Taddeo di Bartolo (1362-1422). Otto tavolette del polittico della Chiesa di San Domenico di Gubbio

Taddeo di Bartolo, 8 tavolette dipinte
Dal 18 Marzo 2018 al 18 Marzo 2018
Gubbio | Perugia
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: via della Cattedrale 1
Enti promotori:
- MiBACT
Ritornano a Gubbio (PG) otto dipinti di Taddeo di Bartolo (1362-1422) originariamente appartenuti al polittico della Chiesa di San Domenico.
Sono otto tavolette realizzate a tempera su fondo oro che raffigurano otto santi (san Pietro martire, beato Ambrogio Sansedoni, un santo vescovo, San Gregorio Magno, san Luca, san Matteo, santo Stefano, san Tommaso d’Aquino). Gli altri elementi superstiti della grande pala si trovano oggi tutti in musei americani: al Fogg Art Museum di Cambridge (MA) la Madonna col Bambino, al Memphis Brooks Museum of Arts e al New Orleans Museum of Arts due scomparti con una coppia di santi ciascuno.
Lo scorso 28 settembre, le opere erano state vendute all’incanto dalla casa d’aste Pandolfini di Firenze. Una volta aggiudicate, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, esercitando il diritto di prelazione, le ha acquisite riconoscendo in esse un eccezionale interesse storico-artistico, restituendo così i lavori dell’artista senese a Gubbio, all’interno del percorso espositivo di Palazzo Ducale.
Come afferma Marco Pierini, direttore del Polo Museale dell’Umbria, “il ritorno delle tavolette rappresenta un importante, seppur parziale, risarcimento per la città di Gubbio, che si vide depredata a metà Ottocento di una delle sue opere più significative. Sono davvero grato a tutti coloro che, dentro e fuori il MiBACT, si sono adoperati perché ciò che resta del polittico eugubino di Taddeo tornasse di pubblica fruizione e fosse restituito al territorio di provenienza”.
Gli otto santi mostrano le caratteristiche proprie dell’evoluzione dello stile di Taddeo di Bartolo nella tarda attività: sapiente fluidità di linee, accentuata resa dei volumi grazie al chiaroscuro, delicatezza nei lineamenti dei volti. Databile nel secondo decennio del Quattrocento, il polittico di Gubbio si colloca in prossimità del ciclo di affreschi degli Uomini famosi del vestibolo della Cappella dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena (1414-1417), tra le opere più note e meglio riuscite del pittore.
Inaugurazione domenica 18 marzo 2018 h 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni