Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese

Renato Bazzoni, S.Vito lo Capo, Calampiso
Dal 26 Febbraio 2016 al 25 Aprile 2016
Perugia
Luogo: Palazzo Baldeschi
Indirizzo: corso Vannucci 66
Curatori: Amici del FAI
Enti promotori:
- FAI - Fondo Ambiente Italiano
- Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
- Regione Umbria
- Comune di Perugia
- Capitale Italiana dei Giovani Perugia 2016
- Università degli Studi di Perugia
- Università per Stranieri di Perugia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 5724563
E-Mail info: info@fondazionecariperugiaarte.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecariperugiaarte.it
Architetto milanese nella Milano della ricostruzione e padre ispiratore del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Renato Bazzoni progettò edifici industriali e alberghieri, abitazioni e ospedali ma la sua passione fu da sempre l’architettura rurale – “creata dalla gente dei campi, delle montagne, delle coste” come amava definirla.
La mostra itinerante “Conoscere e amare l’Italia: le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI” raccoglie gli scatti dell’architetto-fotografo e ripercorre le tappe del suo impegno civile per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano a partire dagli anni Cinquanta.
Le 300 fotografie dell’esposizione, curata da Alberto Saibene, sono una preziosa testimonianza dello straordinario viaggio italiano di Renato Bazzoni e dell’impegno civile di un grande intellettuale per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale del nostro Paese, che il FAI ha raccolto quale testamento morale facendolo proprio nei suoi 40 anni di attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo