Vinci/Galesi. La grande sete

Vinci/Galesi, La grande sete, 2018
Dal 21 Ottobre 2018 al 21 Ottobre 2018
Palermo
Luogo: Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
Indirizzo: via Dello Spasimo 10
Curatori: Lori Adragna, Serena Ribaudo
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Palermo
Il 21 ottobre 2018, a Palermo, negli splendidi spazi monumentali della chiesa di Santa Maria dello Spasimo, si inaugura LA GRANDE SETE, una performance inedita del duo Vinci/Galesi (Sasha Vinci, 1980 e Maria Grazia Galesi 1988), a cura di Lori Adragnae Serena Ribaudo, promossa tra gli eventi collaterali della Biennale MANIFESTA 12, all'interno di BORDER CROSSING. Il progetto è realizzato con il patrocinio del Comune di Palermo, il supporto della galleria aA29 Project Room (Milano/Caserta), la collaborazione delle realtà indipendenti Site Specifice Spazio Ye dell'Associazione Culturale SEM. L’azione è stata concepita appositamente per lo Spasimo e per la Città di Palermo da Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi che sempre generano visioni immaginifiche dense di fermenti che paiono rivelare le forze più originarie ed interne della cosa naturale; universi di meraviglia tesi ad essere suscettibili di inesauste contaminazioni e trasmutazioni.
LA GRANDE SETE nasce da una riflessione sul fenomeno conosciuto come "La grande sete di Sicilia", un caso sociale sulla legalità della gestione dell'acqua pubblica.
A causa dell'inquinamento, di una gestione criminosa e di sprechi illogici, l’acqua nei prossimi anni sarà uno dei problemi più gravi che l’umanità si troverà a dover affrontare. Piani di intervento internazionali sono in atto per regolare l'emergenza acqua, elemento essenziale per la vita e l’ambiente.
Oltre a concettualizzare queste cause sociali, LA GRANDE SETE trae ispirazione dall'antico nome della città di Palermo, Zyz, che in fenicio significa Fiore. Zyz sembrerebbe difatti fare riferimento all'antica conformazione urbana della città che, attraversata da due fiumi, il Kemonia ed il Papireto, ricordava per l’appunto il profilo di un fiore.
Proprio partendo dallapoetica del fiore, che già contraddistingue la ricerca del duo Vinci/Galesi, LA GRANDE SETE diventa un'azione civile, un'opera politica che parla di pluralità e mostra un'umanità pronta ad emergere dalle ombre del presente e desiderosa di immaginare nuovi mondi possibili, equi e sostenibili.
LA GRANDE SETE si presenta al pubblico come un tableau vivant in cui la "carne" fiorisce di un rituale antico. I corpi si fanno ciechi di fiori, mentre nel dischiudersi dei petali scompaiono sguardi, tratti somatici e corporei alla ricerca di un’ibridazione (im)possibile. Mediante il ricamo dei fiori si attua una metamorfosi in cui senso del sacro ed identità individuali vengono proiettati altrove.
Il duo Vinci/Galesi presenta un'opera dove il limite tra corpo umano e corpo non umano non è percepibile: la ricerca dell’altro avviene tramite il rapporto sinestetico con gli elementi naturali. Decine di persone e migliaia di crisantemi e gerbere, danno vita ad una scena allegorica che diventa simbolo, un atto di protesta per reagire alle deformazioni del presente e dar vita a nuove visioni capaci di suggerire cammini alternativi.
Il Fiore così, continua ad essere quell'Arma che Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi hanno scelto per indurci a riflettere su quanto siano importanti e incisive le azioni di ogni singola persona all'interno di una società.
BORDER CROSSING è un progetto di Bridge Art in collaborazione con Dimora OZ e Casa Sponge selezionato tra gli eventi collaterali della Biennale Manifesta12 che quest’anno ha luogo a Palermo dal 16 giugno al 4 novembre 2018. Il format BORDER CROSSING prevede una sinergia tra diversi centri indipendenti diffusi sul territorio italiano, attivi nel campo dell'arte contemporanea, dove lo spirito della comunità è un tutt'uno con quello della ricerca.
Il progetto che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Palermo rientra nelle iniziative di Palermo Capitale della Cultura Italiana 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo