipendente che da 4 anni si occupa della scena artistica palermitana in particolare, e italiana in generale, con esposizioni di giovani artisti emergenti ed altri già affermati – con orgoglio adesso ospiterà la “seconda parte” del progetto italo-spagnolo, con una mostra che sarà aperta al pubblico dal 05 ottobre al 05 novembre 2012.
In questa tappa palermitana, ai curatori Luca Pantina e Jesús Reina Palazón si unisce la giovane curatrice palermitana Tiziana Pantaleo.
Significative sono le conversazioni, dialoghi tra tutti gli artisti coinvolti, alcuni protagonisti del mondo dell’arte sivigliana e palermitana, e l’ideatore. Per questo, durante l’esposizione verrà messo a disposizione dei visitatori un quaderno, che, oltre a riunire gli artisti e le rispettive opere, include Conversazioni a Siviglia e Conversazioni a Palermo, discussioni informali tra Luca Pantina e tutti gli artisti che partecipano al progetto, sul mondo dell’arte contemporanea, le gallerie e tutte le attività collegate alle realtá sivigliane e palermitane. Oltre agli artisti già citati, hanno preso parte alle conversazioni: Rafael Ortiz, prestigioso gallerista di Siviglia, Juan Bosco Díaz Urmeneta, critico, curatore e professore di Estetica presso l’Università di Siviglia, Jesús Reina Palazón, critico curatore indipendente di Siviglia, Miki Leal, artista sivigliano, attualmente residente a Madrid. Da Palermo: Marina Giordano, critica d’arte e curatrice, nonché docente presso l'Università di Palermo e Massimo Cannatella, direttore dello Spazio Cannatella.
Il costante contatto che Luca Pantina mantiene con i protagonisti dell'arte contemporanea delle due città ha dato vita al progetto, che nasce dal desiderio di creare una connessione tra l'arte contemporanea andalusa e siciliana. Idea, che partendo dalla personale aspirazione di Pantina, è divenuta un progetto espositivo che coinvolge altri artisti. L’obiettivo è favorire la diffusione dell’arte contemporanea andalusa e siciliana, attraverso l’opera degli artisti andalusi – Nuria Carrasco (Carrasco & Mateos), Federico Guzmán, Jesús Palomino, MP & MP Rosado, e siciliani – Alessandro di Giugno, Luca Pantina, Croce Taravella e Angela Viola.
La prima mostra ha avuto luogo a Siviglia il 21 settembre 2011 nella sala Kstellar 22 della capitale andalusa (Delegación Provincial de Cultura de Sevilla).
Lo Spazio Cannatella di Palermo – una giovane realtà, uno spazio indipendente che da 4 anni si occupa della scena artistica palermitana in particolare, e italiana in generale, con esposizioni di giovani artisti emergenti ed altri già affermati – con orgoglio adesso ospiterà la “seconda parte” del progetto italo-spagnolo, con una mostra che sarà aperta al pubblico dal 05 ottobre al 05 novembre 2012.
In questa tappa palermitana, ai curatori Luca Pantina e Jesús Reina Palazón si unisce la giovane curatrice palermitana Tiziana Pantaleo.
Significative sono le conversazioni, dialoghi tra tutti gli artisti coinvolti, alcuni protagonisti del mondo dell’arte sivigliana e palermitana, e l’ideatore. Per questo, durante l’esposizione verrà messo a disposizione dei visitatori un quaderno, che, oltre a riunire gli artisti e le rispettive opere, include Conversazioni a Siviglia e Conversazioni a Palermo, discussioni informali tra Luca Pantina e tutti gli artisti che partecipano al progetto, sul mondo dell’arte contemporanea, le gallerie e tutte le attività collegate alle realtá sivigliane e palermitane. Oltre agli artisti già citati, hanno preso parte alle conversazioni: Rafael Ortiz, prestigioso gallerista di Siviglia, Juan Bosco Díaz Urmeneta, critico, curatore e professore di Estetica presso l’Università di Siviglia, Jesús Reina Palazón, critico curatore indipendente di Siviglia, Miki Leal, artista sivigliano, attualmente residente a Madrid. Da Palermo: Marina Giordano, critica d’arte e curatrice, nonché docente presso l'Università di Palermo e Massimo Cannatella, direttore dello Spazio Cannatella.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro di giugno ·
croce taravella ·
spazio cannatella ·
nuria carrasco carrasco mateos ·
federico guzm n ·
jes s palomino ·
mp mp rosado ·
luca pantina ·
angela viola
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970