Fiorella Manzini. Dalla forma all’Informale

Museo Diocesano, Gubbio
Dal 07 Novembre 2015 al 29 Novembre 2015
Gubbio | Perugia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: via Federico da Montefeltro
Orari: dal giovedì alla domenica 10 - 17
Enti promotori:
- Comune di Gubbio
- Chiesa Eugubina
- Museo Diocesano Gubbio
- Musei Ecclesiastici Umbri
Telefono per informazioni: +39 075 9220904
E-Mail info: info@museogubbio.it
Sito ufficiale: http://www.museoggubbio.it/
Si prospetta come una ricca giornata quella di sabato 7 novembre al Museo Diocesano di Gubbio.
Arte e letteratura si uniscono per dare vita ad un appuntamento molto interessante di interscambio reciproco e dialogo interculturale. Sarà presentato infatti alle ore 16,00 il libro dal titolo “MANIFESTI RACCONTANO... Le molte vie per chiudere con la guerra”, a cura di Vittorio Pallotti e Francesco Pugliese con prefazioni di Peter van den Dungen e di Yoyce Apsel. Il Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale di Bologna (CDMPI), che fa parte della Rete dei Musei per la Pace del mondo, ha raccolto, negli oltre 30 anni di vita, 4665 manifesti di vari paesi, e, scegliendone i migliori, ha pubblicato recentemente, anche con loro commenti puntuali, tale lavoro curato dal coordinatore del Centro, Vittorio Pallotti, e da Francesco Pugliese, docente del Trentino e storico del Movimento per la Pace Italiano.
Diversi saggi introduttivi presentano, nella prima parte, la storia della raccolta, catalogazione e conservazione dei manifesti pacifisti che al 2013, ammontano a 4655 e che sono conservati nella casa per la pace "La Filanda" di Casalecchio di Reno.
I manifesti sono stati esposti in oltre 240 mostre, a partire dalla prima esposizione bolognese del 1985, organizzata da diverse associazioni pacifiste. Nella seconda parte il testo si divide nelle 14 sezioni in cui sono classificati i manifesti: per il disarmo, marce per la pace-non violenza-lotte non violente, pace e cultura, educazione alla pace-archivi per la pace-Peace Studies, obiezioni di coscienza, le difese alternative, i diritti umani, il divario Nord-Sud del mondo, l'Onu e le costituzioni per la pace, donne per la pace, religioni e pace, pacifismo-persone e movimenti per la pace, ecologia e ambientalismo per la pace, manifesti di denuncia. Ma la giornata non termina con la presentazione del libro, si svolgerà infatti a seguire, intorno alle ore 17, il vernissage della mostra personale di Fiorella Manzini dal titolo “Dalla forma all’Informale”, che vedrà alcune delle opere più significative della pittrice bolognese, esposte fino a fine mese all’interno delle prestigiose e suggestive sale Museo Diocesano. La pittura di Fiorella Manzini, insegnate per anni di discipline artistiche, pittrice che annovera mostre ed eventi artistici dal 1998, è fatta non solo di ricerca appassionata ma affonda le sue radici culturali nella spiritualità. Il suo occhio è costantemente rivolto all’implicito processo di maturazione della natura, nello stesso tempo, cerca di cogliere le cose così come sono; si può parlare di forme organiche che diventano segnali di un mondo interiore, sempre all’erta, sempre concentrato sul rapporto tra emozione e realtà. Un appuntamento dunque da non perdere sabato 7 novembre a partire dalle ore 16,00, presso la Sala del Refettorio del Museo Diocesano di Gubbio.
Arte e letteratura si uniscono per dare vita ad un appuntamento molto interessante di interscambio reciproco e dialogo interculturale. Sarà presentato infatti alle ore 16,00 il libro dal titolo “MANIFESTI RACCONTANO... Le molte vie per chiudere con la guerra”, a cura di Vittorio Pallotti e Francesco Pugliese con prefazioni di Peter van den Dungen e di Yoyce Apsel. Il Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale di Bologna (CDMPI), che fa parte della Rete dei Musei per la Pace del mondo, ha raccolto, negli oltre 30 anni di vita, 4665 manifesti di vari paesi, e, scegliendone i migliori, ha pubblicato recentemente, anche con loro commenti puntuali, tale lavoro curato dal coordinatore del Centro, Vittorio Pallotti, e da Francesco Pugliese, docente del Trentino e storico del Movimento per la Pace Italiano.
Diversi saggi introduttivi presentano, nella prima parte, la storia della raccolta, catalogazione e conservazione dei manifesti pacifisti che al 2013, ammontano a 4655 e che sono conservati nella casa per la pace "La Filanda" di Casalecchio di Reno.
I manifesti sono stati esposti in oltre 240 mostre, a partire dalla prima esposizione bolognese del 1985, organizzata da diverse associazioni pacifiste. Nella seconda parte il testo si divide nelle 14 sezioni in cui sono classificati i manifesti: per il disarmo, marce per la pace-non violenza-lotte non violente, pace e cultura, educazione alla pace-archivi per la pace-Peace Studies, obiezioni di coscienza, le difese alternative, i diritti umani, il divario Nord-Sud del mondo, l'Onu e le costituzioni per la pace, donne per la pace, religioni e pace, pacifismo-persone e movimenti per la pace, ecologia e ambientalismo per la pace, manifesti di denuncia. Ma la giornata non termina con la presentazione del libro, si svolgerà infatti a seguire, intorno alle ore 17, il vernissage della mostra personale di Fiorella Manzini dal titolo “Dalla forma all’Informale”, che vedrà alcune delle opere più significative della pittrice bolognese, esposte fino a fine mese all’interno delle prestigiose e suggestive sale Museo Diocesano. La pittura di Fiorella Manzini, insegnate per anni di discipline artistiche, pittrice che annovera mostre ed eventi artistici dal 1998, è fatta non solo di ricerca appassionata ma affonda le sue radici culturali nella spiritualità. Il suo occhio è costantemente rivolto all’implicito processo di maturazione della natura, nello stesso tempo, cerca di cogliere le cose così come sono; si può parlare di forme organiche che diventano segnali di un mondo interiore, sempre all’erta, sempre concentrato sul rapporto tra emozione e realtà. Un appuntamento dunque da non perdere sabato 7 novembre a partire dalle ore 16,00, presso la Sala del Refettorio del Museo Diocesano di Gubbio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni