Angelo Zanella. Il Miracolo della Fonte

© Angelo Zanella
Dal 28 Ottobre 2017 al 07 Gennaio 2018
Assisi | Perugia
Luogo: Fonte di San Nicolò
Indirizzo: via Portica
Orari: 24h
Curatori: Minigallery
Enti promotori:
- Città di Assisi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3332946260
Sito ufficiale: http://www.minigallery.it
Per il quarto anno consecutivo la Minigallery di Assisi allestisce presso la Fonte di San Nicolò l'istallazione di un artista contemporaneo: quest'anno tocca ad Angelo Zanella, già affezionato alla Città di Assisi, cimentarsi con l'architettura del luogo e con l'elemento "vitale" per eccellenza, l'acqua.
MIRACOLO
di Marco Amore
Non è un caso che il lavoro di Angelo Zanella veda la luce nel comune di Assisi; non solo per dare origine a un legame – e cercare una sottesa sinergia – con due delle più venerate icone della cristianità (San Francesco, patrono d’Italia, e Santa Chiara, fondatrice dell’ordine delle clarisse), e dunque intervenire in un territorio avvezzo agli eventi miracolosi quanto ai più comuni accadimenti, ma anche perché l’Umbria, situata nel cuore della penisola italica, risulta essere una delle poche regioni non bagnate dal mar Mediterraneo. Così, attraverso un’istallazione site-specific costituita da un banco di pesci tipicamente marini nell’antica fonte di San Nicolò, in via Portica, l’artista compie un vero e proprio miracolo, trasformando l’acqua della fonte trecentesca in un angolino di mare; metafora questa del miracolo dell’arte, nonché del potere dell’immaginazione umana, sul cosiddetto «mondo sensibile»; probabile omaggio, o strizzatina d’occhi, al miracolo francescano della sorgente, e quindi al celebre affresco attribuito a Giotto di Bondone. Ma non ci si può esimere dal leggerci anche la volontà dell’artista di rifarsi, in maniera seriosa, alla tradizione stessa del miracolo – l’acqua del Nilo trasformata in sangue da Mosè, la trasmutazione dell’acqua in vino durante le nozze di Cana, ecc. ecc – nonché di guardare al simbolismo cristiano, dove l’acqua è l’elemento caratterizzante la vita per antonomasia, ma anche, e soprattutto, l’emblema della purificazione dal peccato e della salvezza dell’anima immortale, e perciò utilizzata per compiere il sacramento del battesimo. Quindi la semplice immersione di una specie animale in un habitat ad essa poco consono, associata al virtuosismo che contraddistingue tutte le sue opere, colpiscono anche l’osservatore meno attento spingendolo a una profonda riflessione su se stesso e sulla società che ci circonda, e invitandolo a stilare un bilancio esistenziale.
Vernissage: 28 ottobre 2017 h 13.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni