Omar Galliani … Cosa vede García Lorca?

Omar Galliani, In Cuore, 2022, pastello su tavola, cm. 50x50
Dal 12 Agosto 2022 al 12 Ottobre 2022
Città di Castello | Perugia
Luogo: Galleria delle Arti di Luigi Amadei
Indirizzo: Via Albizzini 21/a
Orari: tutti i giorni 10.30-13.00 / 16.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 075 8558918
E-Mail info: info@galleriadellearti.net
Sito ufficiale: http://www.galleriadellearti.net
Nell'ambito del 55° Festival delle Nazioni di Città di Castello (PG), che nel 2022 rende omaggio alla Spagna, Omar Galliani presenta, dal 12 agosto al 12 ottobre 2022, presso la Galleria delle Arti di Luigi Amadei, la mostra "… Cosa vede García Lorca?", con opere dedicate al grande poeta andaluso. L'inaugurazione si terrà venerdì 12 agosto alle ore 18.30, alla presenza dell'artista.
«Cosa vede il canto del Poeta quando gli occhi restano chiusi e il mondo si tinge d'ombra? - si chiede Omar Galliani. Cosa sentono i Poeti quando le geografie dei suoni restano mute? Cosa sanno i Poeti dei Pittori, degli Scultori, dei Musicisti che oggi leggono le loro parole? Cosa sanno i Poeti dele magie di una nota musicale o di un tono di colore acceso sul brivido di una loro parola? Cosa sanno i Poeti di una luce accesa nella notte su un foglio bianco sospeso sulle loro rime andaluse che hanno baciato il mondo quando il mondo si chiudeva davanti ai Suoi occhi… quando i nostri erano distanti e assenti».
L'esposizione nasce dalla lettura di alcune poesie di Federico García Lorca e da una selezione di opere di Omar Galliani preziosamente custodite in un cassetto, alle quali se ne sono aggiunte di nuove: inedite tavole che tracciano una contiguità ideale tra parola e segno con l'opera del più importante poeta spagnolo del ‘900. «L'opera di Lorca - racconta Galliani - è rivelazione della parola e dell'istante in cui si sfiora la terra cercando il cielo. Meriggi d'estate che si tingono di luce e buio come nei miei disegni, dove l'ombra lascia spazio alla luce tra il nero della matita e il bianco pioppo. A García Lorca hanno fermato il cuore e tolto la luce dagli occhi quando le sue parole cercavano soltanto... LUCE».
Il percorso espositivo comprende una decina di opere realizzate a matita nera e pastello su tavola, unitamente ad un lavoro su foglia d'oro e alcune matite e inchiostri su carta. Lavori di grande formato si alternano a lavori di piccola dimensione. Tutte le opere esposte, alcune di queste realizzate appositamente per "… Cosa vede García Lorca?", appartengono agli anni Duemila.
La mostra è realizzata con il patrocinio di Comune di Città di Castello, Festival delle Nazioni, Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, Piccolo Museo della Poesia di Piacenza, Fondazione Centro Studi Villa Montesca, Petruzzi Editore, Fidapa Alta Valle del Tevere, Rotary Club Città di Castello, Inner Wheel Club di Città di Castello.
«Cosa vede il canto del Poeta quando gli occhi restano chiusi e il mondo si tinge d'ombra? - si chiede Omar Galliani. Cosa sentono i Poeti quando le geografie dei suoni restano mute? Cosa sanno i Poeti dei Pittori, degli Scultori, dei Musicisti che oggi leggono le loro parole? Cosa sanno i Poeti dele magie di una nota musicale o di un tono di colore acceso sul brivido di una loro parola? Cosa sanno i Poeti di una luce accesa nella notte su un foglio bianco sospeso sulle loro rime andaluse che hanno baciato il mondo quando il mondo si chiudeva davanti ai Suoi occhi… quando i nostri erano distanti e assenti».
L'esposizione nasce dalla lettura di alcune poesie di Federico García Lorca e da una selezione di opere di Omar Galliani preziosamente custodite in un cassetto, alle quali se ne sono aggiunte di nuove: inedite tavole che tracciano una contiguità ideale tra parola e segno con l'opera del più importante poeta spagnolo del ‘900. «L'opera di Lorca - racconta Galliani - è rivelazione della parola e dell'istante in cui si sfiora la terra cercando il cielo. Meriggi d'estate che si tingono di luce e buio come nei miei disegni, dove l'ombra lascia spazio alla luce tra il nero della matita e il bianco pioppo. A García Lorca hanno fermato il cuore e tolto la luce dagli occhi quando le sue parole cercavano soltanto... LUCE».
Il percorso espositivo comprende una decina di opere realizzate a matita nera e pastello su tavola, unitamente ad un lavoro su foglia d'oro e alcune matite e inchiostri su carta. Lavori di grande formato si alternano a lavori di piccola dimensione. Tutte le opere esposte, alcune di queste realizzate appositamente per "… Cosa vede García Lorca?", appartengono agli anni Duemila.
La mostra è realizzata con il patrocinio di Comune di Città di Castello, Festival delle Nazioni, Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, Piccolo Museo della Poesia di Piacenza, Fondazione Centro Studi Villa Montesca, Petruzzi Editore, Fidapa Alta Valle del Tevere, Rotary Club Città di Castello, Inner Wheel Club di Città di Castello.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo