TESSERE. Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria

Dal 30 Agosto 2022 al 06 Ottobre 2022
Perugia
Luogo: Galleria Nazionale dell’Umbria
Indirizzo: Corso Vannucci 19
Orari: Il museo chiude alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)
Costo del biglietto: Gli eventi sono compresi nel biglietto di ingresso o nell'abbonamento annuale. L’ingresso è consentito sino al raggiungimento della capienza massima della sala Podiani
Telefono per informazioni: +39 075 58 668 436
E-Mail info: gan-umb@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.gallerianazionaledellumbria.it
Dal 30 agosto al 6 ottobre 2022, le rinnovate sale del museo umbro accoglieranno la prima edizione di TESSERE. Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria, un contenitore culturale che propone un ricco calendario di eventi che spazia dall’arte alla musica, dal teatro alla letteratura, fino alle eccellenze enogastronomiche del territorio e che vede protagonisti, tra gli altri, Boosta, Paolo Nori Roberto Paci Dalò, Ares Tavolazzi, Christian Fennesz, Hoshiko Yamane “Mujo”, Theo Teardo.
La rassegna, resa possibile grazie ai fondi del bando “POR FESR Umbria 2014-2020” della Regione Umbria, è organizzata dalla Galleria Nazionale dell'Umbria e da MIND SRL, in collaborazione con Sistema Museo.
“Tessere – afferma Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria – è una scommessa per noi vinta in partenza: comporre un mosaico così eterogeneo, regalare un’offerta così variegata e allo stesso tempo di altissima qualità culturale, aver trovato un filo comune capace di abbracciare pubblici e discipline diverse significa aver compreso il significato di rete e di relazioni. Per questa ragione il titolo non poteva che essere Tessere: perché le tessere sono parti, dettagli che, se uniti, compongono un insieme; ma il tessere è anche un'azione che crea e compone, intrecciando fili, con il gusto di saperli abbinare. Le attività che animeranno le medievali architetture di Palazzo dei Priori vogliono favorire un dialogo costante tra la sensibilità contemporanea e il linguaggio storicizzato della collezione permanente del museo”.
La struttura di ogni ‘tessera’ è costruita secondo uno schema che prevede ogni martedì e giovedì, alle ore 19.00, una visita guidata (prenotazione obbligatoria gnu@sistemamuseo.it) che racconterà il nuovo allestimento della GNU, seguita, alle ore 20.00, da un aperitivo e un dj set a cura di Numero Zero e T-Trane Record Store e, alle ore 21.00, dallo spettacolo.
Il primo appuntamento, eccezionalmente gratuito, in programma martedì 30 agosto proporrà il live drawing, dal titolo Rinascimento in Galleria, con Becoming X, collettivo di artisti, disegnatori, fumettisti, designer, stampatori artigiani e musicisti e la Biblioteca della Nuvole di Perugia, gestita dai volontari della Associazione Umbria Fumetto, specializzata in fumetto e illustrazione, che vanta un patrimonio di oltre 60.000 volumi, tra i più cospicui in Italia.
La seconda serata, giovedì 1° settembre, Gabriele Frasca, poeta, narratore, drammaturgo e critico letterario e Roberto Paci Dalò, compositore, musicista, regista, disegnatore e artista visivo, saranno protagonisti del concerto scenico Lettere a Valentinov.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo