Kontemporanea. Profili d’artista - Marcello Scarselli. Il profumo del vento

Kontemporanea. Profili d’artista - Marcello Scarselli. Il profumo del vento
Dal 02 Marzo 2015 al 29 Marzo 2015
Gualdo Tadino | Perugia
Luogo: Chiesa Monumentale di San Francesco
Indirizzo: corso Italia
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-18
Enti promotori:
- Comune di Gualdo Tadino
- Regione Umbria
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 9142445 / 075 916078
E-Mail info: info@roccaflea.com
Sito ufficiale: http://www.roccaflea.com
Per il ciclo “Kontemporanea. Profili d’artista”, continua il prestigioso programma di esposizioni d’arte nella Chiesa Monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, con una personale del maestro toscano Marcello Scarselli, dal titolo evocativo “Il profumo del vento”, che sarà inaugurata domenica 1 marzo alle ore 11.30, su iniziativa del Polo Museale della città, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e della Regione Umbria. Marcello Scarselli è nato a Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa, nel 1953. Dopo essersi diplomato all’Istituto Tecnico di Pontedera, prosegue gli studi specializzandosi sul disegno e l’intaglio e frequenta il corso di incisione alla Scuola Internazionale di grafica Il Bisonte a Firenze.
La sua professione di pittore si consolida negli anni attraverso una costante attività espositiva, sia in Italia che all’estero, con mostre antologiche d’ampio respiro, come quella di Parigi presso la “Maison d’Italie”, Cité Universitarie, invitato dalla Camera di Commercio Italiana in Francia. Nel 2011 è stato selezionato dalla critica per una esposizione internazionale alla Galleria Royal Opera Arcade Pall Mall a Londra. E’ presente nel catalogo dell’Enciclopedia d’arte Italiana edizioni 2011 e 2012. Solo per citare le esposizioni degli ultimi due anni ricordiamo: Palazzo Dei Medici Riccardi a Firenze, Palazzo Mediceo Seravezza a Lucca, Ponte De Sor in Portogallo, Museo Piaggio a Pontedera, presso l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.
Filippo Lotti ha scritto di lui: “La sua produzione artistica (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirata alla presenza del vissuto, di quella quotidianità trascorsa che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di un appagamento artistico conquistato quadro dopo quadro, mostra dopo mostra”.
“Marcello Scarselli”, continua Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, “omaggia Gualdo Tadino e l’Umbria con un progetto di rara poetica artistica. Il filo conduttore è rappresentato da un suggestivo ricordo di gioventù: l’odore dei panni stesi al sole nella casa in campagna, che mossi dal vento, si mescola al profumo del verde della collina. Il ricordo nitido ed inconfondibile di quel profumo, unito al vento di scirocco che carezza l’anima ed il viso, trasporta l’artista in una poetica del colore che si fa in primis racconto di memorie. E tutto, in sintesi, dalle tele sembra librarsi nell’aria, con estrema leggerezza e libertà, come quei vestiti mossi dal vento”. All’iniziativa interverrà il primo cittadino Massimiliano Presciutti e presenteranno la mostra Caterina Calabresi e Catia Monacelli.
La sua professione di pittore si consolida negli anni attraverso una costante attività espositiva, sia in Italia che all’estero, con mostre antologiche d’ampio respiro, come quella di Parigi presso la “Maison d’Italie”, Cité Universitarie, invitato dalla Camera di Commercio Italiana in Francia. Nel 2011 è stato selezionato dalla critica per una esposizione internazionale alla Galleria Royal Opera Arcade Pall Mall a Londra. E’ presente nel catalogo dell’Enciclopedia d’arte Italiana edizioni 2011 e 2012. Solo per citare le esposizioni degli ultimi due anni ricordiamo: Palazzo Dei Medici Riccardi a Firenze, Palazzo Mediceo Seravezza a Lucca, Ponte De Sor in Portogallo, Museo Piaggio a Pontedera, presso l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.
Filippo Lotti ha scritto di lui: “La sua produzione artistica (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirata alla presenza del vissuto, di quella quotidianità trascorsa che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di un appagamento artistico conquistato quadro dopo quadro, mostra dopo mostra”.
“Marcello Scarselli”, continua Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, “omaggia Gualdo Tadino e l’Umbria con un progetto di rara poetica artistica. Il filo conduttore è rappresentato da un suggestivo ricordo di gioventù: l’odore dei panni stesi al sole nella casa in campagna, che mossi dal vento, si mescola al profumo del verde della collina. Il ricordo nitido ed inconfondibile di quel profumo, unito al vento di scirocco che carezza l’anima ed il viso, trasporta l’artista in una poetica del colore che si fa in primis racconto di memorie. E tutto, in sintesi, dalle tele sembra librarsi nell’aria, con estrema leggerezza e libertà, come quei vestiti mossi dal vento”. All’iniziativa interverrà il primo cittadino Massimiliano Presciutti e presenteranno la mostra Caterina Calabresi e Catia Monacelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo